Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Restauro e conservazione
 Restauro rd 500 [ help me]
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 12 Feb 2009 :  19:41:38  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Riguardo al funzionamento degli ingranaggi anti-gioco sugli alberi ho un dubbio: qualcuno ha parlato di un caricamento a molla che terrebbe i denti sfalsati, io però non l'ho trovato ed invece ho notato che il secondo ingranaggio ruota libero sull'albero.Come è implementato di preciso il sistema?

Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 12 Feb 2009 :  21:52:03  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by Maurizio Lo Russo

...
Inoltre, non centra niente con il cambio che e' da tutta altra parte.............
Parola d'ordine: rimonta e vai!!!!!!


Mi hai tolto le parole di bocca Mauri ! Il cambio è da tutt'altra parte e il suo funzionamento è totalmente autonomo rispetto al sistema di lubrificazione a pressione, i due sistemi quindi hanno in comune solo una cosa : l'olio.
Se "salta" la seconda, il problema è da ricercare nel cambio stesso, probabilmente nelle forchette di innesto...

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 12 Feb 2009 :  22:29:41  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by Rick

Riguardo al funzionamento degli ingranaggi anti-gioco sugli alberi ho un dubbio: qualcuno ha parlato di un caricamento a molla che terrebbe i denti sfalsati, io però non l'ho trovato ed invece ho notato che il secondo ingranaggio ruota libero sull'albero.Come è implementato di preciso il sistema?


Niente molle Rick ! Il sistema è semplice: l'ingranaggio antirumore ha alcuni denti in più rispetto all'ingranaggio della primaria, sul quale è montato coassiale ma "folle" ( non vincolato...) e con un gioco molto ridotto.
In effetti, forse l'unico sistema che potremmo definire "molla", è la rondella conica che stà subito dopo il dado di fissaggio, e che fornisce la spinta necessaria affinchè l'ingranaggio della frizione vada a forzare l'ingranaggio antirumore, eliminando di fatto il gioco, fonte del rumore, tra i due ingranaggi principali.
Sembra complicato, ma è invece molto semplice.
Naturalmente tutto il sistema "ruba" qualcosa in termini di potenza.
A titolo di curiosità: io li ho tolti da un pezzo...

www.v4power.com - Get fast or die tryin'

Edited by - Jetpilot on 12 Feb 2009 22:31:33
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 12 Feb 2009 :  22:41:12  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by 2stroke

Allora ho verificato..la mia è il modello che ha un solo funghetto...
però mi manca..sicuramente..e stato perso..si trova come ricambio?


Non esiste una versione con un solo "funghetto" sull'albero: O tutti e due (con relativo doppio condotto sul carter...), o nessuno (con singolo condotto sul carter...).

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 12 Feb 2009 :  23:07:23  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Niente molle Rick ! Il sistema è semplice: l'ingranaggio antirumore ha alcuni denti in più rispetto all'ingranaggio della primaria, sul quale è montato coassiale ma "folle" ( non vincolato...) e con un gioco molto ridotto.
In effetti, forse l'unico sistema che potremmo definire "molla", è la rondella conica che stà subito dopo il dado di fissaggio, e che fornisce la spinta necessaria affinchè l'ingranaggio della frizione vada a forzare l'ingranaggio antirumore, eliminando di fatto il gioco, fonte del rumore, tra i due ingranaggi principali.
Sembra complicato, ma è invece molto semplice.
Naturalmente tutto il sistema "ruba" qualcosa in termini di potenza.
A titolo di curiosità: io li ho tolti da un pezzo...
[/quote]

Ahaaa........
ora mi torna, ho smontato tempo fa il carter frizione sul mio motore
e, dopo aver tolto le ragnatele , ho iniziato alcune misure per
disegnare il gruppo frizione (con scopo di renderla a secco)
ho notato le dentature degli ingranaggi antirumore sfalsate rispetto
agli ingrnaggi primari, ma non conoscendo bene il motore e non
avendoli ancora smontati ed osservati con cura non ero sicuro di
questa cosa, ora Jet ha confermato come funziona il sistema.

altra cosa molto interessante e' che li hai eliminati (come pensavo
di fare io) e la cosa non ha controindicazioni palesi.

Grazie Jet
Alex

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 13 Feb 2009 :  08:31:34  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
quote:
Originally posted by Jetpilot

.....Se "salta" la seconda, il problema è da ricercare nel cambio stesso, probabilmente nelle forchette di innesto...


Infatti fu proprio quello che allora mi venne diagnosticato, anche se la cosa mi venne spacciata per "non infrequente" sull'RD500.
Ai tempi non ero molto addentro alla meccanica.


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

2stroke
S&T (suole e tacchi)

15 Posts

Posted - 13 Feb 2009 :  11:18:37  Show Profile
Il codice motore iniza con 47x...e anche i pezzi del motore sn marchiati con 47x..
si possono recuperare questi funghetti??
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 14 Feb 2009 :  13:26:25  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by 2stroke

Il codice motore iniza con 47x...e anche i pezzi del motore sn marchiati con 47x..
si possono recuperare questi funghetti??


Da EUROSPIN !...questa settimana sono in offerta
Avrai capito che stò scherzando spero... A quanto ne so, non ci sono come ricambio. Probabilmente perchè quella versione non è mai entrata in "mass production".

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

2stroke
S&T (suole e tacchi)

15 Posts

Posted - 16 Feb 2009 :  14:27:44  Show Profile
eh ci mancherebbe altro..anche perchè sarei già lì
Rgà comunque..a quanto ho capito non si trovano questi funghetti..nemmeno nel manuale di officina..
se piazzo senza i funghetti..cosa dovrebbe succedere in teoria?
Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 16 Feb 2009 :  14:38:15  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
Nn hai un carte fruizione tradizionale? o nn c'è nessuno che te lo puo'
fornire temporaneamente? Chiudi il foro e leva il tubo..........
Spero di nn aver detto una ca**ata!!!
Go to Top of Page

2stroke
S&T (suole e tacchi)

15 Posts

Posted - 18 Feb 2009 :  14:52:41  Show Profile
Chiudo il passaggio? mh..non mi convince mica.. ;)
Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 18 Feb 2009 :  15:33:34  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
Oggi ho controllato la mia 1GE...il passaggio nn c'è.

Se non sei convinto allora cerca altre soluzioni, ma occhio
a non lasciarlo ancora li aperto altri due anni!!!!

Dai facci sapere
Go to Top of Page

2stroke
S&T (suole e tacchi)

15 Posts

Posted - 01 Mar 2009 :  10:52:28  Show Profile
Ok..adesso..vedo un pochino..vi farò sapere.. [;-)]
grazie mille..
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06