Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 altro quesito
 Forum Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

lotus.mf
Quasi manico

234 Posts

Posted - 02 May 2008 :  18:39:42  Show Profile
Premessa 1ª: è un fatto noto che il sistema galleggianti/spillo dei carburatori dell'RGgamma non sia dei migliori e quindi la poca benzina che rimane nella vaschetta è destinata a sgocciolare attraverso i tubicini del troppo pieno.
Premessa 2ª: siccome i tubicini sono piuttosto corti succede che la benzina finisce nella parte inferiore della carena che a lungo andare si deforma, si piega ... si buca.
Premessa 3ª: ho pensato di risolvere il problema semplicemente allungando il tubicino, facendo in modo che la benzina andasse a sgocciolare direttamente per terra, ben lontano dalla plastica della carena. Purtroppo, nel fissare questi tubetti con una fascetta di plastica, forse ho stretto troppo ed ho bloccato il deflusso del "troppo pieno".
Domanda: un simile evento (chiusura dei tubi di sgocciolamento dei carburatori) può determinare un malfunzionamento del motore? o addirittura può causare un danno, anche grave?
Grazie (... vi racconterò meglio a Chianciano!),
Fabio.


Fabio

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 02 May 2008 :  20:10:47  Show Profile
In teoria dovrebbe allagarti il carburatore.....che poi va' a finire nel cilindro e "potrebbe" lavare lo strato di olio e quindi, grippare.
Ma in pratica e' dura........se ti capita solo su di un cilindro, la candela si bagna e la moto va a tre (e solo se insisti potressti grippare). Un altro caso, devastante e' l'ipotisi che tu blocchi il tutto, i carburatori continuano a buttare dentro benzina fino a riempire il carter...il risultato e' che la pedivella si blocca come se avessi spaccato tutto! Invece ti basta tirare via le candele per far sputare fuori tutto.............

Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 02 May 2008 :  21:00:44  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Non è solo il Gamma ad avere problemi coi galleggianti grrrr .
Comunque, a parte buttare una candela, a me non è successo niente.
E' meglio se riapri lo sfiato, comunque, perchè da li non passa solo la benzina quando si blocca il galleggiante, ma anche l'aria quando la vaschetta si riempie.


Edited by - Rick on 02 May 2008 21:02:01
Go to Top of Page

Alexelfo
Pilota (o baffo)

Italy
4005 Posts

Posted - 03 May 2008 :  01:08:54  Show Profile
Scusate l'intromissione, ma il problema non è mai dei gallegianti....
Bensì dello spillo su cui il gallegiante và ad agire.
Questo si usura con una certa facilità e cmq è impensabile che lui e la sua molletta possano mantenere la piena efficienza per 20 anni.
Sono certo che chi ha problemi di "gallegiante" non li ha mai sostituiti e non ha neanche mai recuperato il gioco agendo sull' apposita linguetta .

Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many).
One shot, one kill. Leave no man behind !


Go to Top of Page

ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)

1449 Posts

Posted - 03 May 2008 :  08:11:25  Show Profile  Visit ataru 7's Homepage
quote:
Originally posted by Alexelfo

Scusate l'intromissione, ma il problema non è mai dei gallegianti....
Bensì dello spillo su cui il gallegiante và ad agire.
Questo si usura con una certa facilità e cmq è impensabile che lui e la sua molletta possano mantenere la piena efficienza per 20 anni.
Sono certo che chi ha problemi di "gallegiante" non li ha mai sostituiti e non ha neanche mai recuperato il gioco agendo sull' apposita linguetta .




quoto in toto!
lotus, libera il tubetto, come dice M.L.R. la cosa più noiosa è che ti invasi il cinlindro a moto ferma e ti troveresti con la pedivella impossibile da schiacciare, io sulla mia ho messo due boccetta tipo acqua ossigenata nella quale faccio confluire gli sfiati di due carburatori per lato.
ogni tanto levo la pancia e la svuoto, non è proprio pratico ma è a norma pista
un altra cosa, quando no la usi chiudi la benzina


Edited by - ataru 7 on 03 May 2008 08:12:25
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 03 May 2008 :  09:00:56  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by Alexelfo

Scusate l'intromissione, ma il problema non è mai dei gallegianti....
Bensì dello spillo su cui il gallegiante và ad agire.
Questo si usura con una certa facilità e cmq è impensabile che lui e la sua molletta possano mantenere la piena efficienza per 20 anni.
Sono certo che chi ha problemi di "gallegiante" non li ha mai sostituiti e non ha neanche mai recuperato il gioco agendo sull' apposita linguetta .




