| Author |
Topic  |
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 26 May 2006 : 17:37:44
|
quote: Originally posted by maurord
Dici sul serio????posso mettere le mani sul tuo basamenteo che ho in cortile???
Aspetta, dovrei prima definire la causa in corso...
|
   |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 26 May 2006 : 17:39:47
|
Ah, dimenticavo
piu' di una persona, alcune che reputo affidabili, altre meno hanno fatto voce di modelli per fusioni di un V4 che sarebbero stati fatti ricavandoli da un motore YZR di quelli veri..... tramite conoscenze varie vi si potrebbe attingere... non ho mai dato fondo alla ricerca perche' in queste cose di solito funziona che finche' tutto tace, vera a o no la cosa, rimane tutto a livello di sentito dire, approfondendo, se la cosa e vera, si innesca un meccanismo strano ed irreversibile per cui quando questi pezzi escono allo scoperto hanno raggiunto le quotazioni dell'oro...........
Alex
|
 |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 26 May 2006 : 18:06:34
|
COncordo alex...
Per l' accoppiamento di 2 motori 350 pensavo inveche che la bancata originale dovrebbe ruotare di 90° in modo da finire nella parte anteriore lo spazio liberato sopra permetterebbe di montare un secondo carter pompa e incastonanadolo a dovere si lavorerebbe sulla stessa primaria |

|
 |
|
|
ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1449 Posts |
Posted - 26 May 2006 : 19:25:51
|
giusto per mettere un po' di carne sul fuoco... due carter del 250 suzu affiancati musurano mooolto meno di 50 cm (non che abbia mai provato a fare una cosa simile ) |
 |
 |
|
|
nic65
Pilota (o baffo)
    
2604 Posts |
Posted - 29 May 2006 : 08:59:01
|
| inoltre il gammino ha il cambio estraibile...ottimo per una realizzazione del genere.....forse nn adatto ad un 500,ma chi deve fare 10000 km l'anno con un oggetto del genere? |
 |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 29 May 2006 : 09:20:28
|
Posso buttare la un'altra idea incredibile????? Ricordo un motore per kart (quando ancora erano ammessi i 125 bicilindrici) che praticamente aveva il cilindro anteriore orizzontale davanti, il cambio al centro e il cilindro posteriore in verticale. Ne ho visto uno solo girare e la cosa che mi aveva incuriosito, oltre alla disposizione era perchè usciva il pignone al centro del motore...... |
 
