| Author |
Topic  |
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 11:13:27
|
Daniele, seguo il tuo ragionamento, ma fino ad un certo punto......
ripeto per l'ennesima volta che non sono un "motorista" ma vorrei esprimere il mio parere su coem definire un "preparatore" e differenziarlo da un semplice appassionato.
Hai fatto due esempi importanti, Joe e il "tedesco" di maurizio e li hai definiti preparatori, distanti anni luce da "noi" semplici appassionati, citando in particolare il buon Wiler.... ecco, sitetizzando la cosa, nel caso di joe, penso che il suo "sapere" derivi in larga parte dal fatto che questa conoscenza e' per lui un mestiere vero e proprio, e con questo significa che, fortuna o sventura sua, ha a disposizione 8-10-24 ore al giorno per "sperimentare" ed accrescere la sua conoscenza pero' si badi bene, per parole prounciate da Joe stesso un due tempi richiede tempo, prove, sperimantazioni ed ancora prove e riprove......... adesso mi chiedo, visto che Mr. Joe lavora anche e soprattutto su termiche "moderne" che nulla hanno a che vedere con i nostri vetusti cilindri..... quanto tempo avra' dedicato allo sviluppo di un 350 yamaha di 25 anni fa ?? pur avendo infinita esperienza e mezzi migliori di quelli del nostro amico siciliano, avra' fatto qualche prova, qualche motore, ma per sua stessa ammissione il suo consiglio e' quello di pensare una cosa, anche assurda e poi provarla....... bene a questo punto penso veramente che per il metodo di lavoro per i risultati ottenuti e per le molte prove fatte e ore impiegate, il massimo esperto del 350 in italia sia proprio il caro Giuseppe !!! Prendiamo poi in considerazione un'altra cosa, Joe e' portato (per le richieste che riceve) a ragionare su motori "moderni" e spremergli l'ultimo decimo di cv utile (gp insomma) mentre Wiler deve fare i conti pure con una elaborazione che permetta al motore di stare tutto intero almeno per un po'. Questo avvalora ancora di piu' l'ipotesi fatta prima sui risultati ottenuti in sicilia........pensate che per l'uso medio che devono fare col 350 i pochi di noi che vanno in pista e ancor meno che hanno esigenze del genere per uso stradale, sia meglio un motore "wiler mode" da 60-62 cv che va' per una stagione o un motore "joe mode" con 70 cv e 50 ore di manutanzione al mese ??!! concludo questa parentesi, dicendo che non voglio certo innescare una polemica "contro" Joe, che tralaltro stimo ed invidio per il lavro che svolge pur non conoscendolo benissimo.
Veniamo al capitolo Motore di maurizio e relativa mandria di equini  ho gia' accennato a come la penso, da quello che descrive maurizio e' stata fatta una preparazione e accordatura di un kit a corsa lunga, piu' altre cosucce sparse qua e la. mi ricollego a vecchi post di un ragazzo francese alle prese con un motore con parti banshee, dove lamentava una erogazione assolutamente inadatta all'uso pistaiolo (essendo il banshee nato per fuoristrada con una "mezza macchina" attaccata addosso!) e delle sue sperimantazioni per modificarne l'erogazione. Adesso ragioniamo in questo senso, il mucchio di dollari che il tedesco chiede sono credo giustificati dall'acquisto di kit "importanti" ma soprattutto dalle innumerevoli ore che ci ha perso addosso per accordare tutto, accensione e scarichi-carburatori compresi, con tanto di resoconti al banco. Eticamente non sta a me dire se la cosa e' giustificata o meno penso pero' a tutto il tempo che uno di noi dovrebbe impiegare (e wiler potrebbe darvene un esempio) per provare e riprovare le modifiche e rendere il tutto funzionante nel migliore dei modi. Unite questo al fatto che un valore di cavalleria un po' altisonante possa fungere nell'ambiente da buon eco pubblicitario ed avete un quadro attendibile della situazione. in fondo, e di questo sono convintissimo, se i cavalli invece di 90 fossero solo 78 o 82, ma con una buona erogazione e "explosion-proof" non sarebbe comunque una goduria da usare un motore del genere ? Sappiamo tutti che i banchi prova non danno risultati attendibili nel valore assoluto, sarebbe interessante vedere step by step le varie prove che ha fatto, i vari scarichi, le varie modifiche ai cilindri per capire il modo come ha lavorato, ma questo non credo venga divulgato cosi' facilmente..........
