| Author |
Topic  |
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 11 Jul 2006 : 17:54:53
|
    
      
Neuro, vabbe' ma immaginavo che il punto di arrivo fosse comunque una racer, non altre forme di moto
anche per una unica e sola ragione, un mezzo del genere ammesso che si riesca a finirlo, andrebbe utilizzato solo in pista (non mi si venga a parlare di omologazioni e legislate varie che gia' ci sono i suoi bei casini a livello tecnico senza andare a burocratizzare tutto)
a questo punto, che ci fai in pista con un "cammello" come il bmw che urla come una cornacchia   
Alex |
 |
 |
|
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 11 Jul 2006 : 18:02:25
|
Che le BMW siano eleganti è un'idea soggettiva... 
Per Alex: l'idea del boxer non è che mi suggestioni tanto, non si potrebbe fare una V molto aperta, sui 120° o giù di lì  |
   |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 11 Jul 2006 : 18:09:06
|
e' una complicazione in piu' progettuale sulle lavorazioni fonte di scoppi disequilibrati vibrazioni
certo ha piu' fascino, ma il boxer non lo scarterei a priori
prendete in esame una r1, il motore e' piuttosto sviluppato in altezza (gia' perche' e' un 4T), montato piuttosto rialzato sul telaio, sopra un bello scatolone air box fa da coperchio e sotto vi corrono i collettori......... la larghezza oltretutto e' da 4 cilidri dalla cima al fondo
bene, in quell'ingombro, un boxer 2T, con gli scarichi che non occupano spazio utile in altezza perche son girati indietro e la larghezza piu' contenuta (uno o due cilindri) ci dovrebbe stare senza problemi, se proprio si vuole lo si sinfila agevolmente nella ciclistica di ciu sopra, senza doversi inventare tutto da capo (credo pero' che questo sia un dettaglio inutile )
oltretutto e' piuttosto originale e diverso da quanto si e' visto finora in giro......
va da se che la soluzione a V, sarebbe comunque fattibile senza cambiare piu' di tanto le carte in tavola, ma proprio per questo mi concentrerei su come attaccare la parte cambio, il resto e' abbastanza chiaro come concetto.......
Alex |
 |
Edited by - Ax-racing on 11 Jul 2006 18:11:21 |
 |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 11 Jul 2006 : 18:46:54
|
AX, tu stai viaggiando troppo velocemnte..... Anche più di me che ti leggo solo!!!! Allora ricapitoliamo.... Boxer verticale con cilindri girati. Cambio .... di qualcosa imbullonato o comunque "appicciato dietro" 2 cilindri con camera di manovella unica (visto che gira e rigira tornate sempre su quella soluzione..... Sarò profetico?!?!?!?!)
La cosa che non mi torna in questa disposizione è il fatto che il cambio, dovrebbe stare in mezzo al motore... in posizioneattaccata al carter.......... ma quì la cosa non mi torna. Dici bene che un motore R1 è alto, largo, ecc ecc e comunque dentro una ciclistica ci stà ma c'è anche da direche il cambio sta tutto spostato verso il basso e non come lo dovresti piazzare tu.
Se invece si fà un'altro ragionamento di disposizione??? Un boxer come il BMW ma invece di avere i cilindri che guardano in basso, li fai guardare indietro con l'albero che invece della tradizionale disposizione gira ruotato di 90° Un po come se invece di ruotare i cilindri indietro li ruoti di lato e metti tutto in piano. Il problema potrebbe essere che i cilindri non sono fatti per avere una biella che passa in mezzo ai travasi laterali ma esatamente nell'altro senso e quì non so bene vedermela la cosa. In conclusione, avresti un motore più largo di quello che pensi tu ma con una disposizione più razionale e comunque non molto più largo di un motore RD. Inoltre, il carburatore potrebbe stare al centro, sopra il motore con tutti i vantaggi di un air box comodo e solo gli scarichi fuoriuscire da dietro e andare subito verso il centro e dietro.... Logico che il cambio lavorerebbe longitudinale ma una bella coppia conica e si può far uscire i pignone come e dove vuoi.
Per assurdo, nulla vieta di piazzare il cambio sopra o addirittura sotto il carter e quindi accorciare il tutto a livelli inverosimili e per di più alzando di un po i cilindri avresti ancora meno porblemi di eventuali possibili contatti con il suolo.
Circa i contatti con il suolo delle teste, se riescono a girare con "il cammello", con un 2T che di testa non ha nulla, la cosa non la vedo come un problema....
ho detto un sacco di fregnacce???? |
 
