Author |
Topic  |
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 20 Aug 2008 : 22:08:12
|
io ci medito sopra... |
 |
|
Andry_89
Primi passi su un 2 tempi...

56 Posts |
Posted - 21 Aug 2008 : 21:30:31
|
Io sono d'accordo con victor e rd84... Per me creare quei bypass causerebbe oltre ad una notevole turbolenza date le ridotte dimensioni dei travasi anche uno scompenso riguardo la pressione che poi verrebbe ad esercitarsi all'interno del carter... Sarebbe interessante far funzionare il 5° travaso ma penso sia meglio un aspirazione sul carter e allora cambierebbe tutto. |
LooooooooooooooL |
 |
|
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 21 Aug 2008 : 21:58:23
|
allora, oggi ho fatto il resoconto. I bypass tra lamellare e travasi servono quasi esclusivamente (mi sbilancerei a dire esclusivamente) in fase di aspirazione, perche' il lamellare si trova davanti un muro, e avere altre 2 feritoie da alimentare aiutano, nonostante sporchino la fluidodinamica dei travasi. Nel lamellare nel carter, a parita' di pacco, guardate com'e' la zona a valle della cuspide... non una restrizione ma un foro grande quanto il lamellare il piu' delle volte. Il 5 travaso, o travaso fronte scarico, lavora sfruttando i gas che restano imprigionati in aspirazione e trovano uscita ne 5 travaso. Quest' ultimo fa 2 lavori ben precisi, dare risonanza alle lamelle e soffiare per alzare gli altri flussi ( di norma ha dai 45 ai 60 °) . E' un travaso che non si addice certo a fare "portata" di aria. L'apertura sotto il lamellare potrebbe avere senso per dare qualcosa di piu' in portata al 5 travaso, adattandolo e ingrandendolo secondo le esigenze, ma e' una zona criticissima perche' questo flusso fa un lavoro di indirizzamento non indifferente. Io , visti i pro e contro, lo adotterei se fosse a costo zero (niente indebolimenti meccanici). Se no, meglio senza. E come dice un amico " puoi pensarla in un altra maniera, sbagliata ma in un altra maniera!" |
 |
|
Andry_89
Primi passi su un 2 tempi...

56 Posts |
Posted - 22 Aug 2008 : 13:29:19
|
quote: Originally posted by aran
allora, oggi ho fatto il resoconto. I bypass tra lamellare e travasi servono quasi esclusivamente (mi sbilancerei a dire esclusivamente) in fase di aspirazione, perche' il lamellare si trova davanti un muro, e avere altre 2 feritoie da alimentare aiutano, nonostante sporchino la fluidodinamica dei travasi. Nel lamellare nel carter, a parita' di pacco, guardate com'e' la zona a valle della cuspide... non una restrizione ma un foro grande quanto il lamellare il piu' delle volte. Il 5 travaso, o travaso fronte scarico, lavora sfruttando i gas che restano imprigionati in aspirazione e trovano uscita ne 5 travaso. Quest' ultimo fa 2 lavori ben precisi, dare risonanza alle lamelle e soffiare per alzare gli altri flussi ( di norma ha dai 45 ai 60 °) . E' un travaso che non si addice certo a fare "portata" di aria. L'apertura sotto il lamellare potrebbe avere senso per dare qualcosa di piu' in portata al 5 travaso, adattandolo e ingrandendolo secondo le esigenze, ma e' una zona criticissima perche' questo flusso fa un lavoro di indirizzamento non indifferente. Io , visti i pro e contro, lo adotterei se fosse a costo zero (niente indebolimenti meccanici). Se no, meglio senza. E come dice un amico " puoi pensarla in un altra maniera, sbagliata ma in un altra maniera!"
Ti quoto e quoto a pieno la tua ultima frase xD |
LooooooooooooooL |
 |
|
Topic  |
|
|
|