| Author |
Topic  |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 27 Oct 2006 : 03:29:36
|
quote: Originally posted by Boris
[...] Ancora una cosa: nell'altro topic http://www.rd-club.it/frmdlclb/topic.asp?TOPIC_ID=5263mi sembra d'aver capito che RD84 aveva tolto il traversino del pacchetto lamellare ed aveva messo un monopetale della polini da 0.35mm di spessore. Quindi qualcosa d'altro rispetto a l traversino nel cilindro.
Saluti a tutti ed anche agli altri
Sì, questa era una mia curiosità, che appunto era diversa dalla modifica fatta da RD84, infatti l'avevo premesso anche in quel topic. Andavo al di là delle classiche modifiche soft. |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 27 Oct 2006 : 10:29:12
|
quote: Originally posted by Boris
Secondo me, il traversino all'aspirazione non si scalda molto, visto l'arrivo di gas freschi che lo raffreddano. Perciò se assotigliando lo spessore del traversino ci sono dei segni sul mantello del pistone é perché c'é una pressione esagerata.
Saluti a tutti ed anche agli altri
Sui gas freschi pienamente daccordo, ma io pensavo che il cilindro si scalda nella sua interezza in modo differente in base al suo spessore e passaggio di liquido di raffreddamento.  Per questo che ho pensato che il problema di Mauro potesse dipendere da quello.  Se ho detto un'altra castroneria.......  |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 27 Oct 2006 : 18:01:50
|
Già Luglio, non avevo dato molto peso all'affermazione di Boris.... Boris ma tu intendi che la pressione dei gas freschi provenienti dall'aspirazione, facciano piegare il traversino? Mi pare improbabile una cosa del genere... propenderei, invece come hanno detto gli altri a un surriscaldamento... In effetti Elaboriamo sconsigliava l'assottigliamento estremo... ma mi pareva solo riferito alla luce di scarico. Però, riflettendo tra me e me, effettivamente potrebbe darsi anche per l'aspirazione. Un conto è la teoria, un altro la pratica... I 2T mi intrippano per quello Non c'è logica... ne seguono una tutta loro  |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Boris
Quasi manico
 
Switzerland
327 Posts |
Posted - 28 Oct 2006 : 01:16:08
|
mmm, c'é stato un malinteso. Non intendevo che la pressione dei gas piegano il traversino. Esponevo la mia connvinzione (che come tutte le idee da duetempari non é vangelo), che nel caso di traversino troppo assotigliato, se si notano dei segni nel pistone, questi non sono dovuti al surriscaldamento del traversino, dato che i gas freschi in arrivo lo rafreddano; questi segni sono dovuti al pistone che "struscia" troppo sul traversino che essendo sottile crea una pressione specifica sul mantello tale che ne riga la superficie.
Piuttosto che ne dite dei pistoni amputati dai francesi? |
 perché farne 4 se 2 son già perfetti ?! |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 28 Oct 2006 : 02:34:09
|
Ah mi sembrava strano infatti  Sì è quello che praticamente avevo capito anch'io 
Riguardo i pistoni dei francesi... sono allucinanti Ti dico subito chge preferisco ( e che dovevo dirlo ) quelli del 3° step. NOn solo perchè sono la versione più estrema ( e quindi presumibilmente più redditizia ), ma anche e soprattutto perchè è quella che secondo me da meno possibilità che si spezzino frammenti di mantello e vadano a spaccare tutto. I primi due sono a rischio fratture, credo, a lume di naso. Hehehe, già, i duetempari...... strana gente       |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
longa
Quasi manico
 
387 Posts |
Posted - 30 Oct 2006 : 20:55:56
|
Scusate il fuori tema, ma quel cilindrino banshee, come lo vedete su un blocco TZ?? La forma e moolto simile a quella del cilindro TZ, e in più c'ha le lamelle...... Qualcuno mi da un parere?? Quanto costa??  |
Chi vola vale... |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 Oct 2006 : 08:18:03
|
Quel cilindrino banshee come lo chiami tu sul tz proprio non monta in quanto i prigionieri non centrano niente.
Il costo è di circa 800 euro comprato negli stati uniti al quale vanno aggiunti pistoni , testa ed eventualmente albero. |

|
 |
|
|
longa
Quasi manico
 
387 Posts |
Posted - 31 Oct 2006 : 10:46:03
|
Peccato....   |
Chi vola vale... |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
|
|
longa
Quasi manico
 
