Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Moto radiate per uso in pista - Importante
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 9

n/a
deleted

1998 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:29:54  Show Profile
Vediamo se la dico giusta:
Una cosa è la demolizione, per cui il demolitore è obbligato a rilasciare una dichiarazione di smaltimento, in quanto è obbligato a TAGLIARE il telaio. A quel punto la moto non esiste più perchè è considerata un semplice rifiuto (rottame ferroso).
Prima qualcuno andava dal demolitore, comprava una moto incidentata (ma in attesa di taglio del telaio), il demolitore intascava i soldi e dichiarava che aveva tagliato la moto. La moto per lo Stato non esiste più, ma chi l'aveva "comprata" la riparava per poi usarla in pista.

Un'altra cosa è la radiazione, che comporta la restituzione di targhe e documenti, ma non la demolizione.

Credo che non ci sia da preoccuparsi, a meno che non abbiate "comprato" ultimamente una moto dal vostro amico demolitore.....
Ciao.
Tico


Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:40:09  Show Profile
Ti chiedo scusa Alex, così come a tutti gli altri...
effettivamente il "burocratese" è complicato anche per me che devo digerirlo quotidianamente...

allora, comincio dalla fine: ho chiamato due minuti fa l'ACI ( e per conferma) anche il PRA: le news dovrebbero consistere in questo: ad oggi, NON è più possibile effettuare la "radiazione"uso pista( cioè quella con la dicitura NC). Oggi se si radia un veicolo( o lo si demolisce) la storia finisce li, oltre a "consegnare" le targhe, si deve consegnare anche il veicolo ad un centro autorizzato.
Cioè ci si scorda di portelo mantenere per girare in pista, questo viene fisicamente trattenuto dal "demolitore"( che poi per legge puo' bellamente rivendersi a pezzi quello che noi gli consegnamo...
ma questa pè un'altra storia...

per chi oggi ha ancora un veicolo "radiato" uso pista, tale resta e si puo' tranquillamente raggiungere il circuito caricando il mezzo sul furgone o sul carrello.

questo è quello che mi risulta e che risulta dalla lettura dei decreti ( e da conferma dell'ACI e compagnia bella)

Per Alex: la AX 01 e la Ax05 sono assolutamente fuori da tutti questi casini, poichè, oltre ad essere opere d'arte(per me), per la legge, sono semplici beni mobili, ossia sottoposti alla stessa legislazione di, che ne so, il pane che acquista sotto casa, o un pacchetto di sigarette..perciò tranquillo

...spero di essermi capito...

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:54:52  Show Profile
...mi sia permessa una divagazione sul tema...

tutta questa storia , secondo me, potrebbe avere un senso...
se si pensa che una moto radiata, conserva quasi tutta la sua utilità, cioè ben sapendo quali sono le sue limitazioni, la si può usare in pista, senza pagare il bollo...

..hanno un mercato tutto loro e soprattutto, non ci sono oneri di passaggi di proprietà e balzelli aggiuntivi..benzina, olio e via.

il decreto in questione, che lasciatemelo dire, poggia un'altra solidissima base per un mondo piu' pulito, senza carcasse e rottami abbandonati quà e là, tipo chè ne so', le moto di Alex, o una R1 my 07 immatricolata a gennaio 2007 e radiata il giorno dopo per realizzare una moto da corsa...
grazie a questo, un nuovo passo verso un mondo piu' ecologico è stato fatto, basta relitti e basta special di qualunque tipo..
specialmente a due tempi, le odiate e puzzolenti motorette..

ora basta, cosa credevate? eh' di poter scorrazzare in pista e non pagare il bollo?o il passaggio di proprietà?eh no, cari miei, avete voluto la moto e ora pedalate...
o date una scalciata alla pedalina della nostra motina..

Jhonny
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  14:57:26  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Quindi per la mia moto bruciata esiste solo la demolizione o continuare a pagare il bollo per conservare il rottame in attesa della risoluzione della controversia
Però per i modelli di interesse storico la storia è diversa, no?E le RD500 sono nell'elenco FMI, che cambia?

