Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 a proposito di scarico
 Forum Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 16 Feb 2006 :  16:38:36  Show Profile
Visto il tempo a disposizione(leggi immobilizzato in casa)mi sto ripassando tutti i file di Mototecnica(grazie Mendo)riguardanti le varie GP degli anni passati,e avendo fra i progetti nel cassetto"il motore"per la mia 350 mi èsorto un quesito.Lo scalino che esiste fra la luce di scarico e lo scarico stesso in piu'di un'applicazione viene consigliato assolutamente di nn rimuoverlo,Wiler quando suggeri'la sua cura(e il suo motore è gia'buono)consiglio'invece di raccordare i due diametri........e mo'....iccheffo'?

gzzmsm
Manico

Italy
893 Posts

Posted - 16 Feb 2006 :  16:43:36  Show Profile  Click to see gzzmsm's MSN Messenger address
Visto che hai dei ritagli di tempo libero
dai na scannata a un po di robbba interessante e divulgala alla plebe
Ciau
Max

Exmanico
Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 16 Feb 2006 :  17:09:15  Show Profile
allora il grosso del lavoro l'ha fatto Mendo,inviandomi un bel CD con una megaraccolta.......conviene fare delle copiein pratica tutto quelllo che girava a 2 T negli ultimi 15 anni c'è
Go to Top of Page

wiler
Manico

687 Posts

Posted - 16 Feb 2006 :  19:41:50  Show Profile
ciao nic...be io sono andato x logica ma cio' non toglie che mi sia sbagliato
su elaboriamo il 2t leggevo che la parte iniziale del collettore quella che parte dalla luce e arriva fino all'innesto della espansione dovrebbe avere ( purtroppo non ho qui il libroe non ricordo molto bene)quindi dovrebbe avere un diametro tra il 15 e 20% superiore a quello della luce di scarico...mi pare che mi sia fatto due conti e risultava + piccolo e quindi raccordai...anche perche' il diametro originale e' 33????e quello delle jolly 37mm???comunque mi sembrava che in ogni caso si formasssero turbolenze col salto di diametri e di conseguenza raccordai le due parti...pero' leggevo che si utilizza anche la tecnica di creare uno scalino di 2 ,3 mm sulla parte inferiore della luce di scarico era una cosa chiamata "mistching" o qualcosa del genere onde evitare ritorno di sacche di gas all'interno del cilindro in quanto .....azzarola non ricordo bene ..domani mi vado a ripassare l'argomento e te lo spiego meglio..spero
il dubbio e' ...non e' che lo scalino a cui ti riferisci e' questo piccolo scalino fatto di un paio di millimetri o i manuali consigliano di lasciare differenti i due diametri ..cilindro espansione??? fammi sapere ..io domani ti ricrivo
Go to Top of Page

K-Sensei
Manico con pelo (sullo stomaco)

1114 Posts

Posted - 16 Feb 2006 :  20:07:21  Show Profile  Visit K-Sensei's Homepage
mi prenoto per una copia

Tornando al discorso originale le leggi della fluidodinamica dicono che un fluido che passa da un condotto con data sezione ad un altro con sezione maggiore con un brusco cambio di sezione, comporta una perdita di energia relativa al fluido. Tale perdita è proporzionale al quadrato della velocità del fluido e al rapporto delle aree delle sezioni. Ciò è dovuto alla vorticosità che si crea nello spazio morto che si viene a generare nel salto di sezione, dove la velocità locale è molto inferiore rispetto quella del fluido principale. La bassa velocità inoltre facilita il deposito di incrostazioni, quindi lo scalino si verrebbe con il tempo ad attenuare da solo. Quindi a primo acchito lo scalino va eliminato. Ovviamente chi lo consiglia lo fa di certo considerando tutto il sistema completo immagino, lì allora bisognerebbe vedere come funziona tutto il sistema "risonante"...


***Potere alla parola e gas ai motori !!!***
Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 17 Feb 2006 :  08:21:25  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Ciao nic

mi prenoto per una copia

se ti è possibile una anche per me, poi ci mettiamo a posto con l'altra roba, ciao e grazie.

Go to Top of Page

Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts

Posted - 20 Feb 2006 :  16:08:04  Show Profile  Click to see Nrg69's MSN Messenger address
solitamente sulla maggioranza dei motori non conviene allergare l'uscita dal cilindro raccordandola allo scarico.. ma fare l'inverso.

riportando materiale mediante saldatura nel collettore e poi rifinendolo come si deve con un fresino, si può creare un collettore perfettamente raccordato all'uscita del cilindro.
sulla maggioranza dei motori si nota una migliore risposta al gas, con una curva di erogazione piu piena di quasi un cavallo..

ovviamente è un discorso generico, se avete un'uscita da 25mm è bene ampliare!!!!!

