Author |
Topic  |
paolo52
Manico
  
949 Posts |
Posted - 11 Mar 2005 : 11:15:35
|
Sbav  Che lavorazione!! Penso posibile solo con macchine CNC. Quanto alla lucidatura ...la diatriba tra chi la vuole rugosa e chi no parte dalla considerazione che lo strato limite (quello a contatto delle pareti) è quasi fermo e fa' da "cuscinetto fluido" al flusso principale. Quando vedro' che le carene delle barche a vela saranno sabbiate anziche tirate a teflon mi convincerò anch'io . Mi sembra che il principale motivo di rinuncia alla finitura lucida sia quella che non è tanto determinante al fine prestazionale; IMHO male non fa'. Certo ci vorrebbe un flussometro magari utilizzante miscela . Altro argomento degli spigoli a lama o ad ala, sempre IMHO il profilo alare è fatto sopratutto per il maggior effetto portante che deve avere un ala (Bernoulli) e per il fatto che il taglio netto/divergente di un flusso crea più turbolenze, nel ns. caso mi sembra che il profilo a lama offre il vantaggio di una superficie di passaggio iniziale maggiore (visto che si asporta materiale), rispetto a quello arrotondato e che quanto a turbolenze ce ne sono in abbondanza dovute al moto alternato ed alle continue pressioni negative/positive che interessano tutto l'ambarabam cosa che anche il flussimetro non considera. Come al solito le variabili in campo sono talmente tante che alla fine chi c'azzecca è bravo. |
paolo52 Mito-RD350 in costruzione
 |
 |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 11 Mar 2005 : 12:25:09
|
A parte le varie correnti di pensiero : mizzica che lavoro!!  Si vede che siete dei preparatori, altro che
Comunque sì, in effetti anch'io so che non si lucidano le zone che riguardano l'aspirazione e non si fanno profili a lama di coltello... però, in effetti come dice anche Paolo: chi lo sa??? Anche alla luce del fatto che dopo certe cose dette anche da Joe Romano ( che ha consigliato sistemi di elaborazione che noi pensavamo sbagliati ), ormai ci si può aspettare di tutto
|
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
paolo52
Manico
  
949 Posts |
Posted - 11 Mar 2005 : 16:40:28
|
rafforzo 


A vedere certe lavorazioni molto professionali si resta  |
paolo52 Mito-RD350 in costruzione
 |
Edited by - paolo52 on 11 Mar 2005 16:45:50 |
 |
|
ASSETATO
Manico
  
765 Posts |
Posted - 11 Mar 2005 : 16:57:18
|
sono lavori molto ben fatti, da gente che sa usare molto bene le attrezzature (e che le ha). Ma non bisogna farsi confondere secondo me, il fatto che uno limi e fresi tecnicamente bene non vuol dire che sia anche un genio della fluidodinamica. La lavorazione del cilindro che hai mandato è fatta benissimo ma...il mio amico odontotecnico ha le attrezzature e la capacità di farle meglio: fresa 8 ore al giorno. Ma non distingue un cilindro da un pistone. Parlavo con un tipo che corre nel cross e prepara anche le moto e mi diceva che assolutamente dovevo tirare a specchio i travasi altrimenti manca la potenza e che nell'ambiante fanno tutti così. Ora, lui prepara le moto, ci corre e frequenta l'ambiente, in più ha un'officina e fa il meccanico. Ma secondo me la storiella dello strato limite non sa neanche cos'è. Se qualcuno sa parli, la fisica non è un opinione e in quei benedetti travasi succede qualcosa di spiegabile. Vorrei capirlo. |
 |
Edited by - ASSETATO on 11 Mar 2005 16:59:06 |
 |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 12 Mar 2005 : 13:32:44
|
Vabbe', visto che ci siamo, je do' giù pure io con le critiche

[Rompicojons/MODE ON]
I due by pass sui travasi, postati da te Paolo ( ma sono tuoi? ), sono fatti perfettamente e ad hoc ( simmetria perfetta, così come le due finestre dell'aspirazione ), però che significa fare una lavorazione così, se poi non si sa niente non di fluidodinamica, ma addirittura di aerodinamica? I by pass andrebbero raccordati e stondati in modo che la micela A/B-O ( aria/benzina-olio ) venga in parte "convogliata" lì ( tipo come avviene con le prese "Naca" ) e non che ci vada perchè è la depressione a farlo e infatti le elaborazioni cercano proprio di far sì che la depressione del motore venga "assecondata" ( per ridurre le cadute di pressione che avvengono nel motore ), non "sfruttata". Secondo poi, gli spigoli vivi come quelli, non raccordati, creano delle turbolenze nei punti vicino agli spigoli stessi ( quindi sul perimetro del by-pass ) che alla fine finiscono per ridurre la superfice utile di passaggio. Ad esempio: mettiamo di avere un by-pass tondo di 10mm di diametro, la superfice utile di passaggio del flusso sarà ( ad esempio ), a causa dell turbolenze, di 7-8mm di diametro su 10mm.
[Rompicojons/MODE OFF]
Aho', premetto: non intendo offendere o sminuire il lavoro di nessuno e le mie argomentazioni, Vostri Onori , sono appunto argomentazioni e non scienza certa Ciao! |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
Campana
Presidente Onorario
    