|
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 29 May 2006 : 17:54:51
|
ciao ragazzi vi ricordate di me? tempo fa vi avevo esposto il mio pensiero sugli ugelli de laval. vi ho sempre seguiti, ma non mi sono mai intromesso .
comunque proprio oggi mi è arrivata una mito scassata ma completa con più telai, tre serbatoi, tre carene, ecc... FINALMENTE HO UN PEZZO DI TELAIO VALIDO DA CANNIBALIZZARE E PLURICILINDRIZZARE! 
quindi seguendo questa discussione e guardando le foto delle bellissime special 4 cilindri mi è venuta una voglia folle di iniziare. Nel frattempo ho finito la scuola e ho iniziato a lavorare in una nota azienda di bologna che fa linee automatiche per produrre sigarette. Fortunatamente mi sono inserito nell'area tecnica che riguarda l'industrializzazione del prodotto e ho a che fare con tutti i sistemi per ridurre i costi di produzione (vedi fusioni ). Tornando all'idea del pluricilindrico nel tempo libero faccio bozze di quello che mi passa per la mente. L'idea del mio 500 4 cilindri ideale rimane il monoalbero in linea. questo perchè si riesce a posizionare i carburatori in una posizione corretta anche se un po sacrificata. Facendo due schizzi così a carta bianca ho visto che con una soluzione del genere si riesce a stare entro i 400 mm di ingombro laterale e con solo 3 fusioni (volendo anche 2) si riesce ad avere un carter (coperchio alberi, corpo centrale e carterino cambio estraibile). L'unica cosa sul quale ho delle lacune è il isitema di accoppiamento dei semivolani. non è che qualcuno ha delle tavole di alcuni alberi motore che mettono ben in evidenza questo particolare? chiedo ciò perchè il mio obiettivo non è quello di sfornare qualcosa di rivoluzionario, ma di mettere insieme tutte le migliori soluzioni dei motori 2 tempi (ormai non c'è più nulla da inventarsi e tra le altre cose non sarei neanche all'altezza).
quando metterò nero su bianco lo schizzo naturalmente lo metterò sul tavolo della scrivania dove lavoro e farò fare preventivi ai nostri fornitori, analizzando fattibilità e prezzi.
ILLUMINATEMI! |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 29 May 2006 : 18:18:04
|
Ciao Feccio
Allora, premetto che mi occupo di meccanica da una ventina di anni, e che vivo in provincia di Modena, per cui saremmo pure ad un tiro di schioppo. quello che mi dici e' in parte vero, rimango colpito dal tuo entusiasmo, ma vorrei fati notare che qualsiasi buon proposito tu possa avere, per piccole o "inesistenti" serie di particolari come nel nostro ipotetioco caso, quando parli di ottimizzazione costi non vale un accidente.
la maniera per poter affrontare (parlo da singolo individuo) costi per r4ealizzare e lavorare fusioni di quel genere e' solamente il potersela progettare da soli e per quanto possibile realizzare pure modelli, fusioni e lavorazioni pure da soli o al limite appoggiandosi a officien e fonderie accondiscendenti
in caso contrario saltan fuori delle cifre che fan passare la voglia addirittura di pensarle certe idee.
Ad ogni modo, coem dicevo nei primi post, l'unione fa la forza se siamo interessati a questa cosa gia' in 2 o 3 non dico che diventi tutto facile, ma almeno si puo' iniziare a procedere con qualcosa di piu' concreto nel progetto.
Alex |
 |
 |
|
|
ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1449 Posts |
Posted - 29 May 2006 : 19:17:36
|
io sarei dell'idea di taglia-incollare qualcosa di esistente, come giustamente osserva nic poi viene il problema del cambio, dovrei vedere qualcosina ex-gsx da inscatolare nel carter gamma scusate se parlo sempre della concorrenza ma in tempi di "carboneria" come i nostri credo che sia il caso di stringersi insieme piuttosto che di separarci   |
 |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 01:14:49
|
ciao alex, il discorso dell'ottimizzazione del prezzo non era certo legato al nostro caso specifico. mi riferivo a quello che svolgevo per lavoro, anche se una nota la devo aggiungere. avendo a che fare con macchine per sigarette, che di certo non hanno grandi serie visto che difficilmente la stessa macchina supera i 15 esemplari all'anno, una fusione viene introdotta anche solo per lotti di 20. a volte una fusione può convenire anche per 5 pezzi, perchè confrontando con un particolare ricavato dal pieno, si evitano sprechi di materiale (che costa), ore di svuotamento alle macchine utensili e lavorazioni di piani che non hanno bisogno di finitura ulteriore.
nel nostro caso è ovvio che il discorso non s'inalbera in una questione economica. quello che volevo dire è che con un'idea chiara e una bozza ben fatta posso avere aiuti da tecnici che progettano fusioni per lavoro. mi possono dare un sacco di suggerimenti anche per la costruzione del prototipo, su tutto il procedimento.
parlo di fusioni perchè anche se è fattibile, il ricavare dal pieno un carter la vedo un pò folle come impresa..
in poche parole prima viene l'idea precisa, poi una bozza che viene migliorata o anche solo visionata da un esperto, il progetto vero e proprio, il prototipo, le anime e le fusioni.
capito? magari mi hai preso per il cinnetto che scende dal pero e ne spara un po delle sue a raglio.. |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
Boris
Quasi manico
 
