Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Restauro e conservazione
 verniciatura home made
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 14 Apr 2008 :  14:49:34  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Pongo anche qua la domanda, e' specifica ma puo' essere interpretata
anche per restauri in genrale:

vorrei verniciare dei pezzi di alluminio in casa, senza cioe' portarli da un oneroso carrozzaio,

sto parlando dei portanumeri della tracker, al carrozzaio porterei solo serbatoio e coda

bene, partendo dal fatto che sono delle semplici lastre in alluminio
chiedo, volendo verniciarle in casa cosa consigliate
dalla preparazione del supporto al tipo di fondo/aggrappante per alluminio
fino al tipo di venice (possibilmente tutto in bombolette)

grazie dei consigli

Alex

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 14 Apr 2008 :  15:01:11  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
A bomboletta?
Ti potrei rispondere raccontandoti un fiume di roba, ma ora sono in ufficio e non posso, sarebbe troppo lunga.
Spero che intanto nel frattempo qualcuno ti dica qualcosa, sennò se ne riparla in serata da casa, se ci riesco.



...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 14 Apr 2008 :  15:19:34  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
non e' urgentissimo fabio, e so che hai un discreto background in materia

immgino serva un buon prodotto fondo/aggrappante specifico
per alluminio........

fai con comodo comunque, non vernicero' domani

Alex

Go to Top of Page

ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)

1449 Posts

Posted - 14 Apr 2008 :  17:13:00  Show Profile  Visit ataru 7's Homepage
ti ho risposto dall'altra parte

Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 14 Apr 2008 :  17:18:42  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Ciao Alex, allora devi lisciare la parte da verniciare ma senza renderla a specchio, deve essere levigata per togliere le ammaccature o graffi ma lievemente ruvida.
Trovi in bomboletta il Primer per alluminio, spruzzi senza fare troppo spessore, una volta asciutto spruzzi il colore e se necessita dopo anche il trasparente, ciao.

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 05 May 2008 :  23:03:15  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Pensavate che mi ero dimenticato, eh?!
Che poi in effetti non è che ci sia 'sto poema da dire, però posso dire la mia per i lavori di verniciatura che mi sono fatto in casa (e che sono venuti molto bene, fatemelo dire, per stessa ammissione del mio carrozziere) verniciando a bomboletta.
E' fondamentale usare un buon fondo (il cosiddetto aggrappante).
Fino a pochi anni fa un fondo di buona qualità lo potevi dare solo col compressore, perchè essendo composti bi-componente, andavano miscelati sul momento e subito applicati con la pistola a spruzzo.
Oggi per fortuna vendono degli ottimi stucchi da fondo anche in bomboletta.
Si trovano in quasi tutte le colorerie che si rispettano e da quello che ho potuto vedere posso assicurare che vanno bene, molto bene.
E' usabile su molti tipi di fondo (plastica, metallo, resina, ecc..)
Lo stesso tizio della coloreria presso cui mi servo mi ha detto (fin dalla prima volta che ho provato questo fondo in bomboletta) di andare tranquillo e che addirittura prodotti del genere li usano ormai correntemente molti carrozzieri per lavori di media entità.
Ad ogni modo sui prodotti buoni, sul retro della bomboletta c'è espressamente scritto che sono per uso professionale.



Io uso questo:



Ci ho scritto sopra "stucco tornio" perchè lo sto usando per restaurare il mio tornio e così nel marasma di bombolette che ho lo riconosco al volo.

Sono prodotti che asciugano relativamente in fretta e sono anche presto carteggiabili.
La carteggiatura è il momento in cui si decide gran parte della qualità del lavoro finale.
Un escrescenza, un graffietto, un forellino, una minima cosa che non elimini per bene con la carteggiatura te lo ritrovi in bella vista a verniciatura fatta.
Di solito una prima passata "a sgrosso" si da con la 800 accompagnata con l'acqua (sempre con la carta abrasiva nera, quella a fogli quadrati fatta per essere bagnata).
Anche se con la 800 sembra già che la superficie sia perfetta, anche al tatto, in realtà non è così, perchè poi, una volta risciacquata con acqua pulita e ben asciugata (e anche pulita con un panno asciutto e magari anche con una soffiata di compressore), la superficie presenta ancora un livello di finitura superficiale che non è proprio il massimo.
Una bella passata data allo stesso modo con la 1000 già migliora notevolmente.
Ri-pulitura, ri-asciugatura e quindi si va con la verniciatura.
La tecnica per verniciare, per quanto si possa raccontarla, uno la deve sperimentare, come un po' per tutte le cose.
In linea generale c'è da stendere la vernice nel modo più uniforme possibile, evitando accumuli (che poi sennò scolano) o zone poco trattate.
La distanza ottimale di spruzzo (che varia da marca a marca in funzione anche del tipo di spruzzo che manda l'ugello) oscilla tra i 10 e i 20 cm. Dipende dal prodotto che si sta usando.
Consigli per le vernici faccio prima a linkarli, visto che a suo tempo, dopo essermi verniciato la carena del mio CBR di allora, misi una pagina apposita sul mio sito, eccola:

http://www.fabioracing.com/verni-moto.htm

Per chi volesse vedere la carena finita (e lo scempio fatto nel bagno di casa per verniciarla.... ) basta cliccare sul pulsantino "back" in fondo alla pagina.
Si accettano insulti e derisioni .

