| Author |
Topic  |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 13:52:23
|
Ne avevo parlato nell'altro topic ( http://www.rd-club.it/frmdlclb/topic.asp?TOPIC_ID=5263 ), ma a quanto pare a nessuno interessava... Insisto qui perchè sono uno abbastanza "di coccio" e rompiballe, pur non facendo parte della schiera di esimii tecnici del club Le immagini valgono più di mille parole, per cui... ecco rappresentato quello che Joe Romano aveva detto:

In rosso i punti da eliminare. Sorgono un po' di interrogativi, in merito. Certo... sempre che la questione possa interessare, non voglio insistere più di così Magari qualcuno ( come sospetto )l'ha già fatto e se così, perchè non parlarne? Peccato che il motore ce l'ho ma il tempo mi manca. Una RD laboratorio per un test si trovava in qualche modo... Chissà.
|
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 15:00:35
|
Ciao Danie'
posso dire la mia ?
adesso con la foto ricordo vagamente il discorso di Joe penso pero' che nessuno di noi si sia azzardato a fare quella specie di traforo del monte bianco all'interno del cilindro, in primis per spirito di conservazione (del motore) e poi, magari anche perche' opportunita' di approfondire la cosa con lo stesso Joe non ve ne sono piu' state
Non voglio coen questo recriminare nulla, Joe avra' di certo mille impegni piu' concreti dei nostri, ci mancherebbe.
voglio solo dire che uno, in garage, prima di tagliare tutto si pone certi dubbi, sul fatto che il pistone nella risalita andra' nel cilindro oppure nella voragine appena creata ?? allora gli interrogativi diventano dubbi forti..... bastera' una freccia dipinta in vernice rossa per far capire al pistone da che parte deve andare     chiediamo consigli o delucidazioni a Joe  
non c'e' modo di approfondire e la modifica viene lasciata perdere, buona, cattiva ? chi lo sa......
io personalmente sentendo indirettamente varie proproste provenienti da Joe, mi son fatto l'idea che le sue modifiche siano assolutamente estreme (ed anche sviluppate coen estrema perizia, competenza e attrezzature adeguate), pero' non so fino a che punto idee che funzionano su motori GP possano essere utili sui nostri anzianotti cilindri
O.T. danie' checcifa' una r1 2005 lella tua firma ??? pregasi inviare mail privata con "impressioni di guida" e confronti rispetto alla vecchia 
Alex
|
 |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 15:40:00
|
| se posso dire la mia sull'R1 nella firma....anzi non la dico va'...... |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 15:41:29
|
In effetti ci stavo pensando guardando come sono fatti i cilindri cub per il banshee.
Mantengono il traversino ma la 3 luce è collegata direttamente con le 2 principali.
IL problema è come portare una modifica simile sui nostri cilindri... penso come dice alex che eliminare tutto sia un pelino troppo estremo...ma mantenere il traversino e aprire sopra sarebbe altrettanto impossibile |

|
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 15:49:39
|
La mia sulla r1 non la dico nemmeno io....
Valgano questi per l' effetto fionda in uscita dalla curva grande a misano    
e questi per le apertura di 3° sul rettilineo con la ruota che si solleva      
Tornando all' argomento principale mi riferivo a questa forma di travasi

