| Author |
Topic  |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 21 Feb 2006 : 14:48:23
|
Ah, bien Allora sì Credevo che il discorso fosse un altro E' vero quello che dici, tant'è che anche Elaboriamo ( madonna, pare che sia il Verbo Divino, lo so, ma per me lo è sempre, in effetti ) parla di "riporti" epossidici la dove serve... soprattutto dove ci sono "salti" di sezione. Infatti parla di raccordare ed ottimizzare a profusione su tutto il manuale. Dove c'è eccesso di materiale, eliminate. Dove c'è carenza, apportate.
Ah, è chiaro che chi si pone il problema scarico, debba anche tener conto dell'aspirazione. Inutile fare una bocca da cannone ( sia luce di scarico, che collettore a profilo conico divergente ) se i carburatori sono delle pulci. Solo se si aumenta di molto il diametro dei carbs credo convenga allargare lo scarico. Ma talvolta neanche, anche perchè i gas combusti sono in pressione e tendono ad evacuare più facilmente, che non i gas in aspirazione ad entrare nel motore, ecco perchè prima tocca adeguare/ottimizzare l'alimentazione/aspirazione e di conseguenza carburare tutto ad hoc, altrimenti... pochi miglioramenti. Il motore è un "sistema" e così va visto. |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
Edited by - RD Forever on 21 Feb 2006 14:55:45 |
 |
|
|
diabolik
Quasi manico
 
330 Posts |
Posted - 21 Feb 2006 : 14:49:39
|
'Esattamante' ?? Beh le modifiche sono diverse (vedi altezza luce scarico)....comunque simili (larghezza raccordata a 37 mm).
Ciao
|

...Se sei incerto...tieni aperto !!! www.vespaio.net
|
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 21 Feb 2006 : 15:02:17
|
vorrei ricordare che certi file in rete o dati delle case, è roba vecchia di almeno un decennio...
riguardo all'epossidico, ce ne sono davvero pochi che resistono alle alte temperature dei gas, e questi costano davvero tanto.. io su alcuni cilindri ho riportato alluminio mediante saldatura nel condotto di scarico.. e ovviamente rifinito poi con il fresino.. finchè avete scarichi ellittici singoli la cosa è semplice, ma con booster o scarico sdoppiato da traversino... le forme "giuste" sono sempre molto ardue da ottenere su certe fusioni originali..
|
DRT elaborazioni |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 00:51:26
|
quote: Originally posted by wiler
pero' leggevo che si utilizza anche la tecnica di creare uno scalino di 2 ,3 mm sulla parte inferiore della luce di scarico era una cosa chiamata "mistching" o qualcosa del genere onde evitare ritorno di sacche di gas all'interno del cilindro in quanto .....azzarola non ricordo bene ..domani mi vado a ripassare l'argomento e te lo spiego meglio..spero il dubbio e' ...non e' che lo scalino a cui ti riferisci e' questo piccolo scalino fatto di un paio di millimetri o i manuali consigliano di lasciare differenti i due diametri ..cilindro espansione??? fammi sapere ..io domani ti ricrivo
accidenti solo ora ho letto il tuo intervento, prima non avevo letto tutto... sui motori da gp, ad esemip honda, oppure aprilia se preferisci, in svariate annate sono stati utilizzati questi "salti" o scalini, appunto come dicevi tu per fermare "il fluido" aderente alle superfici e lasciar passare al ritorno "il suono" che torna al centro del condotto.. il fatto è che un motore da gp ha un riempimento molto efficace, una combustione efficacissima, usano benzine ottime che bruciano velocemente abbinate a camere ci combustione dedicate a quel motore abbinate a centraline da fantascienza.. si nota quindi che i collettori di scarico hanno diametri molto ampi rispetto ai comuni stradali, appunto xkè le quantità di gas prodotte sono maggiori rispetto alle nostre di qlsiasi 125 ad esempio. quindi per scaricarli rapidamente si dovrebbero avere coefficenti di efflusso molto elevati, oppure sezioni consistenti... ed ecco svelatoi l'arcano.. quindi io credo che su un condotto da 40mm se la possono permettere la turbolenza dello scalinetto che però gli da un leggero vantaggio in fase di ritorno dell'onda dal controcono.