Alex
|
 |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 14:52:25
|
Ciao Alex Uhmmmm purtroppo non sono d'accordo. Comunque ti scrivo, altrimenti qui facciamo addormentare qualcuno Tra me e te non si sa chi scrive di più   vabbè: io    |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 15:04:24
|
allora scrivi anche a me.....nn voglio perdermi la cosa Danie'  |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 16:13:08
|
Ah ok Nic, hehehe giusto   |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 16:30:33
|
Azzzz, e' gia' passata piu' di un ora......... devo svuotare la casella mail ???
         
Alex |
 |
 |
|
|
gzzmsm
Manico
  
Italy
893 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 16:37:07
|
Gira la mail Alex Grazie Ciau Max
|
Exmanico |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 16:39:48
|
Sii, se inizia a girare la mail si impalla il server.     |
 |
|
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 16:40:16
|
Perchè invece non continuate a scrivere pubblicamente sul forum, dal momento che non si sta parlando dell'elaborazione della scheda di comando di una lavatrice  |
   |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 17:49:25
|
Ciao Alex, purtroppo scrivo dal posto di lavoro e non sempre posso mettere le questioni personali davanti a quelle lavorative. Poi scrivo un botto, per cui... 
Va bien, riporto qui tutto, ma vi avverto che è un poema, quindi... scusate l'ingombro E' solo che ho preso ad esempio delle persone del Club e visto che uso i loro nomi ed i loro lavori, non vorrei si offendessero, tutto quì. Per cui chiedo scusa se già da ora qualcuno si sente offeso. Ecco qui quel che ho scritto ad Alex e Nic:
quote: Originally posted by RD Forever
Ciao Alex! Ciao Nic! Scrivo anche a te Nic per conoscenza, visto che me lo hai chiesto ;-)))) Come vi ho accennato sul forum, scrivo qui, preferisco perchè poveretto sto mettendo in mezzo il povero Giuseppe-Wiler che non c'entra niente, ma lo "usavo" solo come esempio. Non mi sembrava giusto. Poi già ci sono state le incomprensioni post YF-2005, che hanno molto colpito Giuseppe, per cui... meglio parlare tra noi ;-))))) Stavo scrivendo il post, Alex, quendo poi ho deciso di scriverti. Vabbe' di scrivervi :-) Ecco quello che stavo per postare, per intero:
"Uhmmmm, Alex, non sono d'accordo. Mi dispiace che sto mettendo in mezzo il povero Giuseppe ( scusa Giuse'  ), ma... Alex, noi siamo solo HOBBISTI. Per quanto esperti e conoscitori possiamo essere, tali rimaniamo. L'ultimo dei preparatori, a noi ci da' una pista. E' come nel caso dei manici. L'ultimo dei manici che gira, non dico in Motomondiale e SBK ( e vorrei ben vedere ), ma nei semplici trofei, credo che ci dia la paga a tutti o quasi. E' gente che ha anni di preparazione tecnica, fisica ( i piloti ) e non ultima esperienza effettiva. Ma come si fa a dire certe cose? Mi quoto da solo
quote: Originally posted by RD Forever Pensate soltanto che sul forum ancora si discute ( basti vedere alcuni topic recenti ) se vadano meglio i carburatori da 26 o dai 32-34 in su... [...] Credete che questi tizi qui, davanti ad un qualsiasi propulsore a 2 o 4T da elaborare abbiano davvero gli stessi nostri dubbi? [...]
