Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 La nostra special
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 18

TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  02:00:35  Show Profile
quote:
Originally posted by Nicoyzf

Il 500 lo mastico un pochino. Complimenti per il lavoro. Mi capita di fare sosta a Napoli per lavoro. Sarà mia cura avvisarvi per tempo così magari ci si incontra. Comunque la mia totalmente originale, e solo ben raccordata e lucidata, mi ha fatto 245 km/h con specchi e frecce a 10500 RPM, il tutto ovviamente indicato. Ma, allungo a parte, conviene cambiare prima dei 10000. Di più non serve. La mia comunque non vuole essere una critica, anzi, ma vorrei fare una domanda. Mi sembrano veramente troppi quei 14000 giri. Anche ad orecchio la cosa mi quadra poco mentre invece, sempre ad orecchio mi sembra veramente buona la rotondità del motore, la carburazione e la silenziosità della meccanica. Si nota la grande cura con cui è stato rifinito ed assemblato il motore. Bella la ciclistica (a parte le gomme di pietra )ed anche qui un altro dubbio: ma la pancia della marmitta inferiore destra non limita un po troppo la luce a terra? Avete fatto delle misurazioni o, meglio, qualche giro in pista? Comunque ribadisco: complimenti ed a presto.



Le gomme? Questo passava il convento.....e per il momento visto il limitato utilizzo non penso che le cambieremo

La pancia della marmitta sporge ma cmq almeno dalle prove che abbiamo fatto non ha mai urtato il suolo, poi si sa....la perfezione non esiste!

RD500LC - L'inferno®
Go to Top of Page

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  08:00:52  Show Profile
Azzzzzzz la scaldata di cannello non la conoscevo

Go to Top of Page

TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  09:02:29  Show Profile
Stessa cosa per le espansioni, dopo che sono state ultimate sono state prima sabbiate, poi spazzolate con spazzola di ottone, sono state fatte tutte le "sfiammate" circolari sulle saldature riscaldando leggermente e velocemente la lamiera e dopo sono state verniciate con trasparente ad alta temperatura.

Sembrano quasi originali eh ?

RD500LC - L'inferno®
Go to Top of Page

RD Forever
Pilota (o baffo)

Italy
2084 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  09:38:13  Show Profile
Scusate ragazzi, intervengo con una str*nzata
Il fatto di come viene fuori il suono da una ripresa audio ( che sia da videao o da microfono puro ), non è indicativa. Da esperienza personale, una ripresa ( sonora ) non fatta a regola d'arte, come può essere quella che esce fuori da un microfono di una telecamera, di solito taglia un abbondante numero di frequenze. E' una cosa che ho potuto constatare anche dal vivo, dalle riprese fatte all'ISAM che tra l'altro sono reperibili pure qui sul sito. Quella volta ero lì con gli altri del club e ho girato con l'RD con vari lavoretti, 34 ed espansioni e la moto andava tranquilla sugli 11-11.500. Dal vivo il suono era quello che ci si può aspettare da 11.000 abbondanti. Quando la stessa cosa la sentii sullle riprese video, ci rimasi a dir poco di m..... Il suono sembrava ripreso da un motore che ad essere ottimisti faceva i 9.500-10.000. Vuoi l'effetto doppler, vuoi la tipica tendenza al "mascheramento" che ha ogni microfono e vuoi che tutti i microfoni sia dinamici, sia a condensatore, omnidirezionali o unidirezionali, hanno comunque la proprietà di avere delle sensibilità di ripresa che diminuiscono ( quindi aumenta la tendenza al mascheramento ) all'aumentare della distanza della fonte sonora, credo che se non 14.000 i 13 abbondanti ci siano tutti. Le frequenze sono molto alte per la qualità dell'audio, credetemi. Anzi: vi invito a fare una ripresa di una vostra "tirata" con le stesse modalità di TurboCrime, vedrete che mi darete ragione.

Chi nasce tondo, non muore quadrato


Edited by - RD Forever on 30 Jan 2006 09:40:45
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  10:22:02  Show Profile
Sarà il microfono sarà il contagiri, ma che libidine.
Le riprese alla moto sono state fatte bene dove avete evidenziato molti particolari.
PS. Altra libidine è la targa di Cosenza, la mia città natale.
Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  10:58:14  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Ciao turbo, ti ho inviato venerdi una email al seguente indirizzo
turbocrime@powerontheroad.org
hai ricevuto?
se no fammi sapere, eventualmente se l'indirizzo email è cambiato puoi darmi quello nuovo?
ciao grassssssssie

Magniit@yahoo.it

Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  12:52:45  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by RD Forever

