Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Giallona , il lento ritorno!
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 10

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 06 Dec 2008 :  19:42:48  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
News sul flasher delle frecce.......

allora, visto che non ne uscivo ho provato a scollegare la
centralina che permette il disinserimento automatico delle frecce

et voilat' tutto si e' messo ad andare quasi bene....... con le 21W
e' proprio vero che quello che non c'e' non pesa e non si rompe
allra la centralina suddetta e' finita nei rottami

il flasher con le 10 w era un po' sordo, l'ho aperto e piegato un
pochino la lamella per autarla nel partire, funziona ma con una
frequenza un po' lenta (santa meccanica )
montando le lampade da 21W tutto funziona regolarmente ma......
le lampadine non stanndo dentro al corpo freccia.....

ricorrero' ad una resistenza aggiuntiva per cericare un po' di
piu' il flasher, qualche elettronico sa darmi il valore ed il
tipo di resistenza da comprare ?

poi ho sistemato un po' di cosette, fascettato fili tubi e messo
bordini in gomma dove necessario.

ah, curiosita', torno sui pesi
giallona:______72 kg ant 72 kg post = 144
31k standard:__73 kg ant 84 kg post = 157

13 kg in meno !!!!! e distribuiti meglio
visto che telaio motore e sovrastrutture son sempre le stesse
il peso eliminato e' da ricercarsi nelle marmitte, assenza
del cavalletto centrale e nelle ruote, pur essendo molto piu'
grosse.....

Alex



Edited by - Ax-racing on 06 Dec 2008 19:44:45
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 07 Dec 2008 :  17:24:55  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Con le lampade da 10W dovresti dissipare i 22 che ti mancano, "elettronicamente" sarebbe come frenare il volano per addolcire l'entrata in coppia anzichè usare la parzializzatrice allo scarico...
Non trovi delle lampade da 20W(Alogene,più piccole) o un flasher da sputer adatto alle lampade da 10W?

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 07 Dec 2008 :  18:23:17  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Eccolaaaaaaaa !!!!!!





a parte qualche dettaglino da controllare e finire la sella monoposto, diciamo che e' finita

nella foto manca il carterino dell autolube perche' stavo controlando che l'olio arrivasse ai carburatori.

alla 4-5° pedalata si e' rimessa in moto, due avvitatine alle viti del minimo e brammm brammmmm parte con mezza pedalata

non funziona lo strumento della temperatura.....controllero'
pero' la moto va e gira, ho fatto una piccolissimo giretto perche' le strade son sporche e bagnate, il sound e' sempre magnifico ma
mi aspettavo piu' rumore, meglio cosi'

Alex


Edited by - Ax-racing on 07 Dec 2008 18:26:52
Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 08 Dec 2008 :  22:55:19  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Bella seccccccooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!

Poi ne sei venuto a capo per le resistenze da mettere in parallelo alle lampadine da 10 Watt?


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 09 Dec 2008 :  08:14:00  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
No Fabbio, e nemmeno allo strumento acqua
col cruscotto in mano va, lo rimonti e nn va piu'
cose risolvibili comunque

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 09 Dec 2008 :  16:44:41  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Alex, più che darti bovinamente i valori delle resistenze, preferisco mostrare, nell'interesse di tutti, la procedura per ricavarsele da soli, sempre in linea con la filosofia dell'open source delle informazioni.
La menata non è complicata, specialmente se si sceglie un approccio molto terra terra.

Ci sono diversi modi per arrivare al sodo, ma personalmente preferisco andare sul pratico.
Partiamo quindi col raffrontare la resistenza offerta dalla lampadina che c'è (quella da 10 watt) con quella che invece dovrebbe esserci (quella da 21 watt).

Potrei sparare giù il formulone finale, ma (per chi gradisce) preferisco mostrare il ragionamento da cui il formulone viene fuori.
Siccome di queste lampade conosciamo solo la potenza e la tensione di alimentazione (chè è 12 volts ed è comune ad entrambe), dobbiamo rifarci all'unica formula che tira in ballo questi valori (W e V), che è quella della potenza:

W = V x I (Watt = Volts x Ampere)

Facendo la formula inversa e disponendo noi di W e di V, potremmo ricavarci I, la corrente, ma così facendo non arriveremmo direttamente al sodo, perchè il valore voluto è quello della resistenza.
Si ricorre allora alla legge di Ohm, che dice che:

V = R x I

Ribaltando la formula si ha che:

I = V : R

che è proprio la formula che ci interessa, perchè se nella prima formula della potenza (W = V x I) andiamo a sostituire I con la relazione espressa dalla legge di ohm avremo che:

W = V2 : R (V2 sta per V al quadrato)

Ribaltando anche questa formula avremo che:

R = V2 : W

Bingo!!
Ecco la formula che ci permette di ricavare R sapendo W e V, che è quello che volevamo.
Quindi:

- la R della lampadina da 10 watt vale: 144 : 10 = 14,4 ohm

- la R della lampadina da 21 watt vale: 144 : 21 = 6,86 ohm

Siccome ogni ramo dell'intermittenza ha ovviamente 2 lampadine collegate tra loro in parallelo (due per l'indicatore sinistro - una avanti e una dietro - ed altrettante per il destro), il valore finale della resistenza è pari alla metà esatta del valore di ogni singola resistenza (è così, fidatevi, il valore risultante di due resistenze uguali poste in parallelo è pari alla metà del loro singolo valore nominale).

