Author |
Topic  |
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 31 Mar 2006 : 16:45:55
|
Ma i GP avran tutti l'aspirazione nel carter,no? |
   |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 31 Mar 2006 : 17:11:18
|
.....ma che vantaggi dovrebbe dare ? secondo me si toglie certamente pressione al carter e carica ai travasi laterali.....il 5° travaso tra l'altro è gia ricavato a valle del pacco lamellare ....penso che se quello aggiuntivo di cui parliamo sboccasse sotto quello già presente , potrebbero crearsi turbolenze notevoli in quella zona ...un calo di pressione nel carter secondo me fininrebbe per penalizzare molto la trattabilità dell'erogazione .....forse per un uso esclusivamente da pista ....bò ! |
 |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 31 Mar 2006 : 17:35:06
|
Semmai, Enrico, dovrebbe essere il contrario: aumentando l'area ( quindi i flussi ) di aspirazione, la pressione ( riempimento ) del carter aumenta. Il problema semmai sarebbe ( ma non credo ) quello che si diceva di far estrarre bene tutta quella carica di gas freschi presenti nel carter, attraverso i travasi notoriamente stretti dell'RD 350 e farli arrivare tutti nella camera di scoppio. Aggiungo che un miglior riempimento della camera di scoppio migliora tutta la gamma di regimi del motore, non solo gli alti come di solito accade con le espansioni, perchè è tutta la combustione ( attraverso il miglio riempimento ) che viene ottimizzata. |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 02 Apr 2006 : 13:01:00
|
ok....io comincio a realizzzare questo famoso 5° travaso su un motore 31k che ho aperto ......a presto notizie ...! |
 |
|
ASSETATO
Manico
  
765 Posts |
Posted - 02 Apr 2006 : 13:53:22
|
Grande, prenderò anch'io questa strada. A presto notizie! Chi può aiutarci si faccia sotto! Grazie, Luca. |
 |
 |
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 03 Apr 2006 : 08:07:03
|
é la strada che piace di più anche a me Nel dubbio se va o no , tanto vale provare... |

|
 |
|
rd350kr
Quasi manico
 
445 Posts |
Posted - 09 Aug 2008 : 09:01:57
|
Riposto le immagini dei collegamenti precedenti

ecco alcune foto di alcuni cilindri che feci per alcuni clienti...



visione generale di un mio cilindro preparato

|
 |
|
Andry_89
Primi passi su un 2 tempi...

