| Author |
Topic  |
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 12:55:20
|
Lo monto e gli tiro fuori 140 cv.....
Tanto per dire poi il problema è sempre l'erogazione |

|
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 15:26:03
|
...senza neanche aver letto il post di Alex, è tutta la mattina che penso e ripenso ad un motore "special"...e mi è venuto in mente qualcuno che disse di aver "ragionato" su un tricilindrico... credo sia la strada più facilmente percorribile( facilmente in senso relativo. http://www.rennstar.com/productslink0.html è vero, questo è un caso di tricilindrico non con termiche Rd, ma pensavo proprio ad una soluzione del genere..
certo, altra strada( che richiama lo schema delle corse) è quella di usare i carter della 500, allargando l'angolo tra le bancate ( porca miseria, non riesco a trovare il sito, ma vi assicuro che la modifica dei carter , viene venduta già bella e pronta, ma non so a che prezzo...)
resta poi l'unione dei carter 350 con risultato 700... se come ho capito, qualcuno l'ha già fatto, non è che esistono due o tre foto?
|
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 15:33:56
|
Ma a questo punto dove sta inventiva e la voglia di realizzare un prototipo se si va ad acquistareil prodotto già bello e fatto?  |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 16:13:47
|
Capisco che l' inventiva si perde ... ma almeno si trovano i Cv.... Che poi alla fine è una questione del rapporto tra il peso l'ingombro e i cv che un motore tira fuori per essere interessante o meno...
Per passione io rimarrò fedele al notro amaro motorino da rd 350... Però non è detto che si possa anche li fare qualcosa....non mi piacciono i tre cilindri che si vedono in giro per il banshee , perchè non sarebbe interessanti per essere montati su di una moto , ne tantomeno sulle mie....
Magari però ricostruendo la parte anteriore del carter e prendendo uno di quegli alberi da moto d' acqua con corsa 72... Poi si riesce a montare correttamente 2 cilindri yz 250? |

|
 |
|
|
francoxx
Quasi manico
 
171 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 17:43:55
|
| ho un video di una moto a 48 cilindri(ma non riesco ad inserirlo)magari io provo a montalo sul rd!!!!! |
 |
|
|
mira_mx
Primi passi su un 2 tempi...

59 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 20:30:30
|
Se dovessi farlo io un bel motore special mi butterei sui carter RD 500, sceglierei i cilindri più performanti in commercio da adattare, possibilmente con traversino allo scarico e non booster che odio, e assolutamente 125 cc... ci si potrebbe appellare a qualche bel cilindro 125 della TM, magari di qualche blocco kart lamellare o delle moto da cross, tanto per dirne una...
Già cilindri di questo tipo che sono decisamente molto più performanti di quelli originali andrebbero poi un'attimo rivisti per tirare fuori ancora qualcosda di più...
E poi la vera rivoluzione per tirare fuori cavalleria è fare un bel sistema ad iniezione elettronica...con tutti i vari anticipi variabili....
è non sarebbe nemmeno un gran casino...anzi...io lavoravo su macchine da corsa, e le centraline che utilizzavamo noi erano tanto mappabili da poter far partire il motore al contrario...
4 bei corpi farfallati, 4 iniettori calibrati bene, ruota fonica sull'albero con pick up che preleva i giri, e poi con una sola centralina del costo di 700 euro si controlla tutta l'accensione e l'iniezione in funzione di svariati sensori:
-sensore temperatura aria di aspirazione -sensore pressione (o depressione) nel collettore di aspirazione -sensore giri motore -sensore temp. acqua -sonda lambda nello scarico.
Ciò equivarrebbe ad avere un motore costantemente calibrato al punto esatto...fidatevi il futuro è tutto nell'iniezione e nell'elettronica applicata, e non mi sembra che ci voglia tanto a capirlo basta guardare i veicoli che abbiamo intorno...moto o no che siano...
E vi posso garantire che con queste centraline ho visto fare miracoli, se sui 2 tempi non se ne vedono è solo perchè i grandi giochi del mercato hanno deciso che il 2T deve sparire... |
 |
|
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 24 May 2006 : 22:41:41
|
| Sarà, ma l'iniezione indiretta sul 2T non ha mai funzionato a dovere, e non per mancanza di sviluppo: chi ha tentato questa strada alla fine ha rinunciato, e si parla di case ufficiali. |
   |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 08:09:31
|
| Confermo Rick...guarda che fine ha fatto la povera 500 v2 |

|
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 09:28:09
|
La V2 è andata così sia con l'iniezione che con i carburatori.  |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 09:37:42
|
Mira, ma che sei un ricorso storico ???
Fai due chiacchere con il Lorusso e vedrai che meta' del tuo pensiero e' gia' fatto l'altra meta' e esattamente nella testa del suddetto
     |
 |
 |
|
|
mira_mx
Primi passi su un 2 tempi...

59 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 17:46:49
|
Ax non ho capito bene cosa intendi....
In ogni caso, l'iniezione non ha nulla di differente da un carburatore, semplicemente è diverso come viene data la benzina...su non cercate di ingannare voi stessi, si capisce benissimo che il 2 tempi non è più stato sviluppato esclusivamente perchè si voleva farlo sparire dal mercato, e ci sono riusciti, altrimenti se avessero applicato tutta l'elettronica dei 4 tempi odierni a un 2 tempi veniva fuori qualcosa di incredibile...
Solo che si era già deciso vuoi per l'inquinamento, vuoi per i consumi che il 2 tempi doveva sparire e così hanno fatto...
|
 |
|
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 18:00:04
|
Il due tempi funziona benissimo con l'iniezione, ma con l'iniezione diretta, non con quella indiretta. Per avere l'iniezione indiretta, tanto vale avere un carburatore: non c'è nessun vantaggio in termini di rendimento, ne di emissioni allo scarico. |
   |
 |
|
|
mira_mx
Primi passi su un 2 tempi...

