Author |
Topic  |
n/a
deleted
    
8352 Posts |
|
gzzmsm
Manico
  
Italy
893 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 11:43:07
|
Male non fà Comunque bisogna provà Ciau Max |
Exmanico |
 |
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 11:50:42
|
Wiler forse ha condotto qualche studio "scientifico" sull'argomento... Dovrebbe riempire la curva di coppia ai medi regimi. |
   |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 12:08:26
|
Sul sito si parla ai bassi regimi per avere una erogazione più pronta. Se ho capito bene.  |
 |
|
razzorazza
Manico
  
873 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 13:59:01
|
Anke il nostro Maurizione ne sa qualcosa... |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 18:47:52
|
Tecnicamente serve a dare più prontezza al motore dopo una chiusura del gas e la riapertura. Il condotto già presente sulle RD normali risolve gran parte del problema, la modifica, sul sito, si riferisce infatti alle RD ad aria che erano prive di raccordo tra i due carburatori, anche se poi ne fanno uno anche per le LC. La Yamaha lo collaudò a lungo sul prototipo della LC, tanto che in alcune foto del modello di preserie spesso era presente. Fu poi abbandonato in quanto i vantaggi non erano significativi. Negli anni '80 era un accessorio molto in auge, ma i vantaggi (se c'erano) non compensavano il costo, e spesso con un buon paio di lamelle si ottenevano risultati di gran lunga migliori. Su motori elaborati la sua efficienza può risultare più marcata e a volte può portare anche ad un, leggero (max 0,5cv) aumento di potenza, per tutta una serie di motivi, però è variabile a seconda del grado di elaborazione e delle modifiche fatte, di conseguenza i risultati non sono certi e variano. |
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
Edited by - Alexelfo on 11 Jan 2006 18:53:11 |
 |
|
wiler
Manico
  
687 Posts |
Posted - 11 Jan 2006 : 19:00:39
|
testata su motore originale ha fatto registrare un aumento di circa 0.9 hp agli alti regimi...mentre 1.5 hp ai regimi intermedi...prima che si tocchino i 7000 giri..quando inizia a lavorare la valvola di scarico.quindi come altri hanno gia' sottolineato ha un buon rendimento soprattutto ai bassi..non fa miracoli ma aiuta..la sua funzione specifica ancora mi sfugge.. a mio parere (puo' darsi sbagliato)mi sembra che funzioni piu' quasi come una camera di risonanza ..tipo quella che alcuni motori di cross hanno allo scarico..in quel caso in abbinamento alla classica valvola di parzializzazione ..la camera di risonanza serve ad accordare ancora meglio adeterminati regimi ...la risposta dell'espansione..come se si potesse variare la lunghezza dell'espansione x averla piu' performante a tutti i regimi..quindi anche sul cross la cameretta di8 risonanza lavora sui bassi regimi...nel nostro caso penso che questa bottle abbia simili rendimenti in questo caso x quanto riguarda l'aspirazione del motore..ma non penso sia capace di far entrare + miscela ad ogni fase di aspirazione.. quindi su mootore originale ha dato qualcosina..ma se cambi carburatori ..dove li trovi due collettori che abbiano l'alloggiamento gia' predisposto x il montaggio della bottle????in germania mi dirai...ma come si farebbe a comprarli ed in piu' non si sa che risultati dia con dei carb + grossi |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 12 Jan 2006 : 09:13:50
|
Non capisco bene l'inglese, ma sembrerebbe che parli di risonanza e di recupero di gas della miscela.  Farò un copia e incolla del testo nel traduttore che è meglio.  |
 |
|
Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1012 Posts |
Posted - 12 Jan 2006 : 09:50:37
|
...secondo me il funzionamento dei questa "bottle" è spiegabile solo con l'aumento della massa d'aria ( e della densità quindi...) a disposizione del motore durante la fase di aspirazione. In pratica è come se aumentasse il volume dell'airbox.. |
www.v4power.com - Get fast or die tryin' |
 |
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 12 Jan 2006 : 14:18:25
|
Si tratta di un risuonatore, pertanto in un certo intorno di frequenza delle onde di pressione(vincolato al regime di rotazione)si ha un fenomeno di risonanza affine a quanto avviene allo scarico con le espansioni. Il condotto presente di serie dovrebbe sfruttare le onde di ritorno di un cilindro per migliorare il riempimento dell'altro(visto che le onde dentro i due condotti di aspirazione sono in controfase tra loro). Su un motore di serie probabilmente l'effetto è poco marcato per via delle ridotte sezioni di condotti e diffusori, mentre su motori preparati con carburatori e collettori di grosse dimensioni, che oltretutto tendono a "svuotare" la curva di coppia ai regimi medio-bassi, potrebbe essere più utile. |
   |
 |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 12 Jan 2006 : 14:24:26
|
Piccolo OFF TOPIC, ma... sentendo parlare di risuonatori, intorni di frequenze, controfasi... 1+1+1+1... Ho visto il tuo profilo Rick Forte, non me lo sarei mai immaginato  Chiudo l'OT  |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
lungo
Manico
  