Scusate ragazzi, intervengo con una str*nzata
Il fatto di come viene fuori il suono da una ripresa audio ( che sia da videao o da microfono puro ), non è indicativa. Da esperienza personale, una ripresa ( sonora ) non fatta a regola d'arte, come può essere quella che esce fuori da un microfono di una telecamera, di solito taglia un abbondante numero di frequenze. E' una cosa che ho potuto constatare anche dal vivo, dalle riprese fatte all'ISAM che tra l'altro sono reperibili pure qui sul sito. Quella volta ero lì con gli altri del club e ho girato con l'RD con vari lavoretti, 34 ed espansioni e la moto andava tranquilla sugli 11-11.500. Dal vivo il suono era quello che ci si può aspettare da 11.000 abbondanti. Quando la stessa cosa la sentii sullle riprese video, ci rimasi a dir poco di m..... Il suono sembrava ripreso da un motore che ad essere ottimisti faceva i 9.500-10.000. Vuoi l'effetto doppler, vuoi la tipica tendenza al "mascheramento" che ha ogni microfono e vuoi che tutti i microfoni sia dinamici, sia a condensatore, omnidirezionali o unidirezionali, hanno comunque la proprietà di avere delle sensibilità di ripresa che diminuiscono ( quindi aumenta la tendenza al mascheramento ) all'aumentare della distanza della fonte sonora, credo che se non 14.000 i 13 abbondanti ci siano tutti. Le frequenze sono molto alte per la qualità dell'audio, credetemi. Anzi: vi invito a fare una ripresa di una vostra "tirata" con le stesse modalità di TurboCrime, vedrete che mi darete ragione.



Non dimentichiamo anche gli effetti della compressione...

Go to Top of Page

maxlinterno
S&T (suole e tacchi)

45 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  13:50:32  Show Profile
quote:
Originally posted by Nicoyzf

Il 500 lo mastico un pochino. Complimenti per il lavoro. Mi capita di fare sosta a Napoli per lavoro. Sarà mia cura avvisarvi per tempo così magari ci si incontra. Comunque la mia totalmente originale, e solo ben raccordata e lucidata, mi ha fatto 245 km/h con specchi e frecce a 10500 RPM, il tutto ovviamente indicato. Ma, allungo a parte, conviene cambiare prima dei 10000. Di più non serve. La mia comunque non vuole essere una critica, anzi, ma vorrei fare una domanda. Mi sembrano veramente troppi quei 14000 giri. Anche ad orecchio la cosa mi quadra poco mentre invece, sempre ad orecchio mi sembra veramente buona la rotondità del motore, la carburazione e la silenziosità della meccanica. Si nota la grande cura con cui è stato rifinito ed assemblato il motore. Bella la ciclistica (a parte le gomme di pietra )ed anche qui un altro dubbio: ma la pancia della marmitta inferiore destra non limita un po troppo la luce a terra? Avete fatto delle misurazioni o, meglio, qualche giro in pista? Comunque ribadisco: complimenti ed a presto.


I 14.000 giri indicati sorpresero anche me quando provai la moto, infatti confrontammo la lettura del contagiri montato con uno strumento professionale che capta il segnale direttamente dai cavi candela e constatammo che la lettura era simile.
Il contagiri lo abbiamo mandato alla Scitsu UK ben due volte a causa dell'incompatibilità con l'accensione DENSO.Alla fine abbiamo ricevuto quello appropriato attualmente montato(cod. blu).
E' inutile ricordare che determinati regimi di rotazione sono frutto dell'elaborazione del motore che ha diagrammi molto spinti, rapporti di compressione geometrici dell'ordine di 13.7:1
marmitte di volumetria simile a quelle montate sulle suzuki rgv 250 del '92
volumi dei carter pompa differenti dal motore originale
accensione anticipata di 4°
PWK da 33,5 mm
bilanciamento degli alberi motore e presa di moto del contralbero spostata sugli alberi dei cilindri superiori sui quali non lavora il magnete volano..............
il motore non è semplicemente ottimizzato ma presenta una configurazione totalmente differente da quello originale.
Ne convieni che se vuoi ottenere un significativo incremento di potenza a parità di cilindrata devi lavorare per ottenere regimi di rotazione motore molto piu' elevati?

Le gomme sono delle slick scolpite della Michelin 120/60 - 180/67
non ricordo pero' la mescola

Comunque ti aspettiamo a Napoli è un vero piacere

saluti MAX L'INFERNO



Go to Top of Page

maxlinterno
S&T (suole e tacchi)

45 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  15:33:37  Show Profile
quote:
Originally posted by Maurizio Lo Russo