In questo link c'è anche qualche consiglio sul trasparente protettivo che all'occorrenza si può dare a sulla verniciatura finita.
Ne ho provati tanti (ci ho speso una fortuna) ma tutti, chi più chi meno) non ha retto "la prova del bianco" (manco fossi uno di quei tizi suonati che vanno in giro per le case col fustino del Dash in mano!!! ).
I trasparenti in bomboletta infatti, se dati sul bianco candido, lo fanno virare sul giallino, e questo non è bello.
Quello del carrozziere di solito invece non presenta questo problema.
L'unico trasparente che meno di altri fa questo scherzo (anzi, a dire il vero non lo fa quasi per niente) è il "Trasparente per cerchioni auto" prodotto dalla Max Mayer, che consiglio vivamente (e che oltretutto asciuga in tempi molto brevi).
Ecco, questa informazione ad esempio sul mio sito non c'è (quando scrissi quella pagina non lo avevo ancora provato, e poi dopo non mi sono mai ricordato di aggiornarla) e quindi ve la passo ora qui sul forum.

Personalmente per moto uso pista consiglio spassionatamente una buona verniciatura fatta in casa.
A meno che, chiaramente, non prevalga la voglia di fare un mezzo in cui l'aspetto espositivo rivesta particolare importanza.
Ho più di un amico che ha optato per costosi lavori di verniciatura, poi rovinati (quando è andata bene) da innocue scivolate o, peggio ancora, da rovinose cadute.

Tiè Alex, mò beccati 'sta sviolinata sulle bombolette!!!


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

jonnyrd62
Manico con pelo (sullo stomaco)

1547 Posts

Posted - 06 May 2008 :  02:31:21  Show Profile
Bella Fabionon sapevo fossi tu quello del CBR avevo trovato tempo fa sta cosa e mi ero incuriosito molto ehehheheheheh.
Comunque anche io di solito mi diletto a verniciare a bomboletta e devo dire che parecchi lavoretti son venuti molto bene,altri meno ma solo perchè sono un pirla ho sempre troppa fretta
Comunque quando voglio fare un bel lavoro c'è un colorificio che fa le bombolette da 500 ml con il catalizzatore già dentro solo che come controindicazione e che le bombolette costicchiano parecchio (14 euro) e durano solo 3 gg poi si è obbligati ad usare la vernice.
Adesso però ho scoperto per puro caso visto che ho un amico che va a fare dei lavoretti in una fabbrica di vernici a torino le bombolette della TK LINE che sono esplicitamente vernici marine,bhe vi consiglio se siete dei pasticcioni tipo noi di andarle a cercare in rete perchè sono OTTIME,reggono il calore del motore e la salsedine otre che il benzene provatele e la linea che hanno è veramente super!!Addirittura hanno la vernice da usare sullo zinco e quella color acciaio che va benissimo sui forcelloni rovinati dal tempo.


Ognuno di noi nasce con un tot di carburante nel serbatoio di cui non conosce la quantità.
A qualcuno è stato fatto il pieno,altri ne hanno la metà,altri nascono che sono già in riserva.
L'unica è tirare come se nulla fosse,quando poi sentirai che il carburatore si svuota improvvisamente,è giunto il tuo momento.
Non fa niente.
L'importante è non essere andato a passo di lumaca tutta la vita per paura di questo momento.
Walter Villa
Se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori!

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 06 May 2008 :  08:48:06  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Ah, così mi avevi già visto in rete col CBR .
Chissà chi sarà quel suonato, avrai detto, e poi alla fine, gira che ti rigira, scopri pure che ero io .

TK LINE, ottimo!!
Indagherò su dove posso reperirle dalle mie parti.
Grazie Jonny, evviva la libera condivisione delle informazioni!!


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Alexelfo
Pilota (o baffo)

Italy
4005 Posts

Posted - 06 May 2008 :  10:28:29  Show Profile
Un buon Primer è d' obbligo, ma anodizzarli no ?

Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many).
One shot, one kill. Leave no man behind !


Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 06 May 2008 :  10:49:08  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
color alluminio ?

per me stan meglio bianchi i portanumeri

Alex


Edited by - Ax-racing on 06 May 2008 11:15:19
Go to Top of Page

Alexelfo
Pilota (o baffo)

Italy
4005 Posts

Posted - 06 May 2008 :  11:02:33  Show Profile
Scusa Alex, intendevo una ossidazione anodica colorata

Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many).
One shot, one kill. Leave no man behind !


Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06