|
Edited by - Prontolino on 11 Jul 2006 18:53:17 |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 11 Jul 2006 : 19:13:34
|
Boh, forse vista l'ora tarda sto cominciando a delirare anche io
tieni presente comunque che sempre facendo come riferimento l'r1 e la sua particolare disposizione del cambio "in verticale" capiterebbe proprio in posizione ottimale avere il primario piuttosto alto che prende moto dalla'bero motore (alto per i motivi suddetti) e il secondario messo sotto per avere il pignone in posizione corretta in relazione al forcellone.
in tutto questo elucubrare, se proprio non piace il motore dritto in piedi, lo si puo' ruotare leggermente in avanti di 10° 15° per "alleggerire" un po' l'impatto della moto una volta tolta la carena...... ma queste son gia' considerazioni avanzate, arrivati a questo punto occorrerebbe il classico foglio bianco (o file vuoto) definire vari ingombri di cilindri e cambio da precedenti rilievi e mettersi a "giocare" sul serio con possibili layout da verificare poi come ingombri e accessori annessi e connessi in una possibile ciclistica.......
che dire, credo che l'evoluzione di questo topic-neuro sia quella di effettuare delle scelte, reperire dei pezzi e iniziare a disegnare qualcosa, da li nascono ed evolvono nuove cose, si verifica la fattibilita' di soluzioni o si ritorna indietro verso altri lidi........
.....insomma con l'immaginazione arrivi a farti alcune idee ma poi ti devi fermare e passare a cose piu' definite altrimenti non si prosegue.
per ora i confronti di questo argomento hanno messo a fuoco delle possibilta', credo ci voglia una specie di riflessione per decidere se scelte comuni (che possano ispirare piu' di una persona) possono essere fatte e portate avanti io posso impegnarmi a disegnare qualcosa (magari quando fara' piu' fresco)...............
Alex
|
 |
 |
|
|
feccio22
Primi passi su un 2 tempi...

81 Posts |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 12 Jul 2006 : 08:10:50
|
    
in che senso Feccio
Alex |
 |
 |
|
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 12 Jul 2006 : 08:30:31
|
Nel senso che ha collegato la pipetta alla bobina e dato corrente!?!?!?!?!  
Per la cronaca un assertore di quel tipo di motore sono io dalle prime risposte date sul 3d..........
|
 
|
 |
|
|
Maurizio Lo Russo
Presidente
    
3472 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 06:30:20
|
A parte i discorsi da neuro...magari tornare con i piedi a terra un attimo non vi fa' male....

Farlo in casa il motore non e' affatto una brutta idea anzi...e' che pensare di riuscire a fare qualcosa di oltremodo complicato e szperare che funzioni mi sembra un po' ridicolo. Non perche' non ci siano le capacita' tecniche dei presenti anzi...e' che se nella ricerca della facilita' di guida e della massima potenza possibile la Yamaha stessa non ha sviluppato concetti alternativi, una ragione c'e'. Nemmeno la Modenas si e' spinta verso cose strane.... Quindi, rimango dell'opinione che rifare il carter dell'RD500 dal pieno montando un cambio da R1 e i cilindri da YZ125 con frizione a secco, angolo tra i cilindri intorno ai 150 gradi e inizezione indiretta rimane un qualcosa di estremamente complicato ma fattibile....... con risultati che sono certi e noti entro al 85/90% tutto il resto sembra rimanga una chiaccera da Bar del 2 tempi. Insomma, a parte la soddisfazione di aver fatto qualcosa di diverso...(un esercizio di ingegnieria)le probabilita' che un motore boxer riesca a fare meglio sono rare. Cmq. penso che progettare il motore senza tenere conto del telaio e della ciclistica, dia risultati poi troppo sbilanciati... Ultima cosa..Trovato? Mi sembra che invece si sia perso....aumentare a dismisura il peso del pistone, aumentare il numero di fascie e quindi attrito, comlicare il due tempi con valvole a fungo (rotatnti mi sembravano piu' indicate...)non e' un buon modo di aumentare le prestazione e limitare l'inquinamento....... PS: vi metto il link con altre foto del carter frizione dal pieno per RD500..... http://home.stny.rr.com/y84rzv500r/index.html |
 |
Edited by - Maurizio Lo Russo on 13 Jul 2006 06:33:46 |
 |
|
|
MCGIVERX
Pilota (o baffo)
    
4206 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 13:51:09
|
Bel link, questo proprio non l'avevo......... |
 |
 |
|
|
ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1449 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 15:13:34
|
anche io sto procedendo su qualcosa di esistente, giusto perchè so già in partenza che c'è gente che certe cose le sa e fa meglio di me  |
 |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 15:19:57
|
Ataru, che stai mettendo insieme ??
Alex |
 |
 |
|
|
ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)
   
1449 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 15:24:59
|
quote: Originally posted by ax-racing
Ataru, che stai mettendo insieme ??
Alex
io in qualche post su questo thread qualcosa ve l'ho già anticipato  |
 |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 15:27:54
|
quote: Originally posted by ataru 7
quote: Originally posted by ax-racing
Ataru, che stai mettendo insieme ??
Alex
io in qualche post su questo thread qualcosa ve l'ho già anticipato 
Base TZR125? |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 13 Jul 2006 : 15:37:16
|
Come sei misterioso......
il telaio tzr ma il motore ? altri dettagli ?
Mandami una mail se proprio non vuoi divulgare tutto subito
(non capisco come mai stiamo partendo a fare 3-5 moto tutte simili e non ci si scambiano pareri e opinioni   mica siamo HRC contro YamahaRacing no  )
               
Alex |
 |
 |
|
Topic  |
|