tornando con i piedi x terra, su motori stradali, che girano a basso regime e hanno piccola potenza specifica come i vostri, a mio parere è meglio usare collettori con misure sensate, possibilmente piu stretti che larghi a " sbrego".. ai medi regimi si possono ottenere risultati incoraggianti!
|
DRT elaborazioni |
Edited by - Nrg69 on 28 Feb 2006 00:57:49 |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 08:56:55
|
| allora lo scarico lo raccordiamo?lo chiedo perchè sto raccogliendo piu'info possibile per la realizzazione del"motore"che poi andra'su una delle mie bimbe.....ormai siamo concordi sull'innalzamento dei cilindri....altre certezze? |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 13:08:40
|
io voto per raccordare... anche se potresti fare collettori differenti, un paio raccordati e un paio no... cosi per provare. ricordati però che durante i due teste devi avere carburazione perfetta.. anzi non perfetta, di piu!!!! altrimenti addio veridicità del confronto!!!
innalzamento dei cilindri? a che pro? usi biella piu lunga o pistoni con altezza di compressione maggiore? |
DRT elaborazioni |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 13:21:22
|
No parla di innalzamenti dell'ordine del millimetro/millimetro e mezzo, per variare le fasature ottenendone una più spinta. E' chiaro che poi andrà ad adeguare l'anticipo Ah, ovviamente i piani superiori dei cilindri li farà spianare della stessa misura di spessorazione che utilizzerà sotto il piano dei cilindri, per mantenere la stessa camera di combustione, mentre credo che il rapporto di compressione ( a idea, ma devo fare due calcoli ) sarà maggiore, più tirato. Intendo quello alla giapponese, visto che la luce di scarico verrà più alta di circa 1 mm. Correggetemi se ho sparato qualche boiata, perchè purtroppo sto andando a ricordi e non ne sono certo di quel che dico  |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 13:52:44
|
ok ragazzi ricordatevi però che avere fasatura non conta sempre.. quello di spessorare è un vecchio trucco,molto semplice e poco costoso. ma alzando troppo si avrà il bordo inferiore delle luci non piu in linea con il cielo del pistone al pmi... personalmente ho sempre preferito mettere in piano bordo inferiore con il cielo al pmi, e poi lavorare le luci alzandole e modificandole e adeguare l'altezza di squish e rdc.
riguardo al rdc alla giapponese, esso calerà, in quanto il bordo superiore dello scarico sarà piu alto, generando quindi una faatura piu lunga ed elevata.
|
DRT elaborazioni |
Edited by - Nrg69 on 28 Feb 2006 13:57:51 |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 14:01:34
|
Nrg (Stefano)
il tuo ragionamento e' corretto, devi tuttavia tenere conto della "malformazione congenita" dei cilindri del 350 che oltre ad avere forme dei travasi "labirintiche" ha pure il difetto che col pistone al pmi le luci rimangono ancora coperte di circa 1,7 1,8 mm per questo, per sitemare un po' le cose, una delle prime operazioni e' appunto pareggiare tutto e poi iniziare dalla nuova altezza di lavoro a costruirsi il resto.
Appena possibile ti mostro un cilindro cosi' si ragiona in pratica e non solo per sentito dire, attenzione pero' sei abituato a cilindri "moderni", non scappare scandalizzato appena lo vedi
Alex |
 |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 14:10:09
|
ehehe alex hai nettamente ragione, io vengo da robe piu recenti e fatte meglio, posso solo dirvi i concetti che si usano parlando in generale..
perfetto, se rimangono chiuse allora cè da vedere a che fasatura siete adesso, e vedere che fasatura si raggiunge alzando di 1.7\1.8 col cad ci metti 2 minuti a vedere... l'importante è che le misure effettuate sul cilindro siano corrette. io per realizzare le fasature sui cilindri prima le faccio su cad.. si fa prima che misurare tutto col goniometro sull'albero.
