Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Restauro e conservazione
 L'RD500 di Pavesino
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 18

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 30 May 2006 :  11:30:16  Show Profile
Non è un'abitudine, Maurizio appena riesce vi posta circa 100/150 foto.
Go to Top of Page

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 07 Jun 2006 :  23:53:49  Show Profile
Ok ok...continuo con la storia dell'RD500 di Pavesino.
Una volta smontato tutto, guardando ben bene il telaio, abbiamo deciso che valeva la pena dargli una bella rinfrescata.
La vernciatura di telai de..ferro, e' da preferire a polvere, per la robustezza del risultato finale.
Se dopo aver verniciato si dovesse graffiare durante il montaggio del motore, le lacrime si sprecerebbero............
Quindi...........



Il problema e' che e' un trattamento elettrochimico, in cui si attacca la polvere colorata per differenza di potenziale al telaio e poi si fonde sopra riscaldando il tutto.
Quindi, in parole povere, si attacca il negativo al telaio e si carica la polvere con elettroni positivi...
Chiaramente il telaio deve essere sabbiato e quindi spogliato di tutto. Nonostante le precauzioni e le raccomandazioni di stare attenti alle guide dei cuscinetti di sterzo, il danno e' presto fatto.......(non ti dico la disperazione sul volto del Pavesino)
Le piste erano completamente rovinate e quindi si e' reso necessario sostituirle...



Pavesino le taglia cosi....Io invece preferisco un approccio piu' diretto..............



Dopo i cuscinetti si deve ripassare tutti i filetti prima di iniziare a montare..........



"Senti che libbidine sto' telaio!!!"
Vi consiglio di farlo a occhi aperti per un risultato ancora migliore
Anche nei posti incasinati, con un po' di fantasia..






Edited by - Maurizio Lo Russo on 07 Jun 2006 23:56:41
Go to Top of Page

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  00:59:33  Show Profile
E ancora...in attesa del motore, si prepara tutto quel che si puo'.....dalla spazzolatura di tutti i bulloni alla revisione di impianto frenante e carburatori.


Ecco cosa succede ai vecchi bulloni quando incontrano una spazzola di ottone



La sabbiatura fine e' uno strumento divino di preparazione dei pezzi per la verniciatura......,a non sempre si puo' usare. Le pinza sono state smontate pezzo per pezzo e pulite accuratamente....



Prima di montare il parapolvere e il paraolio si ingrassa per bene tutto...



Una volta ingrassato anche le tenute, si installano...



Poi si ingrassa anche il cilindretto......




In questa foto, Pavesino installa l'ultimo cilindretto, facendo un errore ben visibile in foto...di che si tratta?



Una volta installato tutto, si sgrassa, una scartegiata e copertura con il nastro di carta e anche queste sono pronte per la verniciatura



Ogni particolare in gomma dell'impianto frenante se non viene sostituito, deve essere lavato con acqua e sapone come dimostra il Pavesino "azzzz mi sono bagnato le scarpette con le ali...."

Anche i carburi vanno smontati e verificati nei minimi particolari:sono importantissimi per il buon funzionamento di qualsiasi RD500.







"Asciuga, che alle 2 del mattino non posso accendere il compressore..."



Anche il rubinetto e' stato verificato....



Non male come risultato: semimanubri riverniciati, blocchetto accensione riverniciato e con adesivo nuovo, telaietto strumenti usato ma dritto, gommini e spessori nuovi, contagiri aperto e revisionato......
Ma..........sembra quasi una moto cosi.....







Edited by - Maurizio Lo Russo on 08 Jun 2006 01:04:51
Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  08:38:51  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
A adesso si sprecano i complimenti e ve li meritate tutti.........
Insomma la storia è talmente bella e documentata che io ci farei un libro....

Avanti così.....


Go to Top of Page

Nicopilot
Manico

Italy
980 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  08:50:17  Show Profile  Click to see Nicopilot's MSN Messenger address
Caspita che bravi!!! Secondo me in questo Club abbiamo raggiunto una competenza tale in materia che ha veramente dell'incredibile. Bravi veramente.

Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:02:53  Show Profile
Sai sulle foto sembra tutto bello.
Aspettate a vedere il risultato finale.
E' davvero bella.

Edited by - n/a on 08 Jun 2006 09:03:37
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:19:37  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Fantastico!
Vedo che Giuseppe ha preso in mano i carburatori, i suoi li ha già revisionati?
Che tipo di grasso è quello usato per le pinze freno?
Posso chiedervi quanto costa l'operazione di sabbiatura e verniciatura a polvere del telaio?
E poi la sostituzione delle piste in cosa consiste?


Edited by - Rick on 08 Jun 2006 09:21:18
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:25:47  Show Profile
Rick la sostituzione delle piste?
Cosa intendi dire?
Go to Top of Page

lale20
Manico

796 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:30:16  Show Profile
'mmazza bravi!!!continuate a mettere foto....e a commentare!!!

Ahi permette signorina sono il re della cantina
vampiro nella vigna sottrattor nella cucina
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:31:07  Show Profile
Riletto.
Le piste che dice Maurizio, è la parte esterna dei cuscinetti conici a rulli che rimangono nel canotto del telaio.
Quelli si sono rovinati con la verniciatura a polvere.
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:41:05  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by Maurizio Lo Russo



Chiaramente il telaio deve essere sabbiato e quindi spogliato di tutto. Nonostante le precauzioni e le raccomandazioni di stare attenti alle guide dei cuscinetti di sterzo, il danno e' presto fatto.......(non ti dico la disperazione sul volto del Pavesino)
Le piste erano completamente rovinate e quindi si e' reso necessario sostituirle...




Quindi avete sostituito i cuscinetti di sterzo completi?
E si potevano rimuovere prima di far sabbiare il telaio o togliendole si deformano e sono da buttare?


Edited by - Rick on 08 Jun 2006 09:43:54
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:44:41  Show Profile
Si Rick, ha scritto prima le guide poi le piste.
Perdonalo è stanco è un monello fa sempre tardi la sera.
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  09:50:09  Show Profile
quote:
Originally posted by Rick

Fantastico!
Vedo che Giuseppe ha preso in mano i carburatori, i suoi li ha già revisionati?
Che tipo di grasso è quello usato per le pinze freno?
Posso chiedervi quanto costa l'operazione di sabbiatura e verniciatura a polvere del telaio?
E poi la sostituzione delle piste in cosa consiste?



Per le altre domande,
Li stiamo revisionando in queste notti.
Il grasso è quello che è in dotazione nel kit di revisione per le pinze.
Per i prezzi io non sò, può dire Pavesino, paga sempre lui.
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  10:34:38  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Se utilizzi il kit di getti, guarnizioni e spilli della Keyster ti consiglio di mantenere gli spilli originali.Ho il dubbio che quelli loro abbiano un profilo leggermente diverso: dopo averli sostituiti il motore gira meno pulito alle aperture piccolo-intermedie...

Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 08 Jun 2006 :  13:47:44  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Che dire, spettacolo.

Veramente bravi.

Go to Top of Page
Page: of 18 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06