 |

|
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 16:43:02
|
peccato per la mancanza delle valvole sullo scarico |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 18:15:52
|
Sì Alex, infatti anche per me il pericolo e dubbio maggiore riguarda l'affidabilità del gruppo termico. Mi ricordo abbastanza bene le risposte di Joe e qualche aneddoto ppreso non so se da qualcuno o proprio da un suo post. Lui chiedeva sibillinamente se avessimo mai provato a vedere se pistone o fasce ci risultasse che uscissero da un travaso, sporgendo... Come dire: se avete presente un pistone e delle fasce, vedete che è abbastanza improbabile che una superfice stretta su quasi 3/4 di circonfeenza, possa uscire in quel 1/4... Certo, riferiva alla questione di spostare i grani delle fasce, se qualcuno si ricorda il topic. Ma mi pare affermasse la stessa cosa per pistoni e fasce. Sì, credo anch'io che Joe non si faccia scrupoli a tagliare, togliere, risaldare, inciuciare e magari rompere... anche perchè è il suo lavoro e se non risichi non rosichi e gli altri avanzano e tu rimani dietro, tecnicamene e prestazionalmente. In ogni caso intenderei una modifica del genere, non su motori di destinazione stradale, ovviamente, ma su motori uso pista, quindi sotto un'attenta e vigile manutenzione e controllo. Su mezzi che fanno si e no 100-200 km l'anno. E smontati ogni 3x2. Altrimenti certo: la modifica non avrebbe senso meno di non fare quelle min***ate di sparate sui 400mt, all'americana   No, no, è chiaro che un pistone in risalita a 12k giri se ne sbatte della freccina rossa che indica la direzione   Ma non credo del tutto infondate le spiegazioni di Joe. In effetti se ci basiamo su Elaboriamo il 2T, certe cose sarebbero inconcepibili, come ad esempio i by pass all'aspirazione... ci griderebbe "alla bestemmia", Mr. Facchinelli   Infatti mi sa che Joe è un engine blaster, mentre Facchinelli un timorato. Tra i due scelgo una via di mezzo. Ma questa dritta di Joe per me è troppo intrippante, boh. Un tarlo che mi è rimasto, perchè non son riuscito ad applicarlo sulla mia ex bella ( minchia se mi legge Giancarlo    ). I cilindri del Banshee, Mauro, sono troppo belli. Come dice Nic, peccato manchino solo le YPVS, azzarola. Si eviterebbe un lavorone e soprattutto una modifica irreversibile ad una termica originale Ma io tenterei comunque. Certo, bisognerebbe adattare alla perfezione tutti i particolari, smussando sul cilindro e ovviamente sul pistone, in modo comunque da creare delle guide ( se così si possono chiamare ), degli "imbocchi". Non puoi tagliare tutto e lasciare spigoli vivi, almeno quello. Probabilmente bisognerebbe raccordare anche le fasce, perdendo magari qualche punto di RDC, ma tanto si recupera con altri sitemi, oltre che il RDC oltre certi regimi serve meno. Ecco questo è quello che mi passa sempre per la testa 
Riguardo l'R1 nella firma, beh, non pretendo che capiate, Nic, Mauro. Mi sono espresso già e non mi ripeto. Se vi danno fastidio posso anche togliere. Non ho problemi, capisco che si tratta di un forum per 2T e mi basta avere l'R1 nel box. Frutto di mille dolori e sacrifici. Ma tant'è. A mie spese ho capito che di certo in questa vita si sa che si nasce e si muore. Il resto passa, pur restandoti nel cuore. Ho compreso che oltre alle donne e alle persone, anche le cose ti tradiscono, se non stai attento. Anche se le hai pagate un rene, una cornea o la tua vita. Ma del resto, non vado in moschea a spiegare che l'Universo è strano e là fuori ci sono altre "presenze", "entità superiori", oltre alle islamiche. Se non mi rimedio una selciata su una tempia, come minimo passo per matto o bestemmiatore, pur sostenendo che Allah esiste ed è sempre e comunque Grande 
Alex poi ti scrivo qualcosina  Ciao! |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 24 Oct 2006 : 21:26:49
|
Posso dire cosa ho visto io un pò di anni fa su cilindri di 2 rd a cui era stato eliminato il traversino sull'aspirazione. Tutti e due con pistoni spaccati. L'ipotesi era che fosse dovuto allo scampanamento che faceva agganciare il bordo basso del mantello alla base inferiore della luce di aspirazione magari poi non era questa la causa.......
io quel traversino non toccherei  |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 08:18:11
|
Ch epoi volendo essere onesti io che su un paio di cilindri il traversino l' avevo ridotto parecchio come larghezza mi dava come risultato che il pistone nella zona di contatto con il traversino rimasto si segnava ....prova di uno strisciamento eccessivo dovuto alla mancanza di area di sostegno quindi penso che eliminandolo si facciano danni........ |

|
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 08:53:02
|
Domanda per Mauro: Ma quanti cilindri RD ti sono passati sotto le grinfie?  |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 08:55:11
|
se devo essere onesto a partire dal 1988 diciamo una quindicina di coppie di cilindri tutte tutte.... Poi a quei tempi ( 18 anni) si pensava di essere dei meccanici e così giù a limare anche quelli delle moto dei miei amici...a tsagliare pistoni etc etc... |

|
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 08:55:51
|
Mauro c'è da dire che se lasci un traversino troppo piccolo si surriscalda più velocemente e penso che la sua dilatazione maggiore rispetto al resto del cilindro ha fatto sì che strisciasse sul pistone.  |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 08:57:28
|
sicuramente hai ragione ma sai l' inesperienza tante volte ti porta nella strada sbagliata. |