DRT elaborazioni
Go to Top of Page

RD Forever
Pilota (o baffo)

Italy
2084 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  09:52:54  Show Profile
Azz ecco un altro dei miei assiomi sulle elaborazioni completamente rivoluzionato Ed io che credevo che bisognasse appunto raccordare il collettore sul cilindro. Mi sento quasi di querelare Facchinelli per "Elaboriamo il 2T" Era lui che diceva che il collettore di scarico dovesse essere raccordato fino ad ottenere un andamento divergente...
M'arrendo: non ci capisco niente di motori

Chi nasce tondo, non muore quadrato

Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  11:47:14  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Io ho capito un'altra cosa:
i profili vanno raccordati, ma intervenendo sullo scarico e non sul cilindro, giusto?

Go to Top of Page

RD Forever
Pilota (o baffo)

Italy
2084 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  12:30:50  Show Profile
Sì, almeno è quello che ho capito io. E che è esattamente il contrario di quello che credevo.

Chi nasce tondo, non muore quadrato

Go to Top of Page

mendo
Primi passi su un 2 tempi...

96 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  12:55:34  Show Profile
ciao nik, non c'è di che figurati!

comunque a proposito di scarico vi posto quello che prescriveva mamma yamaha per il tzr250
http://mio.discoremoto.virgilio.it/mendotzr/tzr250.gif

questa modifica la sto facendo sul mio tzr125 con motore 250 (con i miei soliti tempi biblici! sigh)
Go to Top of Page

diabolik
Quasi manico

330 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  14:22:21  Show Profile  Visit diabolik's Homepage
..che e' poi in scia con la modifica di mamma Yamaha per la regina (TSI)



...Se sei incerto...tieni aperto !!! www.vespaio.net
Go to Top of Page

mendo
Primi passi su un 2 tempi...

96 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  14:25:16  Show Profile
x chi può essere interessato su ebay c'è un tipo che ha messo in vendita diverse annate di mototecnica x 25€ ad annata
http://cgi.ebay.it/Mototecnica-Mensile-Annata-2001-e-2002_W0QQitemZ7007789660QQcategoryZ2241QQrdZ1QQcmdZViewItem
Go to Top of Page

mendo
Primi passi su un 2 tempi...

96 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  14:30:04  Show Profile
si diabolik, anke xkè una bancata di cilindri rd 500 è esattamente uguale al blocco della tzr 250!
Go to Top of Page

RD Forever
Pilota (o baffo)

Italy
2084 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  14:31:12  Show Profile
quote:
Originally posted by mendo

ciao nik, non c'è di che figurati!

comunque a proposito di scarico vi posto quello che prescriveva mamma yamaha per il tzr250
http://mio.discoremoto.virgilio.it/mendotzr/tzr250.gif

questa modifica la sto facendo sul mio tzr125 con motore 250 (con i miei soliti tempi biblici! sigh)




Da questa immagine vedo che allora quello in cui ho sempre creduto, non è una cosa che ho frainteso, o che mi sono immaginato... o in cui mi son convinto di credere...

Chi nasce tondo, non muore quadrato


Edited by - RD Forever on 21 Feb 2006 14:32:45
Go to Top of Page

Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts

Posted - 21 Feb 2006 :  14:39:10  Show Profile  Click to see Nrg69's MSN Messenger address
su parecchi motori è bene fare come prima citato, su altri invece il contrario...
bisogna valutare le forme del condotto, la tipologia di motore ecc
se avete un gp è chiaro che potete permettervi la classica uscita da 40mm!
ma se avete una stradale con una luce di scarico abbastanza piccola, magari senza luci ausiliarie!
allrgare a sfinimento non porta proprio a nulla, anzi spesso provando su banco si va a perdere..
la conicità non deve mai essere esagerata, specialmente se si cerca una moto piena ai medi e divertente su strada!
ricordiamo che la potenza è una bella cosa, ma senza coppia e sfruttabilità... la moto non è piu un divertimento.

posso farvi un'esempio semplice semplice, su un cilindro da 70ino scooter, (voi direte che cesso!) in particolare il polini 70evo, ha un'uscita ellissoidale.. mentre il collettore di scarico è rotondo...
se si porta il cilndro grosso come lo scarico, si perde poco meno di un cavallo su tutta la curva!!!!
raccordando riportando materiale nel collettore, se ne guadagna 0.8 su tutta la curva..

da ciò si ha che ogni motore è a sè, analizzate bene ciò che avete davanti, e non aprite " a sbrego" solo perchè fa tanto racing...
la portata in sè non fa nulla se non si ha pressione e velocità del flusso!

DRT elaborazioni
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06