Con questo voglio dire che qualsiasi preparatore che prendesse in mano un motore RD anche solo per la prima volta, ci farebbe impallidire facendoci capire quanti anni luce siamo lontani da certe nozioni, tecniche e via dicendo. Dagli un mese di tempo ( del resto credo che qualsiasi preparatore non ti consegni il lavoro prima di una settimana almeno, a meno che non gli si sia chiesta una semplice messa a punto ) e vedi che ti tira fuori da dei cilindri originali. Non voglio fare il bastian contrario, ma solo essere realista. C'è gente per fare un esempio ( vedi Joe Romano ) che porta a rettificare i cilindri con le stesse condizioni di stress dei cilindri che si ripropongono in stato di funzionamento: fissa i cilindri su basette di metallo, con tutti i dadi lato carter e lato testata, con le stesse coppie di serraggio con cui andranno stretti poi sul banco. Questo per fare un esempio sciocco, ma eclatante, di quanti anni luce avanti sia gente del genere. E le grandi cose le si vedono sempre dalle piccole cose. Il classico particolare, che però fa capire a che tipo di metodi di lavoro e attenzioni usano certi professionisti. Io, Daniele Cardoni qualsiasi, non ci sarei mai arrivato. Così come i guida flussi. Così come tantissime altre cose. Io sono un hobbista. Uso il Dremel, strumento da modellista. Questi macchine CNC a iosa, flussometri, sonde, lampade stroboscopiche per l'anticipo, ecc. Io invece di lavoro faccio altro. Non posso pensare ( nonostante anche io adori le elaborazioni ed i motori in genere e ci abbia passato sopra gran parte della vita ) di aver le stesse possibilità di tirar fuori gli stessi cavalli di un meccanico preparatore o dirmi massimo esperto di quel tipo di motore. Tra gli hobbisti italiani sì ( non io, ma un io teorico, tipo Wiler ad esempio ), ma vi prego: non tra i professionisti. Altrimenti tutti potremo essere ingenieri, medici, avvocati, psicanalisti, broker di borsa, ecc solo per la passione o la documentazione ed esperienza che abbiamo in qualcosa che ci prende dentro.
Per la questione cavalli dichiarati. Ora che siano 90 o 85,9677785945983 periodico, non è quello il problema. Certo, anche io sono come S. Tommaso... non ci credo finchè non ci ficco il naso. Quindi come giustamente dice Nic, allo YF vedremo sul banco se Maurizio/preparatore ha barato o no. Ma il discorso per me verteva sempre sullo stesso principio: non possiamo prendere come limite di potenza ottenibile o veritiera, quella ottenuta da un appasionato. Sarebbe stato il contrario se invece avessimo avuto come paragone un'elaborazione ottenuta da un preparatore... che ne so: TurboCrime? Mettiamo loro, come avevo fatto nel precedente post. Allora supponiamo: TurboCrime ha elaborato a 83,98 cv il suo motore e dice che è il limite massimo ottenibile da quel tipo di motore. E' lì, allora, che vorrei vedere se è Maurizio ( o il suo preparatore, insomma ) che dice fesserie oppure TurboCrime che non è riuscito a far di più ( ognuno ha i suoi limiti ). Questo credo che sia il concetto fondamentale. In ogni caso chiedo scusa a TurboCrime e Wiler-Giuseppe se li ho tirati in ballo come esempi, ricordando che sono entrambi ( tutti ) persone squisite e tecnicamente preparatissime."