|
 |
|
|
K-Sensei
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1114 Posts |
Posted - 25 Oct 2006 : 11:14:14
|
Con la foto dei cilindri banshee la questione è molto più chiara. Io un esperienza in merito ce l'ho, ma non so se è paragonabile. Quando ero giuovine avevo dotato il mio Malanca 50cc di un basamento Minarelli P6, con zona travasi lavorata, albero e biella pesantemente lavorati e allegeriti, il motore era decisamente estremo. Ma veniamo al dunque: sulla termica originale 50 cc era in origine presente un unghiata al posto del terzo travaso, la modifica, di cui ancora oggi sono orgoglioso da tanto rendeva, prevedeva tra le altre cose il collegamento tra l'unghiata e il condotto di ammissione, proprio come quella che suggerisce Joe. Precisando devo dire che quello era un cilindro di bassa cubatura, senza ammissione lamellare, con pistone monofascia, a cui tra l'altro avevo aperto una finestra fronte terza luce oltre ad averlo allegerito all'impossibile, quindi le differenze sono molte,non ultima il fatto che girasse a un numero di giri stratosferico, ma tale modifica rendeva di brutto soprattutto in alto,anzi solo ad alti regimi, anche perchè i bassi non li teneva proprio. Certo che fare una cosa così radicale sul cilindro RD, credo non sia una buona idea proprio per quanto già detto in merito all'affidabilità, i cilindri Banshee potrebbero essere meglio come soluzione ma critici comunque, non dimentichiamo che nella prima parte della corsa del pistone le accelerazioni sono massime, il fatto di togliere appoggio a fasce e mantello è da valutare molto bene.
Mauro: hai letto la mail ? |
 ***Potere alla parola e gas ai motori !!!*** |
Edited by - K-Sensei on 25 Oct 2006 11:22:10 |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 26 Oct 2006 : 16:06:28
|
E "smantellare" il pistone nel punto incriminato? ( Intendo il mantello dalla parte aspoirazione ) Secondo. Il pistone di solito ha le maggiori probabilità di "incastrarsi" nella fase di compressione, quando viene proiettato in basso. Le luci, anzi, LA luce andrebbe fatta ( vista ipoteticamente di fronte, dal cilindro ) a ogiva rovesciata: larga sopra e a stringere sotto, in modo da formare quasi delle "guide" che si restringono, per il pistone. In teoria nell'aspirazione i gas freschi, appunto tali, raffreddano il mantello quindi dilatazioni, sempre in teoria, dovrebbero essere contenute. Al massimo se non smantellare, si potrebbe smussare il mantello in modo da non farlo toccare... Per quanto riguarda lo smantellamento eventuiale, andando a memoria, non si dovrebbe intaccare la distribuzione, visto che comunque le luci di travaso rimangono coperte ai lati dalle altre porzioni di mantello superstiti  Queste sono idee che butto così, non so poi quale tipo di frescacce abbia sparato  Per ora mi sembra che una controindicazione sia solo il bilanciamento del pistone, che ne risentirebe abbastanza... |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Boris
Quasi manico
 
Switzerland
327 Posts |
Posted - 26 Oct 2006 : 22:55:33
|
Secondo me, il traversino all'aspirazione non si scalda molto, visto l'arrivo di gas freschi che lo raffreddano. Perciò se assotigliando lo spessore del traversino ci sono dei segni sul mantello del pistone é perché c'é una pressione esagerata.
Riprendendo il vostro discorso, ho trovato ste foto su di un sito in francese. Non spiegano quali risultati (in termine di potenza, fruibilità, ...) abbiano ottenuto; indicano però chiaramente che la terza tappa d'elaborazione consuma i cilindri. A me comunque pare una mutilazione!


il sito é questo:http://yam350rdlcperso.ifrance.com/prepamot.htm
Ancora una cosa: nell'altro topic http://www.rd-club.it/frmdlclb/topic.asp?TOPIC_ID=5263mi sembra d'aver capito che RD84 aveva tolto il traversino del pacchetto lamellare ed aveva messo un monopetale della polini da 0.35mm di spessore. Quindi qualcosa d'altro rispetto a l traversino nel cilindro.
Saluti a tutti ed anche agli altri |
 perché farne 4 se 2 son già perfetti ?! |
 |
|
Topic  |
|
|
|