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  15:04:33  Show Profile
...si Ricky, per le moto di interesse storico, la musica è diversa.
Diversa nel senso che le tue regine NON sono dei rottami.
Purtroppo per la Regina in attesa di definizione del giudizio, ti tocca il bollo, altrimenti dovresti fisicamente demolirla.

Ma non so se per interesse storico, sia sufficiente il solo compimento dei vent'anni dalla prima immatricolazione o sia necessario altro.

mi pare ci fosse un post che trattava l'argomento.
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  15:10:41  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
E' perchè era mia intenzione radiarla ma conservando a casa i resti in attesa di vedere cosa se ne poteva fare...

Comunque credo che, al di la degli effetti accessori sempre "dimenticati", l'intenzione di questo decreto fosse più che altro quello di dare mano libera ai vigili per eliminare dalle strade i rottami di auto abbandonati senza targa.

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  17:08:57  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
quote:
Originally posted by Rick

Comunque credo che, al di la degli effetti accessori sempre "dimenticati", l'intenzione di questo decreto fosse più che altro quello di dare mano libera ai vigili per eliminare dalle strade i rottami di auto abbandonati senza targa.


Il decreto, anzi, decretino (permettetemelo), deriva dalla volontà dell'Italia di recepire i dettami stabiliti da una direttiva comunitaria avente come scopo quello di evitare che la gente possa continuare a lasciare in giro per i campi i vari veicoli abbandonati invece di consegnarli ad un demolitore.
E fin qui tutto bene, pensiero ampiamente condivisibile per quanto mi riguarda.
Ci si poteva semplicemente attenere a questo criterio stabilendo un divieto assoluto di svolgere pratiche del genere, magari prevedendo sanzioni esemplari per i contravventori.
E invece?
Invece no, la mucca va munta al massimo, quindi col pretesto di un buon input è stato generato il solo mostro normativo spenna-utente, tanto per cambiare.
Alla fine ne è venuto fuori che se vuoi andare in pista devi comunque pagare il bollo, questa è la vera sostanza.
E tutto, guarda caso, in momento storico in cui la pista sta conoscendo un boom mai visto.
Non è una novità che da un po' di anni a questa parte vanno in pista la stragrande maggioranza dei motociclisti sportivi, a differenza per esempio di quanto magari accadeva un decennio fa.

Ora mi pacerebbe sapere se la non retroattività di cui parla Jhonny è presunta o reale, perchè poi, come spesso accade, le interpretazioni delle norme diventano le più svariate, e guarda caso le forze dell'ordine poi le applicano sempre nella misura più restrittiva possibile.

Alex, faccio mie le tue perplessità, in toto.
Che dire?
Ho un amico che lavora parecchio addentro nel settore, e la settimana prossima (che sarò in ferie ), vedro di estorcergli qualche ulteriore info più dettagliata.

Che il Signori li colga quanto prima!


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  17:20:53  Show Profile
...funziona così: il nuovo atto normativo( che sia una legge, un decreto legge, un decreto legislativo o altro), contiene al suo interno una precisa disposizione, del tipo: questa legge entra in vigore dal giorno x...e allora da quel giorno in poi, così è.

se non viene detto nulla, la nuova legge( o decreto o che altro) entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

questo fantastico provvedimento non dice nulla, quindi buona la seconda( quindi suppergiù da fine aprile 2006).

E vaffanc.lo, la mia special è fatta su telaio Tzr 125, ANCORA IMMATRICOLATO...quindi devo per foza pagarmi il bollo finchè vorro' tenere la mia creatura...

...che possano spenderli in farmacia i miei soldi...
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  17:33:57  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Ma a questo punto si dovrà pure avere la targa montata oltre ai documenti al seguito per le moto da pista?

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  17:44:11  Show Profile
..è una ottima domanda Ricky.
Personalmente direi che non è necessario averla montata, ma averla e basta.
Perchè se non hai la targa (e documenti), o avevi già radiato uso pista il telaio, o altrimenti, da ora in poi, se non hai la targa perchè il telaio è radiato, ma ancora hai la moto, vuol dire che hai qualche...ehm..santo in paradiso....o sei ammanicato coi centri di raccolta rifiuti.

