Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 51 cavalli alla ruota ....
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 12 Aug 2006 :  11:49:06  Show Profile
appunto 51 hp misurati allo YF , anche al presidente sembravano pochini ....






A distanza di un mese ho finalmente avuto il tempo per mettere mano al motore "zoppicante". Sapevo di avere qualche problemino ad un pistone ma non questo macello .... pistone sx rottura di una fascia e parte del cielo, l'altra fascia completamente icollata, quello dx surriscaldamento dovuto a problemi d'accensione con pure questo la fascia superiore incollata. Eppure 50 hp li tirava fuori lo stesso, a quanto arrivava in condizioni top?
Per fortuna i cilindri sono quasi intatti e la testa non ha riportato gravi danni.

paolo52
Mito-RD350 in costruzione


Edited by - paolo52 on 13 Aug 2006 20:48:10

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 12 Aug 2006 :  12:26:08  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by paolo52

Per fortuna i cilindri sono quasi intatti e la testa non ha riportato gravi danni.




Accidenti!Ma scusa come mai la termica ha i segni
di un accoppiamento fatto con pasta rossa?
Non utilizzi le guarnizioni originali oppure è un motore
che apri per la prima volta?
Pensa che io per molto meno, ho piegato
verso l'interno la sede della YPVS (per intenderci
il pistone ha "sbattuto" conto lo spigolo superiore
della luce di scarico) ma il pistone nn era di certo
in quelle condizioni!

Comunq. sia buona lavoro...
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 12 Aug 2006 :  12:35:57  Show Profile
quote:
Originally posted by Ferro

quote:
Originally posted by paolo52

Per fortuna i cilindri sono quasi intatti e la testa non ha riportato gravi danni.




Accidenti!Ma scusa come mai la termica ha i segni
di un accoppiamento fatto con pasta rossa?
Non utilizzi le guarnizioni originali oppure è un motore
che apri per la prima volta?




Ho ricavato sulla testa la "cava" per OR che garantiscono la tenuta verso la camera di scoppio. Verso l'esterno uso la pasta rossa in quanto la pressione e bassa; ovviamente senza guarnizione.
R.d.c. e squish sono perfettamente nei termini della decenza (12,5:1 e 1 mm.)

quote:
..Pensa che io per molto meno, ho piegato
verso l'interno la sede della YPVS (per intenderci
il pistone ha "sbattuto" conto lo spigolo superiore
della luce di scarico) ma il pistone nn era di certo
in quelle condizioni!




Fortunatamente i cilindri non sono stati danneggiati (comprese le luci) e con una rettifica (+0,25) dovrebbero tornare come nuovi.
Adesso potrei montare l'altra coppia di cilindri preparati che avevo pronti per la MitoRD con i pistoni Wiseco cosi ci faccio pure il rodaggio

paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

Prontolino
Pilota (o baffo)

3356 Posts

Posted - 12 Aug 2006 :  16:03:57  Show Profile
ALLA FACCIA DEL.......
e fortuna che era zoppicante il motore!!!!


Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 12 Aug 2006 :  23:39:00  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Non ho parole!
E tirava fuori 51 cavalli in quelle condizioni......
Mostruoso!


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 14 Aug 2006 :  10:46:31  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by paolo52
[b]
Ho ricavato sulla testa la "cava" per OR che garantiscono la tenuta verso la camera di scoppio. Verso l'esterno uso la pasta rossa in quanto la pressione e bassa; ovviamente senza guarnizione.
R.d.c. e squish sono perfettamente nei termini della decenza (12,5:1 e 1 mm.)




Ok, ora è tutto chiaro! Beh, bel lavoro
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 14 Aug 2006 :  10:59:18  Show Profile
quote:
Originally posted by Ferro

[quote

Ok, ora è tutto chiaro! Beh, bel lavoro



L'idea, neanche tanto nuova, mi è venuta dal lavoro fatto dallo svedese Stalkmann (o qualcosa del genere, quello dei 200 euro per i consigli). Dovessi rifarlo e per chi fosse interessato a realizzarlo conviene comunque eseguire l'alloggiamento per l'OR nel cilindro e lasciare la testa piana. Non hai problemi in caso di lavorazione della testa (spianature e rettifiche squish ecc.), l'OR non si stacca quando capovolgi la testa per montarlo. Ad avere una fresa/pantografo si potrebbe anche prevedere l'OR esterno.

paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 14 Aug 2006 :  11:28:18  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by paolo52
[br Ad avere una fresa/pantografo si potrebbe anche prevedere l'OR esterno.



Nn ho visto moltissime varieta' di motori, ma ricordo
molto bene che gli ultimi Minarelli LC, avevano appunto
l'alloggiamento per l'or ricavato attorno alla testa
(sul perimetro per intenderci). In effetti
la "sede" si riduceva ad ogni spianata.
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 17 Aug 2006 :  12:23:58  Show Profile
Upload




Per gli interessati ho risolto il problema di "mettere" sul tornio i cilindri e la testa per poterli lavorare come si deve. Occorre una controflangia piana UNI2278 DN65 la si rettifica sul lato non lavorato in modo di avere entrambe le superfici parallele. Si allarga il foro centrale a 73 mm. in modo che la canna del cilindro entri, si fora e si filetta in corrispondenza dei prigionieri. Si fissa il cilindro ed il gioco è fatto; si esegue la spianatura e la cava per l'OR molto facilmente; idem per la testa che và ovviamente centrata.
Prossimo step le cupole della testa intercambiabili

Il mandrino del tornio deve prendere almeno 160 mm. di diametro ed avere la possibilità di lavorare (altezza punte sul banco) di 165-170 mm.

paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 17 Aug 2006 :  13:12:23  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Grande Paolone!
Qualche domanda (peraltro fatte da incompetente, spero ancora per poco):

perchè hai definito in maniera così puntuale la controflangia piana?
Mi riferisco alla sigla identificativa da te citata.
Non andrebbe bene una qualsiasi piastra di metallo di spessore adeguato lavorata allo stesso modo?

