Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Moto radiate per uso in pista - Importante
 Forum Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 9

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  11:41:22  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Evvai, ennesima mazzata!
Ieri, per puro caso, sono venuto a sapere che in data 23 febbraio 2006 il governo uscente ci ha lasciato un bel regalino, tale Decreto Legislativo, n. 149 che reca il titolo:

Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, recante attuazione della direttiva 2000/53/CE in materia di veicoli fuori uso.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12-4-2006

Senza stare ora qui a tediarvi con l’intero testo del Decreto (facilmente trovabile e scaricabile dalla rete), vorrei solo mettervi al corrente del fatto che in osservanza a tale nuova norma, è stata soppressa la possibilità di radiare un veicolo dal PRA per circolazione definitiva ed esclusiva su area privata (per esempio in pista).
Il che vuol dire che se uno di noi che si è fatto una special partendo da un telaio radiato, se viene “beccato” per strada con la moto su un carrello o in un furgone mentre se ne va tranquillamente in pista per divertirsi in tutta sicurezza (e a pagamento) se lo bevono lo stesso!!
Purtroppo mi sono giunte già conferme in tal senso, in particolare di gente in Emilia Romagna che si è vista confiscare il mezzo (ergo: perdita definitiva del suo possesso) con tanto di multa salatissima a contorno.
Perché hanno fatto un decreto del genere?
Semplice, perché vogliono che anche chi usa la moto solo in pista sia assoggettato al pagamento del bollo, anche se il tutto è stato abilmente e furbamente mascherato da nobili intenti di carattere ecologico.
Volutamente non aggiungo commenti a questa cosa perché violerei inevitabilmente alcune importanti regole del nostro bel forum, e non intendo farlo.
Una pacca sulla spalla a tutti.

PS:
Okkio, la cosa ovviamente NON riguarda i mezzi aventi telai autocostruiti o assimilabili….




...mille misure, un solo taglio...

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:00:54  Show Profile

Eh si, Rancido, abbiamo una classe politica che son figli RINNEGATI di una grandissima...........
Sai che ti dico, i mei telai sono tutti AUTOCOSTRUITI...da me in garage con comunissimo ferraccio.....
PS: l'offesa per la classe politica e' voluta e intenzionale....questa e' la MIA opinione che ho di loro e del loro operato.


Edited by - Maurizio Lo Russo on 31 Aug 2006 12:08:34
Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:15:53  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
Per cui il discorso è: o pagate, oppure pagate, altrimenti
se nn pagate, un bene che è vostro, nn lo sara' piu'!
Ma checazz'è???...lo stato ci taglieggia????
Democratricamente parlano, ci chiedono un pizzo a norma di legge???

è un po come i televisori: una volta pagavi la RAi
unico ente che trasmetteva programmi televisivi...loro ti
davano un servizio e tu pagavi....oggi paga l'URAR , cioe'
ti compri il televisore (è tuo) poi pero' devi pagare
la tassa xche' hai l'apparecchio! ragazzi che noia..

Edited by - Ferro on 31 Aug 2006 12:20:11
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:19:05  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Fammi capire bene

se uno ha mezzi radiati per utilizzo su fondi privati
(radiati in anni precedenti all'entrata in vigore della
legga intendo)

cosa c'entra la possibile confisca del mezzo se ti trovano
la moto sul carrello ???
mi pare stiano un po' esagerando no, o comunque la cosa
dovrebbe (almeno seguendo la normale logica) essere non
possibile.
mi spiego, ammattiamo di venire fermati con la moto radiata
sul carrello, con annessi documenti di radiazione, regolarmente
concessi dalla motorizzazione, c'e' una incongruenza, ho
documenti regolari e non capisco su che base possa scattare
la confisca ??

altra possibilita', c'e' gente che acquista moto nuove
e proprio non le immatricola, per utilizzo su pista,
in questo caso cosa deve dire uno al giannizzero di turno ?

comunque se proprio proprio una bella sfelssibilata e passa
tutto per autocostruito

(rido per non piangere)

Alex


Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:23:45  Show Profile
beh non vi resta che cancellare tutti i numeri di telaio e spacciarli per modelli autocostruiti allora?!?!?!non mi sembra il massimo pero'....pero'se vi ricordate io ho sempre sostenuto che mezzi radiati per demolizione non possono essere utilizzati neppure nel salotto di casa....visto che c'è qualcuno che viaggia con fantomatiche dichiarazioni di demolitori....
Go to Top of Page

Ferro
Consigliere Informatico

Italy
3939 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:25:10  Show Profile  Click to see Ferro's MSN Messenger address
Immagino gia' chi viene fermato con
una moto nuova tipo l'R1 non immatricolata e
pronto gara (cioe' con tipo addosso € 10 mila di modifiche).
25 mila euro spariscono cosi'...per una leggina fatta a ca**arara?
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:27:28  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Infatti radiato per demolizione (o demolito) e' una cosa per
cui non puoi piu' girare da nessuna parte, anzi il telaio
dovrebbe proprio venire distrutto

mentre la radiazione per esportazione o per uso su fondi
privati erano le strade per evitare il bollo e poter appunto
usare la moto su pista o venderla all'estero......
con anessa possibilita' di reimmatricolarla un domani....

