| Author |
Topic  |
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 17:43:58
|
beh, forse sarò io che non mi spiego bene.. parlando "industrialmente" le convenienze dirottano le scelte su certi metodi, ecco l'esempio del singolo pezzo ricavato dal pieno. parlando tra malati e appassionati le cose cambiano: bisogna tenere conto che il tempo perso per queste realizzazioni ci costano solo sbattimento e non denaro.
è per questo che arrivo a parlare di fusioni: iniziare a costruire un prototipo di legno utilizzando utensili semplici e impiegando un sacco di ore piuttosto che spendere 50 euro l'ora più il programma per una fresa C.N. più un blocco di alluminio di oltre 150 kg secondo me è più conveniente. industrialmente quello che costa di una fusione è lo stampo, non a caso infatti viene utilizzata per grandi lotti. la colata vera e propria costa praticamente niente. anche se costasse 10 euro al kilo sarebbe roba da ridere paragonandolo al materiale grezzo. la mia idea, ripeto, è di costruirmi il modello della fusione in legno da dove mi ricavo poi le anime in terra per la fusione. una volta che si ha una fusione in mano bastano alcune lavorazioni non troppo complesse alle macchine utensili e il risultato si ottiene con tanto tempo ma con poca spesa. questo pensiero è ispirato a un signore mio compaesano che negli anni 80 si è costruito interamente una moto con le sue risorse, adottando questo sistema per i carter. non appena mi capita di andare da lui non esiterò a portarmi la macchina fotografica e fare qualche foto del risultato (questo tizio si chiama Donati Stefano, e ha dato alla luce la DS125 cross, per la cronaca...) a colpo d'occhio un carter dal pieno ad un prezzo specialissimo riservato all'industria non costerebbe meno di 3000 euro..)
|
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 18:10:11
|
Ok, feccio, nessun problema, siamo qua per spiegarci e per provare anche a capire cio' che di piu' pazzoide ci passa per la mente......
ultimi due appunti alla tua spiegazione (oh sia ben chiaro non ce l'ho con te eh !! )
1) non direi che le lavorazioni da fare alla fusione possano definirsi "non troppo complesse" ma comunque sono in un qualche modo fattibili 2) sempre piu' mi sto convincendo che la strada piu' "comoda" sia quella di adattare dei cilindri "moderni" o di maggior cilindrata ad un basamento esistente, per cui rd-500 con cilindri aprila o altro oppure cilindri da 350....
visto che abitiamo quasi vicini si puo' anche incontrarsi e parlarne a 4 occhi no ?
Alex |
 |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 21:45:03
|
mi fa piacere che non ce l'hai con me anche se magari mi sono preso subito una segata...
comunque cavolate a parte il mio difetto rimane quello di spiegarmi sempre per metà.....per questo sono facilmente attaccabile 
comunque per adesso va bene parlarne qua.. magari se si deciderà di iniziare a fare qualcosa di concreto ci si potrà vedere.. se fossi stato una bella ragazzina ci potrei anche pensare di venirti a trovare..
nonostante questo leggo sempre mototecnica. so dei ciappini che ti piace fare e come sai lavorare, non ti preso per un pirla..
tornando a noi, anzi, finendo il discorso del mio pensiero, anch'io avevo previsto di utilizzare delle termiche già esistenti. poca spesa e tanta resa. e soprattutto meno bega!! l'unica cosa che pensavo di rifare erano però gli alberi, utilizzando un buon materiale, dandogli una giusta equilibratura e soprattutto per avere le spalle piene, importantissimo per un motore alimentato "al contrario", cioè col carburatore opposto al senso di rotazione dell'albero. addirittura oggi mensavo tra me e me: "ma che me ne faccio di un 4 cilindri da oltre 11.000 giri? non vedo miglior modo per ammazzarsi!". così mi è passato per la mente un motore monoalbero a V con alimentazione davanti, 2 cilindri 250 o ancora meglio 300, tipo quelli del tm cross. come configurazione somiglia al motore dell'rs 250, ma adotterei un piano di chiusura del carter pompa perpendicolare al suolo ottenendo i pacchi lamellari nella giusta posizione e con i collettori uno a fianco di quell'altro. le soluzioni sono svariate, ma io sono più per disposizioni che danno più spazio possibile all'alimentazione. in poche parole eliminare il difetto della regina. con un albero unico e cil. a V si riescono ad avere buone config., ma con un pò di ingombro laterale. notavo che il motore della cagiva 500 gp aveva due alberi, ma per dare la giusta posizione ai carburatori i carter erano sfalsati di circa 30 mm. penso che sia un'ottima disposizione anche questa.
fai attenzione! anche se nei miei discorsi scrivo "farò-farei" alla fine di certo non ci sarà niente.. magari di concreto non verrà fuori niente, ma almeno nero su bianco mi piacerebbe farlo. poi si vedrà.. |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
|
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 21:49:47
|
Premetto che sono la persona meno indicata per dare consigli su come realizzare un motore motociclistico partendo da un cubo di alluminio Però pensavo una cosa.......tanto il post è per i "neuro"  e modificare il basamento di un 4t? Pensavo ad esempio ad un un basamento vfr con la parte inferiore rifatta in maniera da eliminare coppa olio e roba varia inutile per un 2t, ed i cilindi di un 2t Chissà se è così impossibile
Qualcuno potrebbe obbiettare che per usare un basamento 4t uso quello di un rd o un rg 500 La differenza potrebbe essere in termini economici, con qualche biglietto da 100 eu un basamento 4t si trova un motore gamma o rd ha altri costi..
Per quanto riguarda fusioni e simili............sono un po perplesso i costi sarebbero davvero molto elevati e comunque le lavorazioni successive restano complesse e costose...a meno che qualcuno non abbia in garage un centro di lavoro da 4-500k euro
Senza pensare che un piccolo errore in fase progettuale può essere fatale....con fusioni e stampo da dare alle ortiche Credo che la soluz migliore sia partire da qualcosa che gia esiste "solo".... anche se pesantemente modificato |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 30 May 2006 : 23:43:26
|
| direi che la tua idea riguardo i carter 4t non si realizzabile in quanto un carter 2t funzionando appunto come una "pompa" ha bisogno di una camera specifica per ogni cilindro. già qua si ha una differenza rispetto un 4t:tra ogni cuscinetto di banco non vi sono paraoli. i 4T possono avere i cilindri praticamente appiccicati perchè non hanno luci laterali per cui condotti che occupano spazio laterale (travasi) e quindi l'interasse tra una canna e l'altra , rapportandola con l'alesaggio, è minore. |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 09:36:31
|
Ciao Feccio22
Non intendevo dire che la cosa sia facile ma credo che sia sempre più facile modificare dei carter......che non fonderseli da se e poi lavorarli Pensavo ad un 4t poichè gli spazi per realizzare i travasi "dovrebbero" esserci Ad esempio un vfr ha una cil unitaria di 200cc, se si vogliono usare cilindri da 125cc gli spazi laterali sul basamento ci potrebbero anche essere.chiaro che è una valutazione non basata su numeri e misure ma solo a "sentimento" Anche il problema dei paraoli non è banale, non credo irrisolvibile. |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 10:28:48
|
| Attenzione Dino che in un 4 lo spazio solitamente non c'è....non avendo i travasi laterali le canne dei cilindri sono decisamente ravvicinate tra loro e noi non avremmo lo spazio necessario per farli passare sti benedetti travasi.... |