59 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 20:05:13
|
Ed è proprio quà che sbagli...l'iniezione indiretta non è come avere un carburatore....se il tuo ragionamento fose esatto anche le macchine odierne sarebbero tutte a carburatori, mentre l'iniezione porta notevoli vantaggi...anzitutto si ha sempre la carburazione perfetta, cosa che alcun carburatore riesce a darti, con il carburatore al massimo si può trovare la carburazione perfetta per un determinato istante del motore ma non è sempre la carburazione perfetta...
Con l'inziezione a determinate depressioni nel collettore di aspirazione si riesce a dare sempre il giusto quantitativo di benzina, con una precisione altissima, la benzina viene iniettata polverizzata perchè ad alta pressione e questo ne garantisce rendimenti differenti, dalla polverizzazione garantita dal normale polverizzatore del carburatore...
Le variabili che determinano la carburazione sono le seguanti:
-posizione farfalla -depressione nel collettore di aspirazione -temperatura motore -temperatura e ossigeno residuo nei gas di scarico verificabili tramite sonda lambda lineare -arricchimento dopo un'apertura e chiusura della farfalla
Il carburatore non tiene conto praticamente di nulla di tutto ciò, si ha solo tramite il venturi una regolazione fissa visto che il venturi non è variabile di una differenza di benzina emanata a seconda delle depressioni, ma tutto ciò è molto approssimativo perchè non si possono avere variazioni delle geometrie del venturi...
Già con una carburazione perfetta sempre si hanno dei notevoli incrementi in termini di prestazioni e riduzioni dei consumi, con differenti emissioni allo scarico
Senza contare la parte più importante che è quella dell'anticipo variabile su tutto l'arco di utilizzo, che regala non un leggero miglioramento ma veri e propri cavalli tangibili...anticipo che viene mappato a seconda di svariate variabili, temperatura motore, giri motore, carburazione............
Direi che non è proprio come avere un carburatore...pensa ai soli miglioramenti che si ebbero con l'adozione del powerjet sul carburatore, che non faceva altro che aprirsi e chiudersi senza vie di mezzo e regalava più carburante al motore ad alti giri...
|
 |
|
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 20:23:06
|
Va tutto bene, ma tu confondi il comportamento dell'iniezione indiretta nei 4 tempi, con quella indiretta nei due tempi. Quando tu inietti il carburante nel collettore di aspirazione di un 4T, la miscela entra direttamente in camera di scoppio per sviluppare il processo di combustione, quando inietti il carburante nel collettore di aspirazione di un 2T, invece, la miscela entra nel carter atttraverso un passaggio più o meno lungo e tortuoso(aspirazione nel carter o nel cilindro)e poi passa in camera di scoppio durante il travaso. Quanta parte del carburante iniettato prende effettivamente parte alla combustione e quanta resta nel carter sommandosi a quella del ciclo successivo?Come fa la centralina a dosarlo nel modo giusto ad ogni scoppio?Se si regola in conseguenza ai valori forniti dalla sonda lambda ci saranno forti probabilità che la carburazione in quell'istante sia sbagliata, perchè la correzione sarà sempre in ritardo rispetto al dovuto di almeno un ciclo. Ben diverso il discorso in caso di iniezione diretta, percui il carburante iniettato prende parte al processo di combustione in una quantità prevedibile con sufficiente precisione. Tant'è vero che in campo motociclistico, così come nei motori fuoribordo, si sono tutti portati a realizzare motori due tempi a iniezione diretta.
Comunque mi sembra che nel club ci sia un "grosso" personaggio che sta elaborando un motore RD con alimentazione ad iniezione indiretta, in questo caso più che altro per problemi di ingombri dell'impianto di alimentazione, vedremo quali saranno i risultati e le difficoltà di messa a punto. |
   |
Edited by - Rick on 25 May 2006 20:32:59 |
 |
|
|
mira_mx
Primi passi su un 2 tempi...

59 Posts |
Posted - 25 May 2006 : 21:47:24
|
L'iniezione indiretta è veramente complicatissima da gestire... e l'elettronica mi risulta essere più veloce di un ciclo del motore...
Non sò se hai prsente come funziona una mappatura...non è che la sonda lambda adatta la carburazione....cioè è verò ma adatta solo alcuni parametri, la mappatura di iniezione è quella che determina la carburazione istante per istante, infatti i valori della sonda si usano per creare la mappa...
è parecchio complicato da spiegare...lasciando perdere le centraline con mappe tridimensionali nelle quali per creare una mappa ci vogliono 3 giorni, e dentro che ne saranno 20 minimo....
Anche il fattore del quale parli tu cioè la perdita di carburante lungo il suo tragitto viene presa in considerazione, se ne tiene conto durante la mappatura, anche perchè questa avviene in tempo reale, con la moto sul banco prova, è come dare il corretto getto per ogni variabile impostata con il motore acceso, se la miscela che si perde lungo i suoi vari giri, crea uno smagrimento in camera di scoppio, la moto è scarburata e si dà tanta miscela finchè questa non risulta carburata...
Io sono più che convineto che un motore del genere vola...e avrei anche l'uno che mi crea tutto l'impianto ad iniezione...
Mi mancano "SOLO": la moto su cui montarlo, il motore stesso e i soldi... he he he he |
 |
|
Topic  |
|