In soldoni, mettendo insieme due lampadine da 21 watt, la loro resistenza equivalente finale è pari a circa 3,4 ohm (6,8 : 2), mentre per quelle da 10 watt e circa 7,2 ohm (14,4 : 2).

Il che vuol dire che l'intermittenza della moto lampeggia alla giusta velocità (con la giusta frequenza) se ha un carico di circa 3,4 ohm, mentre invece lampeggia veloce se il carico "sale" (qualcuno direbbe "scende") a 7,2 ohm, che è la situazione che si viene a creare con le due lampadine da 10 watt.

Per dare quindi all'intermittenza gli ohm previsti (in virtù della regola appena detta delle resistenze in parallelo il cui valore risultante si dimezza, se uguali) è necessario porre in parallelo alle due lampadine da 10 watt un'altra resistenza da 7,2 ohm.
Qui ovviamente scatta inevitabile il compromesso, perchè in commercio non esistono resistenze di quel valore.
Quello che più ci si avvicina è 6,8 ohm, che va più che bene per quello che si deve fare.

Finito? No, perchè non abbiamo calcolato quanto deve essere fisicamente grossa la nostra resistenza, ossia quanti watt di calore deve essere in grado di poter dissipare senza danneggiarsi.
La corrente, per chi non ha dimestichezza con queste cose, produce surriscaldamento (provate a toccare con un dito un lampadina che è rimasta accesa per un po' di tempo.... ).

Come si calcola questo dato?
Con la formula modificata della potenza (già vista sopra):

W = V2 : R

quindi:

144 : 6,8 = 21 watt (guarda caso! )

Una resistenza da 20 watt è una bella bestia (è grande come ingombri), ma va bene anche metterne una da 10 watt, perchè la resistenza è alimentata in modo intermittente e quindi non ha una dissipazione continua di calore.
Posso comunque assicurarvi che anche mettendone una da 5 watt non succede nulla di anomalo, a meno che non teniate accese le frecce 24 ore su 24 .

Buon divertimento! ;-)


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 09 Dec 2008 :  17:50:03  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Allora l'idea delle resistenze mi e' venuta vedendo il meccanico
che nel mpntare i kit di freecce a led, collegava anche una serie
di resistenze (rettangolari bianche con rivestimento ceramico)
alle frecce per aumentare il carico dei led (che si sa assorbono
pochissimo) e far rifunzionare correttamente tutto l'ambaradam.

per cui (scusa ma mi son preso nei meandri delle forumle di
elettrotecnica) una resistenza da 6.8 ohm per 5 watt
attaccata in parallelo ai fili di una freccia potrebbe sistemare tutto ?
................vado dal "resistenzaro"

ieri ho anche controllato lo strumento della temperatura, che non
da segno di vita, allora, il bulbetto a freddo da gli stessi valori
dell'altra 31k, poi scaldandosi tale resistenza dovrebbe calare in modo
drastico, ma non ho riscontri, la 12V arriva allo strumento e,
se a strumento alimentato metto a massa il terzo piedino questo
parte e si alza.

ora i dubbi rimangono 2, o il bulbo anche scaldandosi non abbassa
la resistenza, o e' interrotto il filo dal connettore allo strumento
(dal bulbo al connettore l'ho testato).........
mi rimangono da fare queste due prove.....certo fosse il bulbo
dover ritogliere l'acqua mi dispiacerebbe un po'....
facciamo le prove va'

Alex


Edited by - Ax-racing on 09 Dec 2008 17:51:39
Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 10 Dec 2008 :  09:58:57  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Analisi corretta, caro il mio secco ormai quarantaduenne .
Anche io credo che le cause del problema debbano essere ricercate o nel bulbo o nel collegamento.

Hai altri bulbi per fare delle misure prima di smontare il tuo?
Se hai bisogno fammi una voce, che nel caso ti posso misurare qualcuno dei miei.