Mi pare poi di capire dalle foto che la flangia su cui hai fissato il cilindro è di forma circolare, sul cui bordo hai serrato le ganasce del mandrino. La domanda è: c'è un motivo per cui hai fatto la flangia così grande? Non sarebbe stato possibile farla più piccola?
Te lo chiedo perchè tu hai citato i requisiti minimi che avrebbe dovuto avere il tornio per poter consentire quel tipo di lavorazione e tra questi hai menzionato il diametro prendibile dal mandrino, che deve essere di almeno 160 mm.
Qual'è stato il vincolo che ha detrminato quel valore? L'ingombro max del cilindro in laghezza? (immagino di si...)
Anche il valore del centro-punta rispetto al banco (di 170 mm) a lume di naso mi sembra elevato, ma sicuramente anche qui ci sarà il suo buon perchè? Qual'è?
Racconta, racconta.....


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 17 Aug 2006 :  17:03:50  Show Profile
quote:
Originally posted by rancido



perchè hai definito in maniera così puntuale la controflangia piana?
Mi riferisco alla sigla identificativa da te citata.



Perchè quella avevo a portata di mano in ogni caso non andrebbero bene quelle "a collarino" UNI 2282 o qelle "filettate" UNI 2254 in quanto avrebbero lo spessore del collarino che dovrebbe essere comunque eliminato per servire al ns. scopo. Idem quelle cieche UNI 6093 perchè si dovrebbero poi forarle.

Comunque adesso che mi hai messo una pulce nell'orecchio sono andato a misurarla e ..... non riesco a identificarla potrebbe essere una flangia ASI o chissachè
Nella tabella che ho non riesco a trovare nulla che si avvicini, a questo punto tanto varrebbe partire da una cieca e lavorarla ...
Ricordati che la foratura interna dev'essere di 73 mm. (quella mia era di 70 mm. la DN65-PN10/16 fà la bellezza di 185 mm. esterni e sopratutto la foratura è di ben 77 mm.)

quote:

Non andrebbe bene una qualsiasi piastra di metallo di spessore adeguato lavorata allo stesso modo?



Si ma dovresti lavorarla per farla diventare come una ciambella ed importantissimo la spianatura/rettificatura perfettamente parallela delle due facce

quote:

Mi pare poi di capire dalle foto che la flangia su cui hai fissato il cilindro è di forma circolare, sul cui bordo hai serrato le ganasce del mandrino. La domanda è: c'è un motivo per cui hai fatto la flangia così grande?



bigger is better

quote:

Non sarebbe stato possibile farla più piccola?



Certamente ma quella avevo e mi è sembrata perfetta IMHO più il mandrinop prende "largo" meglio è

quote:

Te lo chiedo perchè tu hai citato i requisiti minimi che avrebbe dovuto avere il tornio per poter consentire quel tipo di lavorazione e tra questi hai menzionato il diametro prendibile dal mandrino, che deve essere di almeno 160 mm.
Qual'è stato il vincolo che ha detrminato quel valore? L'ingombro max del cilindro in laghezza? (immagino di si...)



In parte si in parte perchè sono partito dal presupposto di avere una flangia "commercialmente" diffusa invece ....

quote:

Anche il valore del centro-punta rispetto al banco (di 170 mm) a lume di naso mi sembra elevato, ma sicuramente anche qui ci sarà il suo buon perchè? Qual'è?



Perchè sotto i 165 mm. la testa non gira e va' a sbattere sulle rotaie del carrello del tornio. Se invece pensi di lavorare il cilindro basta sicuramente una quota decisamente inferiore.

paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 17 Aug 2006 :  17:20:06  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Grazie Paolone
Puntuale e preciso come sempre
Tra non molto avrò anche io un tornietto, anche se ben più piccolo del tuo....


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Boris
Quasi manico

Switzerland
327 Posts

Posted - 18 Aug 2006 :  01:34:53  Show Profile
Bravo,
mi sa tanto che copierò la tua idea!

Grazie


perché farne 4 se 2 son già perfetti ?!
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 18 Aug 2006 :  17:21:00  Show Profile
Upload



paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 21 Aug 2006 :  15:51:45  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Bello e dattagliato vcome sempre paolo....

in effetti col sor campana ci chiedevamo come
mai la tua moto con tutti gli "accorgimenti"
fatti e la sua originale avessero gli stessi
cavallucci sul banco senza trovare risposte
adesso e' chiaro, caz** pero' ma come rumori
"molesti" non si sentiva nulla da fuori ??

per quanto riguarda la tornitura e i dettagli
che hai dato, ti rifaccio i complimenti
per il montaggio di tutta la testa sul mio
tornietto me lo scordo, il cilindro invece ho
speranze

concordo coen la sede dell'or sul cilindro
e (magari) con un cnc fare anche l'or esterno

vorrei invece apporfondire il discorso delle
teste scomponibili (cupola + scatolotto esterno)
perche' la cosa mi interessa molto, anche volendo
parlare di cupola ricavata dal pieno di tornitura
e coperchio esterno realizzando una fusione......
unico vincolo che porrei e' quello di fare le teste
divise, singole per ogni cilindro.....
(ho buoni motivi per questa richiesta )

quando torni dal nurburg contattiamoci e se ne parla

Ciao
Alex

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06