Ecco, ragazzi, questo era quello che volevo scrivere. In modo che qui non si offende nessuno ( anche se non è nelle mie intenzioni offendere ) e si può parlare un po' più liberamente. Per quello che ho detto sopra, ricordati solo di tutti i dubbi ( che ho acennato ) che abbiamo ancora sulle elaborazioni. Le carburazioni. Lo stesso Wiler mi ha detto in una mail che ha grippato spesse volte senza sapere il motivo. La carburazione era grassa... L'olio c'era... Io gli ho detto: quanto è grosso il getto del minimo? Era un 39 o 40. Su dei 38mm. Uhmmmm, gli ho detto se sapeva che i 2T in staccata hanno il loro tallone d'achille, in quanto un getto del minimo troppo piccolo o una taratura sbagliata ( magra ) della vite dell'aria può far andare istantaneamente le temperature alle stelle, in rilascio ( staccata lunga ), e causare il grippaggio per le eccessive dilatazioni... Lui mi confermò che le volte che gli è capitato, è stato proprio nelle staccate. Vedi Alex, questi sono comuni errori che un preparatore non ha di default. Sei poi, oltre alla carburazione dobbiamo considerare che va adeguato anche l'anticipo... Ma chissà quanti altri passaggi di adeguamento del "sistema-motore" ci sfuggono. Chi lo sa? Io nel mio piccolo ( anche se non son mai riuscito a fare il motore che volevo... ) ci ho provato. In maniera soft. Non al livello di Wiler, ne di Mauro RD, né di Panza... un altro in gamba è anche Paolo 52, che parla poco e lavora tanto. Alla Wiler-maniera... Ma nonostante tutto questo amore, dedizione, competenza ( che lo so che è tanta, ma non a quei livelli lì, Alex )... come possiamo noi credere di fare uno stesso eccellente lavoro? Ma hai visto che ogni volta che salta fuori qualcuno ( vedi l'esempio TurboCrime ) che ha fatto qualcosa di tecnicamente-tecnologicamente avanzato, tutti si sollevano e son tentati prima di dargli del cialtrone o avanzare perplessità? Credo che qui nel forum ci stiamo un po' troppo sopravvalutando, nonostante tutti i meriti dei lavori che si stanno ( state ) facendo. E' solo questo che volevo far presente, non questionare se siano o no veri i 90 cv alla ruota. Io ci credo. Se non 90, sono 84-85. Che cambia? Maurizio, anzi, Itachi mi ha detto che il motore di Maurizio è dato a 93 cv alla ruota... Per me è possibile. Oltre alla cilindrata ( aumento del rendimento termico ), hanno migliorato altre cose a 360°. Maurizio ha parlato di centraline programmabili... Quindi anticipo e curva di anticipo regolabile e mappabile e sicuramente un rotore interno. Elettronica bleah.... Ma purtroppo l'elettronica migliora ( anche se oppostamente incasina ) tutto. I carburatori non saranno sicuramente dei miseri 26mm, anche se Maurizio diceva che non sono eccessivamente grossi, perchè non è vero che grosso è meglio. Questo lo credo anche io. Ma dicevo i carburatori: di sicuro non glieli darà starati... "Guarda io non so, boh... ti ho messo i 39 e mezzo, però pensaci tu a carburare... vedi se ti vanno bene se no riportameli." Credete che faccia così un preparatore? Quelli gli mettono dei 39,5 ( esempio ) che sono dopo uno studio sono risultati il meglio per quel motore ( con getti e soprattutto SPILLI giusti per la curva di coppia di quel motore ), considerando la velocità di riempimento dei cilindri ( risonanze, aspirazioni, rapporti di compressione carter, ecc ), il rendimento termico, quello dinamico, l'esatto punto di anticipo per ogni regime, accordato con la fasatura di luci e quindi in sintonia con delle marmitte costruite ad hoc per quel tipo di fasatura di scarico, ergo anche n° di giri e coppia. Chissà quante inesattezze avrò detto. Chissà un preparatore certe cose le applica come assiomi, mentre noi neanche le concepiamo. O che se intravediamo, ci manca però la conoscenza adatta