Vero Alex, si parla degli spilli e non dei galleggianti.
Comunque i miei li ho sostituiti l'anno scorso, in occasione della revisione dei carburatori.Ho anche provveduto alla loro corretta regolazione, purtroppo però il problema si verifica dopo lunghi periodi di fermo del mezzo(o dopo aver capovolto i carburatori,nel mio caso)e si risolve, nella maggior parte dei casi, picchiettando la vaschetta con il manico del cacciavite.
Sui tanto bistrattati Dell'Orto non mi è mai successo.

Go to Top of Page

jonnyrd62
Manico con pelo (sullo stomaco)

1547 Posts

Posted - 03 May 2008 :  10:49:15  Show Profile
Vero Alex al mio Gammone il meccanico all'epoca mi fece sostituire gli spilli dicendomi propio che se non li avessi sostituiti avrei avuto sempre problemi del genere e poi mi diede un consiglio: quando la moto sta ferma per parecchi mesi prima di metterla in moto dare dei leggeri colpetti con il manico del martello sulle vaschette dei carburatori per far si che si sbloccassero,io ho sempre fatto cosi e non ho mai avuto grandi problemi.


Ognuno di noi nasce con un tot di carburante nel serbatoio di cui non conosce la quantità.
A qualcuno è stato fatto il pieno,altri ne hanno la metà,altri nascono che sono già in riserva.
L'unica è tirare come se nulla fosse,quando poi sentirai che il carburatore si svuota improvvisamente,è giunto il tuo momento.
Non fa niente.
L'importante è non essere andato a passo di lumaca tutta la vita per paura di questo momento.
Walter Villa
Se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori!

Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 03 May 2008 :  12:09:46  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
E' anche vero che sull'RD500, per arrivare a picchiettare le vaschette bisogna smontare mezza moto..

Go to Top of Page

lotus.mf
Quasi manico

234 Posts

Posted - 03 May 2008 :  17:30:59  Show Profile
Grazie a tutti per le risposte e per i preziosi consigli.
Nella mia premessa infatti parlavo di sistema spilli/galleggianti sapendo che l'usura impegna soprattutto gli spilli. Comunque può succedere anche che un galleggiante si deteriori fino a bucarsi e una volta riempito di benzina ... non galleggia più.
Beh, in fase di revisione della moto, la pulizia dei carburatori e la conseguente regolazione delle piccole lamelle che regolano la chiusura degli spilli è stata una delle prime operazioni. Purtroppo il risultato dura pochissimo. In un "motociclismo" dell'86, non ricordo quale numero, c'è la prova del gamma: tra le "caratteristiche" evidenziate c'è descritta proprio la tipica perdita di benzina.
E' ormai per me un gesto naturale, automatico, quello di chiudere il rubinetto della benzina per ogni sosta, anche la più breve (non solo il periodo invernale).
Per finire preciso a tutti voi, miei amici solidali, che in realtà non ho mai chiuso i tubicini di sfiato, nè per colpa nè per dolo.
Volevo soltanto capire cosa poteva succedere nel caso in cui ...
E voi mi siete stati di grande aiuto.
Per questioni di "privacy" non posso aggiungere altro ma quando ci vedremo a Chianciano sono sicuro che vi farò ridere o meglio ... sorridere!
Un abbraccio, Fabio.