947 Posts |
Posted - 01 Sep 2007 : 13:31:41
|
io me la sono fatta in casa adesso devo darla a un mio amico che salda l'alluminio e poi sarà pronta(le fascette servono a tenere insieme il tutto), e già che c'ero mi sono pure modificato la piastra dello statore, ho asolato i fori per avere fino a 4° in più di anticipo.


piastra statore

|
"Se a metà di un curva non hai la netta sensazione di volare fuori, vuol dire che sei entrato troppo piano."(un pilota pazzo di cui non ricordo il nome) |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 01 Sep 2007 : 13:43:31
|
Complimenti Lungo, io te li ho fatto di persona, ma mi tocca rifarteli.  Attendiamo poi i risultati delle prove sulla moto, se c'è effettivamente un guadagno prestazionale.  |
 |
|
Michele
Quasi manico
 
Italy
405 Posts |
Posted - 05 Sep 2007 : 11:03:45
|
Ciao Giusè e ciao a tutti. Io l'ho provata, ci sono andato in giro per parecchio tempo e, nella mia continua ricerca di coppia e tiro "in basso" ho picevolmente goduto dei benefici della boost bottle. Avendo un motore già lavorato per essere pronto fin dai bassi regimi, la differenza non è stata netta come si potrebbe pensare, ma certamente l'ho notata. Il miglior vantaggio sta proprio nella prontezza dell'apertura del gas ai medio-bassi regimi, la manopola è più pronta, più diretta. A me è piaciuta e sicuramente la monterò sull'ultima "evoluzione" del mio motore che presto sarà marciante. Una nota: come tutte la migliorie e modifiche che noi tutti cerchiamo di apportare alle nostre moto ed in particolare ai nostri motori, non è che si prendono 10 cavalli per cui si sente sensibilmente la differenza, ma la differenza sta nella somma di più migliorie. Se Wiler ha riscontrato +1,5 cv al banco ai medi regimi, direi che il risultato è fantastico anche se non sensibilmente avveribile. Questa è la mia esperienza Ciao ciao  |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 05 Sep 2007 : 12:59:33
|
Lungo, l'hai fatto saldare? |
 |
|
lungo
Manico
  
947 Posts |
Posted - 05 Sep 2007 : 13:27:40
|
si ma ancora non l'ho vista, il mio amico era preoccupato perchè ha detto che l'alluminio era troppo fine per la sua poca esperienza di saldatore per cui la saldatura è uscita una schifezza. Ieri credo che abbia fatto anche la prova di tenuta in pressione, comunque questa sera probabilmente vado a prenderla, anche se per provare il motore mi rimane il problema dei getti...introvabili! ho provato da motocrossmarketing vicino a varese ma li hanno solo dal 220 in su...non mi rimane che prenderli in germania...se solo capissi il tedesco! |
"Se a metà di un curva non hai la netta sensazione di volare fuori, vuol dire che sei entrato troppo piano."(un pilota pazzo di cui non ricordo il nome) |
 |
|
Topic  |
|