| Author |
Topic  |
|
Div
Quasi manico
 
223 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 13:42:05
|
Con tutta la buona volontà e capacità nel costruire cuscinetti a sfera......quadrati proprio non riusciamo dal "banco" di una turbina per 737 ai cuscinetti microscopici per applicazioni strane........ma tutti sul rotondo  |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 17:51:52
|
al lavoro, proprio oggi, parlavo con un ragazzo che segue un centro di lavoro tosto e dopo aver fatto giri contorti nei miei discorsi sono riuscito a sapere che qualcuno si è fatto qualche lavoretto personale. sarebbe un bel numero visto che le macchine che abbiamo sono costosissime e per forza di cose devono avere il massimo rendimento e lavorare 3 turni al giorno. la fresa non è male, è una deckel maho di 1 anno a 7 pallet, un mostro da 2 mld. di lire.. magari conoscendolo meglio e loscando un pò mi riesce a fare di soppiatto il carter dal pieno. a questo punto diventa conveniente, perchè la sola spesa è quella del materiale, che tutto sommato è accettabile.. se dovessi pagare i 92 euro/ora che costa la macchina continuerei con le fusioni..
ora l'obiettivo è stabilire il progetto, o per lo meno la base. |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1449 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 18:28:42
|
| se servissero le misure dei carter etc suzu ho già tutto smontato perciò nessun problema |
 |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 31 May 2006 : 18:35:57
|
| Per feccio.....il problema è proprio trovare la strada da seguire... |

|
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
|
|
san.riz
S&T (suole e tacchi)
13 Posts |
Posted - 25 Jun 2006 : 22:53:27
|
Per il 4 cilindri, onestamente non disprezzerei l'idea di utilizzare tecniche costruttive non proprio da GP, ma volutamente datate e quindi semplificate. In ogni caso, sacrificherei ingombri, pesi e un po' di scorrevolezza, adottando alberi singoli opportunamente uniti alle estrtemità, totalizzando quindi 8 cuscinetti di banco invece dei 6 che servirebbero per un bialbero.
Per il carter, con termiche da 125, bisogna considerare un interasse cilindri di almeno 102 mm per avere travasi decenti, quindi l'ingombro totale sarebbe di conseguenza. Se fare un V o un 4 in linea, non lo so, ma si può ragionare come se si dovessero unire 4 moduli singoli, utilizzando per il cambio una parte completa di un carter già esistente. Siccome il 2T si potrtebbe di fatto fa ruotare come si vuole, potrebbe esistere o meno un albero intermedio di rinvio in stile RG500, che sarebbe forse il motore più adatto da scopiazzare, anche se ovviamente non si userebbero i dischi rotanti ma le lamelle.
Per il discorso fusione/dal pieno, sono per la fusione, perchè dal pieno viene bene un monocilindrico, visto che c'è chi ricava così dei carter per i 50cc GP, e senza controllo numerico!
Se proprio proprio si vuole semplificare tutto, si potrebbe scendere di cilindrata e adottare quattro termiche complete da scooter, da 80cc l'uno, per totali 320cc di cattiveria! Le marmitte sarebbero più piccole e comunque si potrebbe contare su almeno 22 x 4 = 88 CV , che non sarebbero male. La semplificazione nasce dalla riduzione globale di dimensioni e dalla possibilità di utilizzare un cambio da 250cc.
ciao |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 26 Jun 2006 : 19:34:30
|
secondo me il problema principale da evitare è la errata posizione dei carburatori... è logico che poi le risorse dovranno essere le stesse sia per un carter 320 che 500..
comunque per adesso mi sono dato una bella calmata per questo progetto e sto rimettendo insieme la moto col suo 125 per vedere come mi trovo. poi si vedrà.. |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 27 Jun 2006 : 11:07:38
|
la posizione dei carburatori è sicuramente un gran problema da risolvere per adare avanti in un progetto del genere... ovviamente una distribuzione a disco rotante garantirebbe una maggior facilità di posizionamento ma alla fine si ritornerebbe ad un motore tipo gamma. Meglio pensarci su con calma |

|
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 28 Jun 2006 : 17:51:07
|
ritorno sull'argomento....... Ma voi continuate a parlare su che tipo di archittettura adottae, ma a mente fredda credo che uno dei punti di partenza sia anche il tipo di cilindro da utilizzare. Volete mantenere quanto prodotto da mamma Yamaha oppure guardare a quanto c'è in giro??? Questo perchè se uno decide per un cilindro che nasce per un pacco lamellare, deve pensare che i carburatori saranno vincolati a quello e non a disposizioni strane, se un cilindro ha una larghezza esagerata, non puoi certo pensare di fare un 4 in linea a meno di non montarlo su di un sidecar o longitudinale..... e via discorrendo.
Ritengo quindi che il discorso debba essere visto nella sua completezza ma sicuramente partendo dal tipo di cilindro da utilizzare.
|
 
|
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
Posted - 29 Jun 2006 : 00:47:01
|
mah io così a mente fredda direi sicuramente un cilindro con aspirazione al carter, in modo da posizionare i collettori molto vicini tra di loro e sfasati l'un con l'altro (ricordo che sono per il monoalbero e cilindri a v modello honda gp).
come cilindri andrei subito per dei TM. vanno veramente forte e bene. per un motore simile mi butterei sui tm cross per avere anche la valvola parzializzatrice. per le massime potenze cilindri derivati dai kart.
per tenere fede alla filosofia yamaha andrei sui cilindri cross delle ultime generazioni, ma devo dire che tra tutti i 125 recenti che ho provato quelli che mi hanno impressionato di + sono il TM e il KTM.
comunque è tutto un forse..
devo dire però che anche la soluzione cagiva 500 non è malaccio.. bialbero sfalsato, in modo da avere una batteria di carburatori in linea..
[URL=http://img525.imageshack.us/my.php?image=nycag500c19905nj.jpg] [/URL]
[URL=http://img525.imageshack.us/my.php?image=nycag500e19908pa.jpg] [/URL]
[URL=http://img525.imageshack.us/my.php?image=nycag500c19924xq.jpg] [/URL]
[URL=http://img222.imageshack.us/my.php?image=nycag500f19907bx.jpg] [/URL] |
http://img345.imageshack.us/my.php?image=immagine2841ww.jpg |
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 29 Jun 2006 : 08:45:37
|
Sonno daccordocon simone che una volta decisi i cilindri per lo meno ci si muove in una direzione chiara.... Per conto mio sto pensando seriamente alla costruzione dell' albero e del carter motore.... cercando di valutare delle strade costruttive che non portino a spese incerdibili........ |

|
 |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 29 Jun 2006 : 14:14:28
|
| feccio.... concordo con te circa l'uso dei TM da cross se uno vuole la valvola ma con fasature e condotti un po meno esasperati o TM da kart se uno vuole il massimo con la minima spesa.... anche perchè i TM da kart se ne trovano in quantità industriale...... |
 
|
 |
|
|
maurord
Pilota (o baffo)
    
Italy
4471 Posts |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 29 Jun 2006 : 16:54:28
|
LE fiche di omologazione dei motori le avevo viste perchè ne avevo una del mio 100 di quando correvo e poi perchè il mio preparatore quando era anche costruttore di motori ha dovuto farla anche lui.... Comunque sempre molto interessante vedere il tutto nei dettagli. Strafichissimo invece l'ultima pagina dove c'è la sezione dei coni della marmitta std.
|
 
|
 |
|
Topic  |
|