Si, è corretto, prendi due resistenze da 6,8 ohm e vai alla grande (una per ogni ramo, dx e sx).
Se la trovi da 10 watt è meglio, è la dimensione corretta.
Le resistenze di potenza sono ormai tutte di tipo ceramico, bianche, dal corpo quadrato.
Ce ne sono anche di rivestite in alluminio anodizzato giallo (non è ergal, non cominciamo a fare congetture sulle resistenze racing!!! ), con i fori per il fissaggio su dissipatore, ma chiaramente costano di più, molto di più.
Se ti interessa, visto che sei un maniaco dell'estetica ben fatta, posto postarti qualche foto di questi componenti così... naif


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 10 Dec 2008 :  10:24:55  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Beh, estetica, per dove andranno nascoste possono pire essere
piccole e nere (calimero docet) che non e' che disturbino piu' di tanto

piuttosto, se scaldano andranno isolate con cura da parti plastiche no ?

bulbo, si ne ho, a freddo ho pure rilevato gli stessi valori dell'altra, ora provero' a rifare la misura a moto accesa dopo un po'
per vedere se la resistenza cambia

prima pero' controllo il tratto di filo dal connettore allo strumento



certo che per raggiungere l'interno del cruscotto ce ne sono di pezzi da smontare...........
se penso all'R1 che con tre piccole autofilettanti sorregge tutto il
pannello strumenti
d'altra parte, sull'rd se qualcosa si rompe puoi tentare di analizzare
dove e cosa non va correttamente, se si rompe l'LCD dell'R1, prendi
e butti

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 10 Dec 2008 :  14:08:50  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Certo, vanno messe distanti da parti in plastica, sennò squagli pure il patriarca!

Sul fatto della razionalità costruttiva dei vari componenti, bè, erano altri tempi


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

IENA RD
Quasi manico

342 Posts

Posted - 11 Dec 2008 :  12:25:34  Show Profile
E' bellissima Alex!
Posso commissionarne una uguale uguale?
PErò magari poi la firma la metto io.... IENA...............


Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 24 Dec 2008 :  11:06:47  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
IO com'era previsibile sto andando molto più lentamente , causa lavoro (inventari fiscali etc etc...)

Comunque almeno ho trovato il tempo per portare a saldare le marmitte...

Diciamo che sotto consiglio del saldatore , e di Frnaco Martinel che passava di li....abbiamo deciso di farle un pò meno belle , ma più funzionali.

Ha infatti provato a saldarle senza aggiungere materiale , solo fondendo le 2 parti , ma secondo tutti erano poi troppo sottili e quindi , dato il numero di saldature presenti anche molto , ma molto fragili...

Ha così deciso di aggiungere un pò di materiale con un risultato estetico un pò meno bello ma sicuramente più funzionale...

Dimenticavo , matto la foto anche del Magico..mitico.. saldatore...la sua pazienza quando mi vede , ormai non ha limiti...








Edited by - maurord on 24 Dec 2008 11:08:00
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 24 Dec 2008 :  11:42:35  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
WOOOOOWWW

prendono forma allora

quelle in foto sono le 10/10 o le 8/10 ?

difficolta'?, problemi sugli sviluppi?
il motivo del materiale di riporto e' da attribuirsi a leggere
fessure che ti ritrovi sui bordi di giunzione o altro ?


facci sapereeeeeee


Alex

Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 24 Dec 2008 :  12:34:41  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
Queste son le prime e sono le 10/10.

HO preferito partire da queste che sono le mie per essere sicuro che le tue vengono meglio infatti le prime non sono mai perfette , ma sbagliando si impara...

Il discorso del riporto è da attribuire più cha altro a un discorso di robustezza...

Diciamo che faticando le fessure si riescono quasi a eliminare del tutto , ma la considerazione che facevamo col saldatore è che se parte da 10/10 e fonde soltanto le 2 parti insieme , al centro della saldatura ci saranno punti con 3 -4 decimi che date quante saldature ci sono secondo lui finiscono per creparsi o aprirsi.

Ovviamente io intendo usarle parecchio quandi ho fatto questa scelta del riporto , ma per le tue decidi tu , se non prevedi di usarle motlo azzardiamo una " cucitura più estetica...


Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 24 Dec 2008 :  12:50:09  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
allora, se metti riporto poi le devi quasi sicuramente verniciare nere
se riesci a fare senza riporto e vengon bene puoi azzardare a lasciare i colori delle saldature a vista, poi si presenta il problema
vernice trasparente di non facile soluzione.
ad ogni modo fai pure con comodo le tue prove, poi decidiamo per le
piu' sottili.

ho visto una marmitta in 6/10 con le saldature senza riporto
ma il fatto dell'indebolimento sul cordone non me lo ero posto.
segui i consigli del saldatore e vedrai che non sbaglia

o.t. Mauro, ti ho mandato una mail su msn, hai letto ?

Alex

Go to Top of Page
Page: of 10 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06