Switzerland
327 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 01:38:10
|
Ciao ragazzi (... insomma, qualcuno fra noi ha ormai i capelli grigi e radi), questi temi a me appassionano e non so resistere a rispondere ed a postare alcune foto.
Io sarò anche un nostalgico, ma a me il TZ500 (e 750) piace ancora un sacco (doppia libidine).
Quindi vi posto qualche foto  (tripla li....):
 ecco l'albero motore:
 con il suo cambio estraibile:
 però penso che prima di iniziare a fare le fusioni (e di venderle per recuperare parte del folle investimento) sarebbe da ricavare dal pieno il prototipo, come ha fatto quest'altro matto da legare:

Saluti |
 perché farne 4 se 2 son già perfetti ?! |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 08:07:47
|
| Non è che il tz 700-750 o 500 che sia non mi piaccia...è che è largo come una casa... |

|
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 08:57:24
|
Feccio e Boris, avete opinioni esattamente all'opposto riguardo a fusioni e cnc.....
non volendo apparire per bacchettone nei confronti di Feccio (non era quello il mio intendimento) mi permetto comunque di esprimere due pareri.
15 pezzi di questo fantomatico motore sono numeri da fantascenza siamo qua a discuterne in 5 e abbiamo gia' idee diverse tra noi
Realizzare anche solo 10 fusioni coem suggerisce Boris per riuscire a venderne alcuen e rientrare delle spese mi pare utopistico pure questo
Per un esemplare o al massimo 2 scarterei quindi la fusione (a meno di sostanziali aiuti da parte di fonderie o modellerie) e, suggersco ache oltre alla strada del CNC esiste anche la scelta che suggerisce Mauro di unire due carter o parte di essi esistenti (personalmente non la definisco la scelta piu' meccanica o piu' bella in assoluto ma potrebbe essere l'unica percorribile per un progetto simile)
Ci sono altre strade quali la ricerca di modelli o fusioni gia' esistenti e gia' utilizzate da "qualcuno", a memoria, in italia furono costruiti almeno tre esemplari di V4 500, e se uno di questi e' inarrivabile, non e' detto che lo siano gli altri due piu' altre voci di corridoio che ne segnalano altri, anche questa comunque la vedo come realta' poco percorribile.
Il 4 in linea (si possono trovare pure dei motori o parte di essi) e' in effetti largo (il "pernino" stretto e lungo tra le varie manovelle e' impressionante !!) ed i cuscinetti a rullini divisi in due sono una soluzione tanto ardita quanto incline a problemi a mio avviso
Come si diceva all'inizio, non e' cosa semplice ne razionale pensare ad un motore da potersi realizzare con mezzi alla porata di un privato, anche se armato da una forte passione ne e' testimone pure il titolo del tema, V4 da Neuro !!
Alex
|
 |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 16:16:02
|
Piccolo avanzamento:
Sono venuto in contatto con una azienda (eagle Engeneering) che fa fusioni di alluminio e altre leghe su disegno.
Le loro tecnologie permettono anche una produzione di pochi anzi pochissimi pezzi.
Parlando a grandi linee di costi il tipo sosteneva che le loro fusioni sono più economiche soprattutto che i pezzi sono 4-5 piuttosto che lavorare dal pieno.
I limiti che hanno sono relativi al peso massimo del pezzo che si deve ottenere. Arrivano fino a circa 2 kg.
Ora premettendo che non mi intendo certo di tali tipi di lavorazione qualcuno potrebbe venermi in aiuto e spiegarmi meglio??
|

|
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 17:13:47
|
Se ho ben capito, ti hanno parlato di convenienza dai 4-5 pezzi in su rispetto al ricavato dal pieno, il che non fa una piega
la cosa invece che mi lascia perplesso e' il 2kg soli come limite del pezzo, un carte son cosnvionto che tra matarozze e attacco di colata li passi alla grande
senti se fanno fusione in terra o pressofusione in conchiglia e senti pure come funziona per il modelli e, se fondono in terra, per le anime, come funziona la cosa
Alex |
 |
 |
|
Topic  |
|