56 Posts |
Posted - 09 Aug 2008 : 10:14:43
|
Qualcuno di voi ha già provato a fare queste modifica e sentirne la differenza?? Come aumentano le prestazioni? ^^ |
LooooooooooooooL |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 14 Aug 2008 : 23:17:51
|
allora ....ripensandoci ....il by pass tra vano del pacco lamellare e carter a mio parere a solo un vantaggio rispetto ai by pass laterali nei travasi : non si disturba il flusso di travaso in arrivo dal carter . per il resto mi sembra solo più complesso ...: - bisogna lavorare il carter riportando materiale per saldatura o epossidico per ricavarvi il travaso in corrispondenza del foro nella parte inferiore del cilindro . - bisogna modificare la camicia post. del cilindro o levarla totalmente altrimenti disturba enormemente il flusso in entrata nel carter . indubbiamente aprendo un qualunque collegamento tra carter e vano aspirazione , si " fà sentire " al carter anche il volume a valle del pacco lamellare e di conseguenza ci si trova fare i conti con un calo di pressione a a partità di gas in entrata ; d'altronde se non si fanno altre modifiche , il flusso di misclela in ingresso nel carter non cambierà ma lavorerà solo in un volume maggiore ; i by pass nei travasi ne disturbano indubbiamente il profilo nella parte bassa e a mio parere , levano parte della carica stessa del travaso perturbandola al passaggio in corrispondenza dei fori by pass ; però sono facili da fare e non è necessario aprire i carter . I by pass sotto il vano del pacco lamellare non disturberanno i travasi ma in compenso si troveranno davanti la camicia posteriore del cilindro , premesso che prima si sia lavorato già il carter superiore per ricavarvi il travaso ...in fondo la superficie sarà uguale o quasi a quella dei by pass nei travasi , visto che lo spazio è quello che è ....meglio lavorare i carter , segare la camicia del cilindro levando appoggio al pistone , aggiungere epossidico per disegnare un travaso sul carter ....o fare due fori da 12 mm per sfociare nei travasi ed avere lo stesso flusso in entrata ? ...... magari si possono fare tutti e due i sistemi insieme , ma tutti questi flussi in direzioni diverse non si disturberanno tra loro ? |
Edited by - rd84 on 14 Aug 2008 23:19:35 |
 |
|
victor.77
S&T (suole e tacchi)
Italy
28 Posts |
Posted - 16 Aug 2008 : 18:51:48
|
Ciao a tutti....sono tornato dalle ferie!!!! Per alcuni giorni avro' problemi con internet e se mi chiedete qualcosa non potro' rispondervi... Riguardo ai cilindri da GP il quinto travaso l'hanno tutti visto che non sono aspirati nel cilindro, alcuni lavorano con dei diagrammi molto diversi,dipende se è lamellare o valvola....io per esperienza personale vi posso dire che facendo lavorare la (quinta luce) come un travaso le lamelle andrebbero in risonanza molto facilmente....io lo sconsiglio alla grande...si potrebbe avere problemi con la carburazione e di conseguenza andreste solo a peggiorare quello che gia' non e' ottimale....ciao a tutti Victor...... |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 16 Aug 2008 : 23:20:59
|
quello che pensavo ..... |
 |
|
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 18 Aug 2008 : 20:49:52
|
inanzitutto e' impensabile paragonare i cilindri gp agli rd perche' hanno l'ammissione nei carter e non nel cilindro. Cambia molto, anche se non sembra. Per analogie possiamo andare a vedere cosa succede nei cilindri da cross. Di solito non hanno il bypass verso i carter ma solo verso i travasi. Il cilindro della mito ha questo bypass, e per quel che ne so veniva aperto anche nei cilindri Sp dellì'aprilia asportando la parte frontale sotto l'aspirazione , della canna. L'usura dei pistoni cresceva in maniera notevole, ma c'era un discreto guadagno di potenza. A breve provero' questa modifica su un cilindro di cagiva e vi diro' cosa cambia nell'erogazione |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 19 Aug 2008 : 19:10:22
|
il problema è proprio quello ....l'usura dei pistoni ; in pratica devi eliminare tutta la parte sporgente di camicia nella parte sottostante il vano del pacco lamellare o , quanto meno , prolungare le due finestre di aspirazione già presenti sui cilindri , anche sulla parte di camicia sottostante mantenendo un traversino tra le nuove finestre che si vanno a creare ; in questo secondo caso però si dovrà lavorare in modo più accurato il carter in quanto bisognerà ricavare due travasi che rispecchino al meglio la forma e il profilo delle finestre per evitare turbolenze in entrata ; nel primo caso eliminando tutta la camicia si può essere più liberi nello sviluppo della nuova travaseria sul carter . Il mio dubbio sorge principalmente dal fatto che mentre la luce presente in origine sui cilindri rd350 sopra il pacco lamellare , lavora in primis come condotto di segnale per l'apertura anticipata delle lamelle stesse pilotata dalla depressione generata dallo scarico , la luce di cui parliamo sopra , lavorerebbe come un vero e proprio travaso essendo in collegamento diretto con il carter ; la sua uscità però risulta essere perpendicolare alle luci di travaso , in pratica sfocia verticalmente all'interno del vano del pacco lamellare e inoltre , proprio sotto lal luce " pilota " di cui sopra ; tale luce viene a lavorare quindi sia in ingresso verso il carter in fase di aspirazione , come fanno i by pass nei travasi , sia come travaso in fase di compressione del carter ....in questa fase in realtà parte della carica dei travasi si infilerà anche nei bypass rientrando verso il pacco lamellare ma le lamelle chiuse non ne permetteranno la fuoriuscita dal carburatore ....avremo quindi una carica che si infila nei travasi laterali , si perde in parte attraverso i by pass nei travasi posteriori per poi rientrare dalle luci di aspirazione attraverso le finestre ricavate sui pistoni , ed una carica che si infilerà per il nuovo travaso creato sul carter posteriore sfociando perpendicolarmente nel cilndro ....in pratica nel centro delle cariche in rientro dai by pass ....inoltre il carter risulterà meno compresso con il nuovo travaso aperto ....ritengo che l 'unico modo per fare lavorare al meglio tale sistema sia creare una onda di contropressione molto forte dallo scarico , aumentando al massimo la superficie della valvola lamellare e adeguando il carburatore a tale superficie ...in pratica creare luci non molto grandi , per non perdere pressione in tutti questi passaggi , inserire molta carica ( miscela ...) attraverso queste luci , farla "succhiare" con forza da una bella espansione attraverso una luce di scarico di dimensioni idonee .....e forse potrebbe funzionare !visto il punto dove sfocia , o seri dubbi che il flusso possa traversare lo spazio d'aria che distanzia l'uscita della nuova luce ricavata alla base del traversino di aspirazione e la luce presente in origine in corrispondenza della parte alta del traversino stesso ...il flusso non può mantenere direzionalità in uno spazio di tale ampiezza ....il nuovo travaso finirà quindi per alimentare solo il carter senza creare una vera e propria carica nel cilindro in fase di travaso in quanto non sfocia in linea con i travasi ....avviamente se montiamo un mega carburatore tutta questa carica poi passerà nei travasi , ma......quelli della RD sono troppo piccoli ( rispetto a quelli del MITO o ROTAX APRILIA ad esempio...) e quindi si creeranno turbolenze in ingresso e ristagni nel carter ....credo che ogni cilindro debba avere un equilibrio tra le sue luci ; inutile avere 10 travasi fogna , su un motore che monta un tubo dritto al posto dello scarico ed un carburatore da 20mm su un pacco lamellare monolamella ! meglio quattro travasi ben caricati e indirizzati , un pacco lamellare adeguato al carburatore e una espansione ben raccordata ; guardate i cilindri malossi CVF degli anni 80 ....erano pieni di buchi ma poi un PINASCO con tre travasi microscopici aveva prestazioni uguali o superiori .....fate voi .... |
Edited by - rd84 on 19 Aug 2008 19:24:45 |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 19 Aug 2008 : 19:40:42
|
....l'unico modo per fare rendere al meglio un due tempi è massimizzare velocità , direzionalità e durata temporale dei flussi in entrata ed in uscita dal cilindro ...in pratica : aspirazione al carter . I by pass nei travasi in realtà aiutano un pò a caricare il travaso in cui sfociano perchè lo caricano in anticipo rispetto al flusso proveniente dal carter , essendo pilotati dal pacco lamellare a sua volta pilotato dalla depressione del carter e dello scarico attraverso la luce sopra il traversino di aspirazione , ma l'aspirazione diretta nel carter carica i travasi per tutta la loro superficie andando a sfociare in pratica a cavallo della biella , direttamente alla base degli stessi ....i travasi possono indirizzare la loro carica unicamente attraverso le luci nel cilindro senza alcuna perturbazione nel condotto data da fori , finestre , ecc. ....lo scarico potrà pilotare le lamelle attraverso il travaso posteriore del cilindro ( il condotto è in genere molto corto...) con uscita in linea o leggermente rialzato , con gli altri travasi laterali presenti sul cilindro ....quattro flussi laterali , uno o due flussi posteriori a seconda che la luce si sdoppiata o meno , pilotati da un carter sempre in pressione ......non vedo come si possa fare qualcosa di simile con alimentazione al cilindro in termini di pulizia di flussi . |
Edited by - rd84 on 19 Aug 2008 19:43:08 |
 |
|
victor.77
S&T (suole e tacchi)
Italy
28 Posts |
Posted - 20 Aug 2008 : 21:34:00
|
Ciao a tutti.....volevo dire ad Aran che non volevo paragonare i cilindri da gp con quelli dell'rd, ma visto che qualcuno aveva chiesto se i cilindri da gp hanno il quinto travaso io ho risposto.....riguardo ai flussi di cui state parlando dico la mia.....si i bypass indirizzano i gas verso i travasi ma scompensano un sacco la pressione della prima colonna d'aria che nasce dal carburatore, in pratica allargare i condotti in un cilindro che e' stato pensato con un certo team area volume per la portata della colonna d'aria primaria andrebbe a disturbare e non di poco la seconda colonna d'aria che si crea dalle mannaie dell'albero fino a sotto il pistone in fase di aspirazione....cosi' facendo si crea un riempimento con piu' turbolenze, per lo meno che girano in sensi sbagliati e anche se in piccole dosi si ha uno scompenso con l'estrazione della marmitta, che a sua volta crea la velocita' di riempimento del carter...tutti questi calcoli e' bello farli ma vedrete che con queste finezze otterrete poco (mi auguro di sbagliare) io sono piu' del parere di fare 2 belle teste, due marmitte, 2 carburatori, curare un po' la cuspide del pacco , controllare i diagrammi e in base alle altezze decidere come voler far girare stì benedetti motori...ragazzi non sono motori da gran premio.....poi tenete in considerazione che una buona parte dell'aspirazione e' data da l'atmosfera che c'e' fuori dal motore....in pratica come sapete nei motori da corsa in base ai parametri della stazione barometrica, si decidono tante cose (non sto' a fare un'elenco)....ps ho ancora problemi con internet...ciao a tutti ed e' sempre un piacere fare una chiaccherata!!! V
|
 |
|
Topic  |
|