Fabio
Go to Top of Page

jonnyrd62
Manico con pelo (sullo stomaco)

1547 Posts

Posted - 03 May 2008 :  18:55:26  Show Profile
Eh Lotus anche la mia perdeva un pò di benza e mi avevano detto cosi infatti per tutto il tempo che l'ho avuta la classica "pisciatina" se la faceva sempre


Ognuno di noi nasce con un tot di carburante nel serbatoio di cui non conosce la quantità.
A qualcuno è stato fatto il pieno,altri ne hanno la metà,altri nascono che sono già in riserva.
L'unica è tirare come se nulla fosse,quando poi sentirai che il carburatore si svuota improvvisamente,è giunto il tuo momento.
Non fa niente.
L'importante è non essere andato a passo di lumaca tutta la vita per paura di questo momento.
Walter Villa
Se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori!

Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 06 May 2008 :  21:01:13  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
A quanto hai regolato l'altezza dei galleggianti... Eh...Eh...?

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

lotus.mf
Quasi manico

234 Posts

Posted - 07 May 2008 :  14:14:02  Show Profile
quote:
A quanto hai regolato l'altezza dei galleggianti?


... come si fa a regolarla?
Grazie Jetpilot!


Fabio
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 09 May 2008 :  22:44:55  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
Prima di tutto bisogna smontare i carburatori.
Con il gruppo carburatori in mano, devi smontare le vaschette e ruotarli in modo che il peso del galleggiante non spinga sul piccolo pistoncino presente sullo spillo, ma ci si appoggi soltanto ( inclinato di circa 30°..).
A questo punto, con un calibro, misura la distanza tra la sommità del galleggiante e la base di appoggio della vaschetta ( senza guarnizione...). La misura che ti consiglio è 21mm.
Se è fuori misura, con un piccolo giravite a taglio e molta delicatezza, devi agire sull'aletta in alluminio del galleggiante (quella che spinge sullo spillo...), alzandola o abbassandola fino ad ottenere la misura giusta.
L'unica difficoltà (ma è solo una questione di pratica...) è mantenere il carburatore nella posizione giusta.
La misura di 21mm, è quella che uso da moltissimo tempo senza nessun problema. Sò che il manuale 1GE indica 24+/-1mm ma con tale misura, quando nella vaschetta il livello della benzina si abbassa, il galleggiante scende moltissimo e di conseguenza anche lo spillo rispetto alla sua sede. In questa situazione, lo spillo stesso tende a mettersi di traverso sulla sede incastrandosi. Una rottura di scatole pazzesca !

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

lotus.mf
Quasi manico

234 Posts

Posted - 10 May 2008 :  20:24:46  Show Profile
Caspita!
Consigli preziosissimi!
Non vedo l'ora di procedere ... poi ti farò sapere.
Nel frattempo ... grazie Jet!


Fabio
Go to Top of Page

Maurizio Lo Russo
Presidente

3472 Posts

Posted - 11 May 2008 :  09:39:26  Show Profile
Lotus,credo che Jet si riferisca alla RD500 e non a altre moto.
Ricordo inoltre che la moto di Jet e' particolare....
Sulla mia erano regolati a 24, misura che uso anche sulle altre che mi sono capitate a portata di mano.
A 21mm, e' capitato ad alcuni di avere costanti perdite benzina....
Penso che su una moto che usi molta benzina un altezza maggiore (21) significa avere un livello benzina piu' alto e quindi meno probabilita' di restare vuota su un lungo rettilineo.
Sulle stradali questa possibilita'esiste meno.....

Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 11 May 2008 :  15:39:13  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
Si Mauri, naturalmente mi riferisco alla RD500... pensavo ci si riferiva a quella. Comunque i 28 del gamma non sono poi così diversi...
L'altezza del galleggiante è una regolazione abbastanza soggettiva, dal momento che è possibile agire su un discreto range di misura. Come ho già detto, il problema è che, quando il galleggiante è al suo PMI lo spillo scende molto rispetto alla sua sede e si mette leggermente di traverso (si sente anche a carb smontato...). E a 24mm è veramente molto basso.
Ad ogni modo, la mia esperienza l'ho riportata, Maurizio anche, quindi caro Lotus, non ti resta che perdere un pò di tempo e PROVARE...provare...provare

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06