3640 Posts |
Posted - 12 Mar 2005 : 13:48:36
|
Beh... che dire... Al di fuori di tutti quei discorsi ddello strato limite, di profili a spigolo vivo o ad ala d'aereo,ecc..., noto che in realtà la lavorazione è veramente da maniaci!!! Veri complimenti!!!
Se confrontiamo il lavoro visto con questo mio primo lavoro...fatto su di un cilindro quasi da buttare, insomma la qualità della lavorazione salta decisamente all'occhio.    Poi se penso che per fare 'sta cag..a, anche se da rifinire, mi ci sono volute circa due ore!!!  
 |
 "Amor est magis cognitivus quam cognitio." (Tommaso D'Aquino) "Nel due tempi si scala per accelerare, nel quattro tempi per frenare." (Io) "Il mare non appartiene ai despoti. Sulla sua superficie gli uomini possono esercitare leggi ingiuste, combattere, farsi a pezzi, ed essere spazzati via con gli orrori terrestri. Ma quindici metri più sotto, il loro regno finisce, la loro influenza si estingue e il loro potere scompare. Ah!, signore, vivere, vivere in seno alle acque! Solo laggiù c'è indipendenza! Laggiù non ho padroni! Laggiù sono libero."(J.Verne - 20K leghe sotto i mari) "Se tanta gente muore prima di aver imparato a vivere, è perchè vive come se non dovesse mai morire."(Capitano Singleton, corsaro e bucaniere 1720) "Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione." (Il Perozzi) |
 |
|
rd84
Manico
  
846 Posts |
Posted - 12 Mar 2005 : 21:54:07
|
cavolo ragazzi ....siete degli artisti ! secondo me i cilindri dei post sono bellissimi ; io i miei by-pass li ho fatti rotondi e al livello del bordo inferiore delle due finestre della aspirazione che ho allargato , alzato e raccordato ; i by-pass li ho raccordati al massimo , tanto che guardando il cilndro dal lato aspirazione , si riesce quasi a vederne il passaggio nei travasi senza doverlo inclinare in alcun modo ; adesso sto passando alla sgrossatura della superficie della aspirazione ,non penso che la luciderò a specchio ....credo di più in una finitura piuttosto superficiale purchè senza scalini o dislivelli . una domanda ....ma cone cavolo fate a lucidare e rifinire i travasi al loro interno ? io non riesco a lavorarli .....che utensile usate ? |
 |
|
paolo52
Manico
  