Che poi la cosa possa avere ripercussioni sul poter entrare o meno in pista, direi che non cìè problema; i circuiti( nella persona dei loro responsabili o proprietari) sono manlevati( cioè garantiti) dai casini che possono succedere li dentro( cioè chi rompe paga e i cocci so' i tuoi..)..magari domani telefono a Lombardore e chiedo conferma anche di questo.

Ti giuro che se penso che per evitare di pagare il bollo del Tzr devo obbligatoriamente veder segare in due il mio telaio.....mi vengono in mente tante cose brutte da dire nei confronti dei genitori di coloro che hanno pensato e attuato questa...legge..

cancellate pure il post se ho esagerato...
jhonny

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  17:54:09  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
No no Jhonny non hai esagerato, anzi
per quanto possiamo essere offensivi
loro lo saranno sempre in modo maggiore
(con dolo o solo con superficialita')

comunque mi pare di capire che ante2006
quello che e' fatto e' fatto
pertanto trasportare una moto radiata
con i documenti di radiazione e' legittimo

adesso vien la domanda contorta......
secondo te, mettiamo che uno sia in possesso
di una moto (special o meno) acquistata gia'
radiata da altri (pertanto senza documenti
se non la fotocopia del vecchio libretto di
circolazione)..... che deve fa' ?
che puo' fa' ?

meglio segare tutto ?

Alex

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  18:20:21  Show Profile
ottima domanda anche la tua Alex.

Se le premesse sono quelle fatte nei precedenti interventi, allora credo che la risposta sia obbligata:

se la precedente radiazione è stata fatta NC, ossia uso pista, nessun problema. Si fa come si è sempre fatto.

se si tratta di radiazione "piena", ante 2006, allora è legittimo che si abbia ancora la detenzione del mezzo. Ma che cosa ci si possa fare, proprio non lo so.

Certamente si può farla a pezzi o rivenderla( sia a pezzi che intera), la si può tenere in casa, ma se si vuole disfarsene definitivamente, bisogna smaltirla portandola presso i centri autorizzati.

Sicuramente tu giri in pista piu' di me, quindi potrai dirmi tu se in pista si puo' girare anche con quella radiazione. Io non lo so.

Con la radiazione piena, la moto diventa giuridicamente come le tue creature, Alex, ossia beni mobili puri e semplici. Cioè come il pacchetto di sigarette, o un libro.

Comunque, come detto, vedrò di mettermi in contatto con le organizzazioni delle piste e avere chiarimenti anche da loro.

Jhonny



O.T......non chiamatemi avv..ato...mi manca ancora l'esame orale, prima di avere l'abilitazione alla professione forense....la mia sessione sarà verso la fine di novembre( e quindi non saro' della banda che farà la cena a novembre, nè di chi andrà a Cartagena o alle pistate 2tempi...almeno fino a novembre..come si dice in questi casi: sgratt sgratt!!!

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  18:32:53  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
A questo punto bisognerebbe sapere con certezza che
tipo di radiazione e' stata applicata a quel "numero
di targa"......
come si possono reperire queste informazioni ?
domanda al PRA ?

se poi si scopre che il telaio in questione e' NC
ante 2006 allora quel documento e' sufficiente a
renderti "proprietatio legittimo" (che assurdita')
del mezzo per cui puoi farne che vuoi incluso
trasportarlo in giro nel baule a mo' di zavorra
(perche' a me mi va cosi' !)

se invece il telaio in questione risulta radiato
pieno (demolito) sempre ante 2006
cosa che si poteva probabilmente fare sarebbe la
stessa cosa ?

scusa l'assillo ma la cosa e' tanto paradossale
quanto mi vede coinvolto

per l'eventuale smaltimento.... beh non e' certo
il mio problema, io i "rottami" li voglio tenere
non certo disfarmene

insomma devo estrarre il seghetto o

Alex

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  18:51:42  Show Profile
..nessun assillo Alex, rispondo sempre volentieri alle domande degli amici!

- si , il PRA ti può dire tutto, basta una telefonata!