387 Posts |
Posted - 31 Oct 2006 : 12:30:04
|
Li sto guardando da ieri, ma mi sembrano un pò estremi nell'aspirazione. O no??? La verità è che, per strano che sembri, coi cilindri 750 sul blocco 350 si perdono sei-sette cavalli. Certo il motore è molto più trattabile grazie alle lamelle, e la conversione è fatta da quelli che preferiscono un pò di tiro in più. Certo, andrebbero benone per le salite... ...ma quei condotti non sono un pò estremi?? |
Chi vola vale... |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 Oct 2006 : 13:10:35
|
Ma guarda onestamente i cilindri ow 031 li ho avuti in mano per lungo tempo e li ho studiati parecchio l' ammissione non mi sembra così estema dato che le fasce non arrivano a lavorare in quella zona particolarmente larga. Anche su quelli un paio di by-pass non gli farebbero male. rispetto ai cilindri che vediamo normalmente i travasi laterali sono decisamente migliori e sul fatto che si perdano tanti cv ci ragionerei un momento. IL tutto dovrebbe essere una questione di scarico in quanto questi cilindri sono sicuramente migliori di quelli classici tz ma meno impiccati dal punto di vista scarico. La misurazione della luce di scarico mi dava infatti una valore di 188° quindi come un rd originale praticamente... Si vede che montandoli sul 750 non c'era l' esigenza di spingarli troppo ma di renderli "usabili"........ Penso quindi che portando lo scarico a 195-198° i cv si ritrovino facilmente. Anche perchè con un' aspirazione e dei travasi laterali così non si può certo perdere rispetto agli altri no?? |

|
 |
|
|
longa
Quasi manico
 
387 Posts |
Posted - 01 Nov 2006 : 00:09:22
|
beh, più che altro è pour parler, ma quando yamaha ha fatto il motore 700, e poi il 750, la priorità era di renderlo guidabile. Alla presentazione del 700, che aveva meno di 100 cavalli, Yamaha ammetteva pubblicamente che con i cilindri del 350 si poteva arrivare a 140... con quali risultati pratici in termini di gestione è facile immaginare; anche perchè non mi risulta che nessuno abbia fatto la conversione. Se dici che le fasce non arrivano a interessare l'ammissione, sono già più contento. Adesso ci faccio un pensierino; resta il fatto che tutti quelli che hanno convertito il 350 con quel cilindro, denunciano una perdita di potenza, a vantaggio della fascia di utilizzo del motore. Ripeto che per le salite potrebbe essere interessante. Il problema è che non resterà a quel prezzo ancora per molto... |
Chi vola vale... |
 |
|
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 04 Nov 2006 : 12:07:03
|
| secondo me il travaso superiore riceve un flusso che viene in parte pilotato dalla posizione -inclinazione - larghezza del traversino ...eliminarlo rischia di creare molte turbolenze in ingresso che potrebbero rendere molto più ristretto il campo di funzionamento ottimale della luce in questione ; io penso che sarebbe più logico e produttivo aprire e raccordare i by pass al meglio e magari aprire un collegamento diretto tra la base dei cilindri e i carter aprendo due nuovi canali nella parte finestrata del carter superiore sotto la parte post. dei cilindri ....ci sono molti meno problemi di turbolenze e poi ci penserebbero i travasi ad indirizzare al meglio i flussi di tutta la benza che entra nei carter ! forse il problema potrebbe essere proprio la portata dei travasi ma c'è spazio per allargarli un poco , quindi credo che sia ancora la strada più sensata ..levare appoggio ai pistoni è sempre stato un fattore di rischio altissimo ed inoltre le luci enormi vanno bene solo per i dragster ma non per un motore che deve essere anche guidabile su strada ! |
 |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 27 Nov 2006 : 11:58:21
|
1).... cazzarola che brutte bave di fusione dentro i cilindri del Banshee... 2)non sono mai stato un amante delle "unghiate" visto che mancando la parete interna che viene lasciata al mantello del pistone, ci si ritrova ad avere una parete vericale che non guida certo il flusso (anche se il travaso davanti allo scarico deve "sparare" molto verticale) 3) al massimo se proprio di vuole realizzare qualcosa sul genere, si potrebbe anche fare ma realizzando due scavi a Y rovesciata in modo da mantenere comunque il traversino... Il tutto mantenendo anche la parte posteriore visto che se si toglie, il traversino non rimane collegato superiormene e a quel punto tanto vale toglierlo del tutto. Tutto questo per lasciare comunque una superficie di apooggio sia al pistone che alle fasce.
|
 
|
 |
|
Topic  |
|