|
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 10:51:26
|
mah, se la tecnica della fusione è più facilmente percorribile, allora penso si possa prendere in considerazione l'ipotesi di "sacrificare" due carter del 350 e seguire l'impostazione data da Mauro:
-inclinare le termiche di un carter 350 sino a portarle parallele al piano terreno - ricavare lo spazio sullo stesso carter per inserire termiche e carter pompa del secondo carter( due alberi su unica primaria)con CG
se è possibile "saldare i due carter" questa è la base di partenza per la futura fusione( senza dover ricavare dal pieno - legno o alluminio che sia- lo stampo)
..ora, magari su ebay, con una spesa contenuta, si riescono a trovare i carter sacrificabili...o magari tra chi è interessato, si riescono a recuperare lo stesso..
o magari ho scritto una serie di cavolate ...scusate, stamattina ho una stanchezza addosso    |
 |
|
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 10:54:35
|
quote: Originally posted by maurord
Attenzione Dino che in un 4 lo spazio solitamente non c'è....non avendo i travasi laterali le canne dei cilindri sono decisamente ravvicinate tra loro e noi non avremmo lo spazio necessario per farli passare sti benedetti travasi....
Ok Mauro era una idea un pò malsana Comunque l'idea di costruirsi dei carter la vedo davvero complessa e rischiosa Far fare delle lavorazioni così complicate costerebbe uno sproposito |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 11:43:04
|
e chi vuol farle fare...io faccio tutto di lima... |

|
 |
|
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 11:49:44
|
quote: Originally posted by maurord
e chi vuol farle fare...io faccio tutto di lima...
Ti voglio vedere a rettificare le sedi dei cuscinetti a lima !!!! se ci riesci qui da me ti fanno un monumento !!!! |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 12:00:48
|
| Sai il mio obbiettivo è finire prima di andare in pensione quindi con 30 anni di lavoro davanti.......... |

|
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 12:28:58
|
quote: Originally posted by Div
quote: Originally posted by maurord
e chi vuol farle fare...io faccio tutto di lima...
Ti voglio vedere a rettificare le sedi dei cuscinetti a lima !!!! se ci riesci qui da me ti fanno un monumento !!!!
Div, Mauro mette i cuscinetti a sezione quadra.        |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 13:07:12
|
Beh magari priprio div potrebbe farli... |

|
 |
|
Topic  |
|