949 Posts |
Posted - 13 Mar 2005 : 12:24:44
|
quote: Originally posted by RD Forever
I due by pass sui travasi, postati da te Paolo ( ma sono tuoi? ), sono fatti perfettamente e ad hoc ( simmetria perfetta, così come le due finestre dell'aspirazione ), però che significa fare una lav....orazione così, se poi non si sa niente non di fluidodinamica,
Magari!!!! la precisione e sopratutto la simmetria e la certezza di avere i cilindri identici mi fà sbavare Per il resto concordo con té, penso che qualcuno ha attrezzato una maccina CNC per lavorare i cilindri 2T però che non abbia effettuato i vari lavori di finitura. Certo che mi piacerebbe sapere che attrezzatura ha usato, forse AX potrà esserci d'aiuto.... |
paolo52 Mito-RD350 in costruzione
 |
 |
|
TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 01:54:36
|
Bene bene bene quante critiche, allora finalmente si è smosso questo 3d.
Voglio fare alcune precisazioni: - il carter pompa anche se le foto non rendono giustizia e veramente lucidato a specchio, i volumi sono stati controllati e pareggiati. - i cilindri hanno i condotti lucidati e successivamente pallinati, lo scarico e lucido a specchio, le valvole sono state raccordate e modificate, ora ruotano su cuscinetti schermati. a dispetto di quello che si puo vedere dalla foto non c'è NESSUNA BAVA DI FUSIONE nei travasi, che sono uguali su tutti i cilindri (o meglio sulle 2 coppie dato che le 2 bancate hanno diagrammi leggermente differenti) per assicurarci della simmetria dei travasi sono stati fatti dei calchi degli stessi prima, durante e dopo la lavorazione.
La raccordatura tra base cilindro e carter è eseguita al centesimo e non ci sono guarnizioni ma solo un leggero strato di sigillante.........
Certo le scelte saranno anche discutibili.........ma aspettate a vedere......se sono state fatte in questo modo e perche negli anni....hanno sempre funzionato e sono state provate anche in pista.
Ricordate che questo motore è stato stravolto........sopratutto a livello di espansioni......il lavoro fatto non è un gioco da ragazzi.
Purtroppo ora la moto e stata stipata e coperta, ci rimettiamo mano tra 2 mesi perchè gli impegni non permettono di giocare col giocattolo.
|
RD500LC - L'inferno® |
Edited by - TurboCrime on 14 Mar 2005 01:58:33 |
 |
|
TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 02:03:51
|
quote: Originally posted by RD Forever
A parte le varie correnti di pensiero : mizzica che lavoro!!  Si vede che siete dei preparatori, altro che
Comunque sì, in effetti anch'io so che non si lucidano le zone che riguardano l'aspirazione e non si fanno profili a lama di coltello... però, in effetti come dice anche Paolo: chi lo sa??? Anche alla luce del fatto che dopo certe cose dette anche da Joe Romano ( che ha consigliato sistemi di elaborazione che noi pensavamo sbagliati ), ormai ci si può aspettare di tutto
Grazie......cmq per la cronaca conosciamo anche Joe, i carburatori infatti li abbiamo presi da lui.
P.S: non avete idea delle ore di lavoro che sono state necessarie per realizzare quei cilindri.......e voglio dirvene un'altra.
Sulla parte esterna dei cilindri è stato apportanto per saldatura dell'alluminio perchè abbiamo cambiato la direzione dei travasi e col materiale di serie abbiamo sfondato un paio di cilindri......... |
RD500LC - L'inferno® |
Edited by - TurboCrime on 14 Mar 2005 02:07:14 |
 |
|
TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 02:12:52
|
quote: Originally posted by rd84
cavolo ragazzi ....siete degli artisti ! secondo me i cilindri dei post sono bellissimi ; io i miei by-pass li ho fatti rotondi e al livello del bordo inferiore delle due finestre della aspirazione che ho allargato , alzato e raccordato ; i by-pass li ho raccordati al massimo , tanto che guardando il cilndro dal lato aspirazione , si riesce quasi a vederne il passaggio nei travasi senza doverlo inclinare in alcun modo ; adesso sto passando alla sgrossatura della superficie della aspirazione ,non penso che la luciderò a specchio ....credo di più in una finitura piuttosto superficiale purchè senza scalini o dislivelli . una domanda ....ma cone cavolo fate a lucidare e rifinire i travasi al loro interno ? io non riesco a lavorarli .....che utensile usate ?
Grazie, per lavorare l'interno e le luci usiamo dei flessibili con testa a 60° o 90° una buona mano ferma, tanta pazienza e come detto prima abbiamo fatto dei calchi dell'interno del travaso durante la lavorazione per controllare che l'esecuzione rispettasse le specifiche del nostro misero "progetto" |
RD500LC - L'inferno® |
 |
|
Rancido+
Pilota (o baffo)
    
5543 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 10:04:17
|
quote: Originally posted by TurboCrime
.....abbiamo fatto dei calchi dell'interno del travaso durante la lavorazione per controllare che l'esecuzione rispettasse le specifiche del nostro misero "progetto"
Alla faccia del misero progetto!!!!!!!!!     Dopo che ho visto i vostri "lavoretti" mi è quasi venuta voglia di vendere tutto e dedicarmi ad altro!   |
 ...mille misure, un solo taglio... |
 |
|
RD Forever
Pilota (o baffo)
    
Italy
2084 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 10:08:14
|
No, no: complimenti davvero e senza riserve. Non so quanto tempo ci sia potuto volere per tutta la lavorazione certosina, ma me lo posso benissimo immaginare e sicuramente non sarà nell'ordine delle ore, dei giorni e delle settimane. Forse nell'ordine del mese
Sicuramente, anzi ovviamente, attirerete la curiosità di molti ( me compreso ) con quell'affermazione sul riporto di alluminio e del conseguente cambiamento di direzione dei travasi, visto che tempo fa si parlava proprio di ovviare a uno dei tanti problemi nativi del motore RD: i travasi stretti, che quindi in proporzione a dei travasi ottimali risultano poco ottimizzabili ( tipo addolcire la curva alle luci e la sezione-volume dei travasi stessi ) e forse sul 350 il problema è ancora più sentito, visto che in caso di miglioramenti possibili, vari ed eventuali, entrambi i cilindri non possono essere migliorati nei travasi interni, dato che la configurazione bicilindrico in linea con canna da 64 mm, rispetto ai 56, porta a questo problema. |
Chi nasce tondo, non muore quadrato
 |
 |
|
TurboCrime
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 14 Mar 2005 : 22:12:16
|
@RDforever
Centrato il problema, abbiamo risolto il problema spinoso della curvatura dei travasi dei cilindri RD......
Piccola chiccha.....la HONDA NSR 500 V2 A.BARROS del team GRESINI aveva i carter lucidati a specchio......e i cilindri con profilo a lama di coltello...... |
RD500LC - L'inferno® |
 |
|
Rancido+
Pilota (o baffo)
    
5543 Posts |
Posted - 15 Mar 2005 : 09:29:15
|
quote: Originally posted by TurboCrime
Piccola chiccha.....la HONDA NSR 500 V2 A.BARROS del team GRESINI aveva i carter lucidati a specchio......e i cilindri con profilo a lama di coltello......
Vabbè, e allora mò me suicido!!!!!     |
 ...mille misure, un solo taglio... |
 |
|
Topic  |
|
|
|