alex sono cosi splendidi???    |
DRT elaborazioni |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 15:07:30
|
Ringrazio Daniele per la precisazione,io forse sono stato troppo sintetico perchè in effetti il topics per molti di noi è gia noto(parlo dell'innalzamento cilindri)e sta dando risultati concreti,parlo di motori messi a banco con la modifica ai cilindri.Per i collettori in varie versioni,premetto che mi sembra laboriosa come cosa visto che con gli scarichi self-made che ho nn è una passeggiata il solo smontaggio,figuriamoci il copia-sega-salda-incolla |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 15:41:09
|
mi linkeresti la discussione di cui accenni?
eh ci credo.. se non vi apre cosi tanto, tirare su tutto renderà sicuramente!!! è una "fortuna" avere le luci che non aprono tutte, cosi si riesce ad alzare le fasature mantenendo i bordi inferiori allineati come dicevo prima..
non so che espansioni usi e con che attacchi... se usi il collettorino separato e montato sulla sede a inizio marmitta puoi facilmente fare "dei ricambi a piacimento", altrimenti sarebbe da vedere..
|
DRT elaborazioni |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 16:31:25
|
| intanto io ho un motore RD su telaio TZR,le marmitte sono autocostruite,il collettore di attacco è quello delle originali per nn avere problemi di serraggio/sfiati e olio a spasso....ma un occhiata alle nostre moto nell'apposito link nn l'hai dato?Forse un immagine rende meglio di tante parole |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 19:11:15
|
non le avevo ancora guardate le foto delle vostre special.. davvero tutte molto belle!!! suppongo che la tua sia quella " di nicola" , se è cosi, bel giro di marmitta!!
ho visto anche le prove di Wiler, accidenti che voglia di girare che ha il vostro motore.. ho letto dei famigerati mm sotto, girare con la luce che lavora bene e tanta fasatura in piu, gli piace proprio!
sn proprio curioso di andare da Alex a vederli per benino.. |
DRT elaborazioni |
 |
|
|
wiler
Manico
  
687 Posts |
Posted - 28 Feb 2006 : 19:37:51
|
ciao nic..ti ho ringraziato x le foto nell'altro post...sono ancora indeciso sul posizionamento in quanto non so se i tre perni..pignone,bullone forcellone ,e perno ruota li avete alla fine ritrovati allinati oppure no ...cerchero' di guardare meglio le foto...tra l'altro hai dovuto limare il telaio dalla parte del cilindro sx ..come ha fatto rancido oppure no???
riguardo la luce di scarico...vedo che effettivamente di certezze assolute non ne esistano...la mia pecca e' quella di non aver provato sul banco la soluzione prima e dopo..perche' ti rendi conto che tra una e l'altra di mezzo c'e' da smontare i cilindri e riallargarli e rimontarli e riprovarli...non ti nascondo che e' una cosa che faro' ...ma purtroppo ci vorranno altri due mesetti ..penso..e non so se puoi aspettare tutto sto tempo....sto montando due cilidri originali serie ua su motore con solo l'utilizzo di un albero a corsa piu' lunga dotato di spessore x evitare di dopver spianare i cilindri da sopra....tutto montato originale ..non tocco nenanche le magagne che hanno fatto in fase di fusione...lo devo testare al banco e subito(per modo di dire ..subito)dopo la unica modifica che ho in mente e' allargare lo scarico alla marmitta..ci vorra' un po di tempo..ma ci saranno due prove su carta diquello che succede...attualmento sto perdendo la testa col tzr e con il guidaflussi dell'aspirazione ..perche' il primo che ho fattto non e' piaciuto al mio amico "banchista"e quindi ho dovuto rifare dei calchi...e cosi' via...il cuore mi dice di consigliarti di allargare lo scarico(solo il clollettore..non la luce!!!!!!!)la mente mi dice di montarla cosi' com'e' ed aspettare che io testi la modifica..a te l'ardua decisione |
 |
|
Topic  |
|