pero' coem sempre accade da noi fanno le cose per ottenere
la massima "spremitura" possibile del cittadino, e quando q
questo non succede, il caos legislativo e l'ignoranza dilagante
fanno i danni residui

Alex-incacchiatissimo


Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:37:07  Show Profile
...fermi tutti ragazzi, datemi un attimo di tempo per capire bene la questione...poi saprò dirvi come regolarci..
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:37:54  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Uhuuuu..... pure l'avvocato

Grande Jhonny

Alex

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  12:54:17  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Bah, da una fugace analisi delle cose abbiamo dedotto (io e un mio amico) che per non incappare nella fattispecie contemplata da questo malefico DL devi avere una moto:

- mai immatricolata, quindi solo uso pista fin dall'inizio

- autocostruita, ovviamente riferendosi al telaio

In questo secondo caso approfondirò, a tempo debito, se va comunque prodotta una qualche documentazione, tipo dichiarazione, autocertificazione o roba del genere, magari vidimata da qualche autorità.
Si potrebbe discutere invece (e sarebbe interessante farlo), su quale sia il limite di modifica o di reimpiego di pezzi di telai di serie, oltre il quale scatta il riconoscimento della qualifica di telaio autcostruito.

Per la sfrullinata sui numeri del telaio, okkio, sarebbe un grossolano errore, perchè mi risulta che esisterebbe (il condizionale è d'obbligo) un fantomatico sistema in uso da parte delle forze dell'ordine (credo un liquido particolre, boh...) in grado di reagire in modo "colorito" laddove il metallo abbia subito una compressione o uno schiacciamento, che è ciò che avviene in fase di punzonatura dei numeri sul cannotto.
Se ciò fosse vero, grazie a questa alchimia i numeri abrasi riapparirebbero in maniera comprensibile quel tanto che basta per restare fregati.
E comunque secondo me non è "salutare" scherzare con queste cose, almeno se uno ha ancora un po' di senno.


...mille misure, un solo taglio...

Edited by - Rancido+ on 31 Aug 2006 12:55:27
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  13:00:57  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
In effetti era una provocazione
quello che non capisco, ed a li si riferisce il mio
quesito (interessato) e' che tutto cio' che e' stato
radiato legalmente in precedenza (radiato, non demolito
si badi bene), o acquistato radiato (mercatini ad esmpio)
come si puo' gestire ?
che documentazione occorre portarsi al seguito ?

per il limite modificato-autocostruito credo che ci
si vada ad ingarbugliare in considerazioni di cui son
certo che l'interlocutore di turno abbia competenza pari
a zero..... per cui
per come la vedo io, in maniera semplicistica sarebbe
da definirsi "autocostruito" un telaio che non risponde
piu' alla fiche di omologazione, modificato nelle misure
fondamentali o simili, ma ripeto e' un ginepraio in cui
e' meglio non infilarsi, sempre grazie al caos legislativo
in materia


sentiamo che riesce a scovare il nostro "legale", poi vediamo
cosa si puo' o non si puo' fare

Alex

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  13:37:54  Show Profile
...allora, ammetto di essere in preda alla rabbia totale, e quindi posso anche essere votato al "campanilismo"( non nel senso di devozione al Presidentissimo..)ma agli interessi del club, ma, da un primo esame della normativa posso dire che:

il Decreto legislativo 24 giugno 2003 n°209, all'art. 3, testualmente dispone:

Un veicolo é classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b):
a) con la consegna ad un centro di raccolta, effettuata dal detentore direttamente o tramite soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso o tramite il concessionario o il gestore dell'automercato o della succursale della casa costruttrice che ritira un veicolo destinato alla demolizione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. É, comunque, considerato rifiuto e sottoposto al relativo regime, anche prima della consegna al centro di raccolta, il veicolo che sia stato ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, [size=2]salvo il caso di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale é stata effettuata la
cancellazione dal PRA a cura del proprietario;[/
size=2]b) nei casi previsti dalla vigente disciplina in materia di veicoli a motore rinvenuti da organi pubblici e non reclamati;
c) a seguito di specifico provvedimento dell'autorità amministrativa o giudiziaria;
d) in ogni altro caso in cui il veicolo, ancorché giacente in area privata, risulta in evidente stato di abbandono.
3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

...QUINDI: da tutto questo si desume chiaramente che la radiazione "uso pista" non comporta l'automatica definizione di RIFIUTO delle special.

PERO', il Decreto legislativo 26 febbraio 2006 n°149( quello indicato da Rancido) ha modificato il decreto 209, anche l'art. che sopra ho riportato.

la "nuova "versione della norma è questa:

al comma 2, la lettera a) e' sostituita dalla seguente:
«a) con la consegna ad un centro di raccolta, effettuata dal
detentore direttamente o tramite soggetto autorizzato al trasporto di
veicoli fuori uso oppure con la consegna al concessionario o gestore
dell'automercato o della succursale della casa costruttrice che,
accettando di ritirare un veicolo destinato alla demolizione nel
rispetto delle disposizioni del presente decreto rilascia il relativo
certificato di rottamazione al detentore;»;
d) al comma 3 le parole: «, ossia i veicoli storici o di valore
per i collezionisti» sono sostituite dalle seguenti: «e i veicoli di
interesse storico o collezionistico».