per farci una visione d'insieme. Ma avete visto quanta gente ancora parla di modifiche, come se fosse una ricetta per la torta della nonna? E tutte a "pezzetti". "Ma se metto i filtri a cono... Ma se buco i cilindri... Ma se metto i 39 e mezzo... Ma se le valvole le bloccco... Ma le lamelle in carbonio o vetronite... " Il motore non migliora se gli metti questo o quello o se togli il filtro o le YPVS. Il motore lo si migliora. TUTTO. Altrimenti si fa solo del tuning. Gli metti espansione e lamelle e la domenica al bar dici di aver messo sotto chissà che, perchè "suona" in maniera diversa. Poi un'altra cosa da sfatare è l'"effetto coperta": non è vero che se hai tanto in alto, poi buchi in basso e viceversa. E' l'esempio delle espansioni. Dicono che "bucano" in basso. O che a un certo n° di giri intermedio ( ad es alcuni dicono tra 3-4000 rpm ) c'è un buco. Gli spilli del carburatore servono a quello. Evidentemente le espansioni non sono carburate bene, perchè in quel range dove c'è il buco, hanno bisogno di una carburazione più ricca o magari borbottano e quindi hanno bisogno di una carburazione più magra. E' con gli spilli che si carburano quei buchi. Se alzando o abbassando di qualche tacca non si hanno risultati degni di nota, bisogna comprare un kit di 5-10 spilli differenti e vedere con quale si hanno i migliori risultati... Ovvio che questo dev'essere fatto dopo che il getto del max è stato trovato, altrimenti buonanotte... Chi di noi monta delle espansioni e fa mai questo lavoro anche coi carbs e il motore originale? Questo solo per fare un esempio di come si carbura. E chissà pure qui quante cavolate avrò detto o cose avrò omesso per ignoranza... Che ne so, io, che faccio il tecnico del suono, della carburazione? E delle elaborazioni e messe a punto dei motori? Ci sono tante e tali cose... Per esempio, uno parla de gruoppo termico, ma poi c'è la primaria a DD, la campana della frizione alleggerita ( non guadagni come col volano, ma son 100-200 gr in meno di blocco motore e massa inerziale ), i cuscinetti e altre cose che purtroppo e per ovvie ragioni mi sfuggono... Certo, quando elaboro di sicuro faccio il mio meglio per quello che so, ma non sarà mai il meglio del meglio. Così come un ragazzino appassionato di musica che si mette a fare il DJ ad una festa, non potrà mai saperne come me che di feste in 12 anni ne ho fatte centinaia e a diversi livelli, più varie esperienze come fonico di teatro, palco e studio e corsi di specializzazione. Farà il suo meglio, ma non potrà mai uguagliarmi ( e io oltretutto sono un buon fonico, ma nella media ). Avrà anche ottime intuizioni, certo, ma cose che già so e dò per scontato. Come credo capiti ad ognuno nel suo lavoro. Altrimenti i professionisti che ce stanno a fa'? :-)))))
|
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 18:36:05
|
Letto    
allora, provo ad essere breve, (na parola)
il mio sproloquio precedente dava come dato di fatto che nessun "preparatore" coi controfiocchi oggi come oggi avrebbe convenienza economica e di conseguenza richieste da parte di clienti a lavorare seriamente su una rd, costando appunto di piu' la preparazione della moto stessa.... ed anche perche' il materiale di partenza e' quello che e'......
era questo il limite cho eintendevo io parlando di preparatori professionisti.... non certo la crenza di capacita' o non certo il fatto di sopravvalutarci, noi, semplici ma appassionatissimi hobbisti.
partendo da questo presupposto, hai ragione a dire che nessun professionista puo' incappare in errori di grippature letali per aver ignorato i fondamentali e' altrettanto vero che difficilmente si metteranno di loro iniziativa (per sfizio) a cercare il massimo limite di un motore anzianotto...... e chi glielo fa fare ?