Ciao Turbo,
Il pighone dell'RD500 e' uguale a quello dell'R1, quindi qualsiasi cosa si trova per questa, andra' bene anche per il 500...
La moto originale non spinge sopra ai 9/9500 giri....
Con le Jolly, la moto arriva ai 10,5/11...fai conto che comunque l'accensione della 47X taglia a 9700 mentre quella della 1GE arriva ai 10500...circa...
L'estate scorsa sono andato fino a Chianciano e ritorno con la mia tutta originale. Al ritorno, forse per colpa della stanchezza, ho fatto una sfollata di quarta in pieno soprasso....
Ho visto l'ago fare il giro e arrivare ai 12000 giri....beh, oltre ad averlo visto, l'ho anche sentito. Credimi Turbo, il rumore era almeno 1000 giri sopra a quello che fa' la vostra in fuorigiri...
Come ti dicevamo un po' di tempo fa'....verifica quel contagiri...
PS: una buona indicazione viene dall'apertura delle valvole sullo scarico: aprono a circa 6000 giri, se le vostre aprono a 7/8000 giri, il contagiri e' fuori.
Sapete meglio di me quanto sia delicata la carburazione sul due tempi: dal colore dei vostri teminali, credo sia perfetta, appena sopra al magro. Prima di scaldare la moto, vi consiglio cmq. di pulire i teminali con della tela o una spugna metallica. In questo modo avete un chiaro indicatore se con umidita' e temperatura esterna la carburazione si e' smagrita. Piu' il blu diventa chiaro e piu' si sara'alzata la temperatura di scarico e quindi smagrimento...
PS 2: il tubo benzina dx mi sembra faccia una curva un po' stretta...
CMQ: e' veramente una gran bella moto. Si vede la passione e la competenza


guarda che le valvole YPVS si aprono totalmente a 8000 giri!
questo ho avuto modo di constatarlo un tempo sul contagiri originale YAMAHA
saluti MAX L'INFERNO
Go to Top of Page

Nicopilot
Manico

Italy
980 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  17:49:58  Show Profile  Click to see Nicopilot's MSN Messenger address
Sicuramante per ottenere un incremento del 40% del numero dei giri il lavoro deve essere più che sostanziale...Ma con un rapporto di compressione 13,7:1 sei costretto ad usare benzina ad alto contenuto di ottano( racing od Avio) od usi degli additivi (tipo V-POWER additivata con piombo o simili...)?

Go to Top of Page

mira_mx
Primi passi su un 2 tempi...

59 Posts

Posted - 30 Jan 2006 :  20:42:01  Show Profile
ti dirò il TM 125 da cross esce originale con 16:1 di compressione per benzina verde, basta trovare la corretta curva di anticipo e carburazione perfetta...
Go to Top of Page

maxlinterno
S&T (suole e tacchi)

45 Posts

Posted - 31 Jan 2006 :  00:50:30  Show Profile
quote:
Originally posted by Nicoyzf

Sicuramante per ottenere un incremento del 40% del numero dei giri il lavoro deve essere più che sostanziale...Ma con un rapporto di compressione 13,7:1 sei costretto ad usare benzina ad alto contenuto di ottano( racing od Avio) od usi degli additivi (tipo V-POWER additivata con piombo o simili...)?


Uso benzina ip - plus. Quando dobbiamo leggere la colorazione delle candele aggiungiamo un additivo in bassa percentuale.
Comunque per quanto riguarda il rapporto di compressione quando sei < di 14:1 puoi tranquillamente utilizzare la benzina verde, quando superi tale rapporto allora devi utilizzare degli additivi o l'avio per evitare che si generino quei classici forellini sul cielo del pistone,tale fenomeno diventa ancora piu' marcato quando la testata è tronco conica ed accoppiata ad un pistone con cielo lievemente convesso perchè l'area di squish della testa segue il profilo del cielo del pistone.Con rapporti superiori di 14 la parte tronco conica a monte dell'area di squish per effetto della riduzione del volume della stessa inizia ad essere troppo vicina al cielo del pistone quindi si surriscalda dando vita a fenomeni di preaccensione del carburante e per scambiamento termico surriscalda il cielo del pistone che inizia ad usurarsi.Per effetto di un angolo dal piano troppo ridotto della banda di squish nella maggior parte dei casi con benzina commerciale ed a causa delle dilatazioni puoi arrivare a disegnare sul cielo del pistone un bell'anellino.............
Un altro espediente per passare i 14:1 ed utilizzare benzina verde consiste nel lavorare sull'accensione, ma sarebbe troppo laborioso e
non alla nostra portata.
Saluti MAX
Go to Top of Page

TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts

Posted - 31 Jan 2006 :  02:44:26  Show Profile
quote:
Originally posted by MCGIVERX

Ciao turbo, ti ho inviato venerdi una email al seguente indirizzo
turbocrime@powerontheroad.org
hai ricevuto?
se no fammi sapere, eventualmente se l'indirizzo email è cambiato puoi darmi quello nuovo?
ciao grassssssssie

Magniit@yahoo.it



Ciao ho ricevuto la mail, se ho qualche richiesta te lo comunico

Saluti

RD500LC - L'inferno®
Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 31 Jan 2006 :  08:34:26  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Grazie, ciao ciao.

Go to Top of Page

Nicopilot
Manico

Italy
980 Posts

Posted - 01 Feb 2006 :  10:21:40  Show Profile  Click to see Nicopilot's MSN Messenger address
Capito tutto, grazie Max.

Go to Top of Page
Page: of 18 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06