PERCIO': se per considerare un veicolo come RIFIUTO ( e quindi soggetto alla disciplina di questo decreto)bisogna necessariamente consegnarlo ad un centro di raccolta..visto che la nuova versione non considera comunque rifiuti i veicoli non ancora consegnati ad un centro per la raccolta
LA GABOLA E': ...non si consegna un bel niente.

Proseguo lo studio e vedo di mettermi in contatto con autoscuole, Polstrada o Aci per avere conferma e chiarimenti.

In ogni caso, hanno rotto la minch...abbondantemente...
Go to Top of Page

MCGIVERX
Pilota (o baffo)

4206 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  13:41:22  Show Profile  Click to see MCGIVERX's MSN Messenger address
Beh, dopo che hanno liberato 12000 delinquenti perchè le carceri erano sovraffollate........ti puoi aspettare di tutto da questa classe politica........

Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  13:56:51  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by MCGIVERX

Beh, dopo che hanno liberato 12000 delinquenti perchè le carceri erano sovraffollate........ti puoi aspettare di tutto da questa classe politica........



Eh no Ermanno, si tratta degli altri se la cosa risale al 23 febbraio...
Ma la cosa forse riguarda solo il caso di "demolizione" o anche la "radiazione"?

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:12:17  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Entrambe, Riccardo.
L'unica che prima ti salvava era la riconsegna delle targhe per conversione d'uso "da area pubblica ad area privata", cui correspindeve al PRA il codice di cancellazione NC, che stava per "non circolante in aree pubbliche".
Ogni altro tipo di cancellazione al PRA (radiazioni e rottamazioni varie) ti fregavano.
Ora pare certo che sia stata eliminata questa particolare possibilità di riconsegna delle targhe, e che quindi se vuoi poter trasportare il tuo mezzo fino in circuito, il mezzo stesso non deve risultare radiato.
Pena l'ingroppamento


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:22:49  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Attendiamo ulteriori studi di Jhonny
(per favora Gianluca, a studio effettuato potresti
fare una sintesi usando parole di uso comune e
con un senso compiuto, oltre ad essere ignorantissimo
in materia legale mi irrito sempre quando leggo qualcosa
espresso in burocratese ove "sembra" essere possibile
tutto e il contrario di tutto, naturlmente intedesi
tutto e il contrario di tutto sempre e comunque a
sfavore dell utente e non del "legislaio")

Fabio, capito che hanno eliminato la possibilita'
di questa ultima finestrella per poer radiare le
targhe, ma cio' che risulta gia' radiato in precedenza
come possono ignorarlo ?
dicendoti che non e' piu' possibile trasportare
moto senza targa a priori ?
e se questa moto la targa te la hanno regolarmente
ritirata (radiazione) loro che fanno ti obbligano
a reimmatricloarla ?
procedura peraltro pressoche' impossibile da portare
a termine......

e se infine, trasporto la moto smontata in due tre
parti, non di moto si tratta ma di pezzi di ricambio ?
(tie' )

insomma sai bene che le possibili alternative magari si
trovano e se non si trovano le si inventa, ma mi pare
che qua abbiano rasentato l'incredibile

ah, domanda, se una moto risulta radiata o demolita
(ci sono in giro mezzi che sono stati demoliti in epoche
non recenti e continuano ad esistere) senza poi contare
che molti anni fa venne praticata una radiazione dla pra
"d'ufficio" di tanti mezzi il cui bollo non risultava
pagato da anni, dicevo se uno ha una moto con questi
requisiti, come fanno a discriminarla da una moto
che non e' mai stata immatricolata ?

comunque sempre rimanendo nel mio pensiero pessimistico
e fastidioso, attendo delucidazioni..........

Ulteriore beffa porebbe essere quella legata ai divieti
di circolazione per moto non rispettanti le normative
euro 1-2-3-4-5-6.......n per cui un possessore di moto
potrebbe venir costretto a non usare la moto su starda
e come unica alternativa la possibilita' di demolirla
(cioe' distruggerla) venendo a meno la possibilita' di
rinunciare alla targhe (con la radiazione)......
ma con che autorita' mi possono obbligare a non circolare
e a dove demolire il veicolo, fino a prova contraria le
targhe sono un documento "legale" per la circolazione
con annesso libretto ecc ecc e per regolarizzare la
cessazione di circolazione e' giusto che vengano rese
(a maggior ragione se vengo obbligato a cessare la
circolazione) ma la moto e' un bene materiale MIO!
pagato e di cui ho il pieno possesso, coem si giustifica
cio ?


Alex-pessimismo e fastidio





Edited by - Ax-racing on 31 Aug 2006 14:34:56
Go to Top of Page
Page: of 9 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06