eliminado pertanto il "business" rimane la follia di metter mano per la gloria a moto di scarso valore economico e immenso valore affettivo con il solo scopo di giocare un po' con chiavi e martello, beh detta cosi' e' un po' semplicistica me ne rendo conto ma a ben guardare c'e' un mondo che si muove solo con i soldi e uno che vive e prospera di passione...... non si puo' certo metterli a confronto, un confronto vero e' ad esempio la 125 o la 250 gp dove i preparatori sono tutti "incazzati neri" e si sfidano all'ultima intuizione possibile, salvo pero' arrendersi davanti alle case ufficiali e' la stessa cosa pure per noi, non e' un confronto proponibile tra un hobbista e un preparatore nello stesso (assurdo se vogliamo) modo, inoltre non c'e' nemmeno un capionato apposito per rd "bombardate" per vedere davvero chi e' piu' bravo e chi no, e questo rende molto vago il lavoro di molti, me in testa....... ripeto pero' che pure tra noi semplici appassionati c'e' chi "lavora" (e sbaglia pure per carita') con criterio ed ottiene dei risultati (buoni meno buoni e' uguale) risultati comunque attendibili, documentati e ripetibili c'e' invece chi traffica a casaccio e 'na volta gli va grassa na volta invece grippa perche' va' peggio......... in ogni caso son tutte valutazioni soggettive e, rimanendo nel nstro orticello, ogniuno di noi lavora senza confini o regole uguali per tutti, chi fa telai chi gira cilindri chi solleva cilindri, chi vuole una evoluzione di una rd stradale chi un mito-rd da pista chei invece restaura in modo perfezionistico la cara elsie...... c'e' una gara per questo ? non mi pare anzi non puo' esserci perche ogni nostra moto e' "diversa" dalle altre ogniuno di noi "inventa" cio che lo appassiona di piu e si specializza su parti che gli riescono meglio......... in fondo e' un modo di giocare, non vogliamo confronti improbabili con specialisti, proprio perche' gli specialisti costano piu' della moto e ci tolgono il giochino che tanto ci piace per giocarci loro..........
si si e' un mondo diverso da quello che immagino io, poi chiamalo tuning, preparazione, come vuoi ma la sostanza non cambia.
Alex |
 |
 |
|
|
Nrg69
Primi passi su un 2 tempi...

64 Posts |
Posted - 13 Mar 2006 : 20:19:17
|
PAROLE SANTE ALEX... """""" ripeto pero' che pure tra noi semplici appassionati c'e' chi "lavora" (e sbaglia pure per carita') con criterio ed ottiene dei risultati (buoni meno buoni e' uguale) risultati comunque attendibili, documentati e ripetibili c'e' invece chi traffica a casaccio e 'na volta gli va grassa na volta invece grippa perche' va' peggio......... in ogni caso son tutte valutazioni soggettive e, rimanendo nel nstro orticello, ogniuno di noi lavora senza confini o regole uguali per tutti, chi fa telai chi gira cilindri chi solleva cilindri, chi vuole una evoluzione di una rd stradale chi un mito-rd da pista chei invece restaura in modo perfezionistico la cara elsie...... c'e' una gara per questo ? non mi pare anzi non puo' esserci perche ogni nostra moto e' "diversa" dalle altre ogniuno di noi "inventa" cio che lo appassiona di piu e si specializza su parti che gli riescono meglio......... in fondo e' un modo di giocare, non vogliamo confronti improbabili con specialisti, proprio perche' gli specialisti costano piu' della moto e ci tolgono il giochino che tanto ci piace per giocarci loro.......... """"""""""""""" non saremo mai come i veri preparatori, ma cè chi nel suo piccolo si è specializzato e provando e riprovando ( e grippando )ha imparato a conoscere molto bene la materia..nel suo piccolo..
questa è la frase piu ESATTA... """""""" ...in fondo e' un modo di giocare, non vogliamo confronti improbabili con specialisti, proprio perche' gli specialisti costano piu' della moto e ci tolgono il giochino che tanto ci piace per giocarci loro..........""""""""""