- più complicata da spiegare è la seconda domanda...
allora, devi sapere che per il diritto, esistono diverse categorie di beni: mobili, mobili iscritti in pubblici registri, beni immobili.
ognuna di queste tre categorie, ha diverse regole, soprattutto per la "circolazione"ossia la compravendita.

le moto( come le auto, gli aereri e le barche) sono beni mobili iscritti in pubblici registri.

i beni immobili sono tutto quello che è ancorato al terreno, sia in modo naturale( un albero, ad esempio)o in modo artificiale( una casa)

i beni mobili sono tutto il resto( un libro, un orologio, un pezzo di pizza...)

una moto con la targa ( immatricolata) è un bene mobile iscritto in pubblico registro, e per fare una compravendita, occorre l'atto pubblico( adesso anche la scrittura privata autenticata..)

una moto senza targa diventa un semplice bene mobile. Per fare una compravendita, non serve l'atto pubblico, e nemmeno un contratto scritto, basta la volontà delle parti, ossia la vechia stretta di mano.

quindi per comprare una moto radiata, basta mettersi d'accordo e pagarne il prezzo, sia che sia radiata NC o radiata piena( demnolita). Sia in un caso che nell'altro, si diventa legittimi proprietari del mezzo radiato.

il fatto di ottenere la fotocopia dei documenti di radiazione, è una cautela, ossia serve solo per capire che stiamo concludendo un contratto di comopravendita da una persona che è effetivamente il proprietario che sta per vendere( sia chiama dante causa) chi acquista si chiama avente causa.

E ti diro' di più...se percaso si stà comprando in buona fede un moto radiata, da una persona che presumiamo essere proprietario, ma invece non lo è( come nel caso in cui abbia manomesso la fotocopia dei documenti di radiazione) in forza di un valido titolo di acquisto( ossia una valida stretta di mano), allora anche in questo caso si diventa legittimo proprietario( art. 1153 c.c.).

Se ho capito bene la tua domanda, allora stai tranquillo, sia che tu abbia comprato una moto radiata NC o demolita ante 2006...tu sei il legittimo proprietario in tutti i casi.

Puoi farne ciò che credi( anche rivenderla) ho solamente dubbi sulla demolizione ante 2006 per girare in pista( ma vedro' di chiarirmeli)

scusa lo sproloquio, ma spero che serva per essere piu' chiaro..

In conclusione...metti via il seghetto!!

jhonny
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Aug 2006 :  19:04:52  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Hehehe vedi che anche il burocratese quando lo scrivi
in "slang umano" alla fine si capisce

comunque tutte le mie domande e perplessita' si
riferiscono solo a questioni burocratico-legali
cioe' i casi che hai descritto tu di compravendita
di beni (moto radiate)....

allora occorre fare una sola telafonata al PRA
con i dati dela targa o del numero di telaio
per ottenere risposte e' davvero cosi' semplice ?
numro del PRA ?

credo invece che gli interrogativi per l'utilizzo
delle piste siano ben piu' facili da risolvere
ad esempio (da quello che ho visto allo YF)
c'e' una commissione "tecnica" all'ingresso pista
che con una semplice occhiata stabilisce se sei
idoneo ad entrare !!! (come mezzo intendo, come persona
lasciamo sempre seri dubbi ma tant'e' )

per quanto riguarda invece la targa o non la targa
e le precedenti radiazioni ecc ecc credo che vi
siano regolamenti "autoctoni" che disciminano solo
il fatto che una moto sia stradale (targata)
da una da corsa (radiata, mai registrata, gp
prototipo, triciclo e via di seguito)

pero' qua la cosa mi preoccupa molto meno, il peggio
che puo' succedere e che ti trovi lasciato fuori
dai turni, mica te la sequestrano la moto !!

in attesa di dati concreti e comprovati
(mi calmo, trnquillo ) penso al fatto che per me
una moto (special in particolare) non e' intesa in
modo "politico", e' si un bene mobile, anzi mobile
velocemente , ed e' pure un bene mobile registrato
(quando e' perfettamente a punto e regolata)
anzi tanto piu' e' registrata tanto piu' e mobile
vabbe' sto sclerando, meglio che smetta


Alex

Go to Top of Page
Page: of 9 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06