hai detto benissimo, preferisco inchiodare 10 volte piuttosto che far fare il motore a uno specialista, altrimenti, dove sta il bello??
pian pianino ognuno nel suo piccolo cresce passo dopo passo, imparando sempre nuove sfumature o particolari, che lo fanno ragionare e lo portano a nuovi concetti e teorie da provare..
io credo che sia questo il bello di questo mondo,tanta modestia, imparare dagli errori e drizzare le orecchie quando "uno serio" ci sgancia un microscopico consiglio... oltre a questi, ritengo che la cosa affascinante sia appunto questa crescita senza limiti, cè SEMPRE qualcosa di nuovo da imparare... per ognuno di noi.. |
DRT elaborazioni |
 |
|
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 14 Mar 2006 : 02:39:26
|
Puntualizzo solo una cosa.
quote: Originally posted by Nrg69
ricordiamo che una rd rivista, un esempio può essere i file postati da wiler, gira attorno ai 60cv... arrivare a 90 vuol dire avere il 50% in piu!!
va bene tutto ma rimaniamo coi piedi per terra dai!
  
  
Inutile che ripeta tutto quello che già ho abbondantemente detto. Qui si faceva un preciso paragone e su questa affermazione ho puntualizzato. Altra cosa: che questo sia un gioco è ovvio e lo davo per scontato, visto che anche a me piace ( e preferisco ) sporcarmi le mani anch'io. Ecco perchè mi sono così infervorato sulla questione. Perchè non so, forse ho preso una cantonata, ma mi è sembrato che si tentasse di lasciar intendere che a volte chi gioca, può eguagliare chi fa sul serio. E questo mi sembrava davvero un errore troppo grossolano per lasciarlo stare così, in un forum come il nostro. |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
|
Maurizio Lo Russo
Presidente
    
3472 Posts |
Posted - 14 Mar 2006 : 07:20:29
|
...ma voi altri lavorate anche ogni tanto?   Volevo solo aggiungere, che il motore e' stato portato da uno specialista per assoluta mancanza di tempo, per riconosciuta superiore esperienza di quest'ultimo e...perche' una volta capito cosa andava fatto e perche', non ha senso farlo sottraendo tempo ad altri progettini che ci sono in ballo. Vi spiego...di alberi a corsa lunga c'e' ne sono un botto e mezzo, si arriva ai +10mm di corsa....con i pistoni si arriva ai 70mm, iniezione e turbo, sovralimentazione chimica..... Io li ho guardati tutti e alla fine sono arrivato a definire il progetto base con albero tot, lamelle tot, pistoni tot. Che si arrivasse a questa potenza (vera o farlocca ) non mi importa....l'importante e' che e' il motore che ho pensato io. Che poi Marco ci abbia aggiunto il suo, che abbia raggiunto potenze strabilianti....meglio. "Non porterei mai il motore da uno specialista"....io invece gli adoro gli specialisti. Come dicevo, se qualcuno e' piu' bravo di me su cose dove ho poca o nessuna esperienza, tanto di quadagnato. E' una filosofia che e' partita da Aprilia (quella degli anni d'oro..): far fare a chi e' capace il suo lavoro....Agli antipodi invece la Guzzi, che si faceva in case le forcelle e i freni....che credevano di farle meglio di marzocchi, ceriani, paioli o i giapu' e della brembo? Chi avra' ragiorne? Per il momento, oltre al motore, ci deve essere anche una moto...e li c'e' un altro specialista che lavora |
 |
 |
|
|
Maurizio Lo Russo
Presidente
    
3472 Posts |
Posted - 14 Mar 2006 : 07:23:11
|
PS: montanto un albero da +4mm si dovrebbe alzare il cilindro di 2mm per non sfondare la testa....sulle note di Marco ho visto che il cilindro e' stato lavorato sia sopra che sotto...sotto e' stato tolto un qualcosa meno di un millimetro...chissa' perche'???? |
 |
 |
|
Topic  |
|
|
|