Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Elaborazione rgv250: differenza volumi carters?
 Forum Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

san.riz
S&T (suole e tacchi)

13 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  01:18:59  Show Profile
Ciao a tutti.

Questa discussione appare già su altri due forums, e, siccome mi hanno detto che anche in questo furum ci sono appassionati e preparatori, sono curioso di vedere se salta fuori il dato che cerco...

in breve: Sto per iniziare il lavoro su di un rgv gamma 250. Mi hanno dato l'intero basamento, quindi mi accingo a lavorare sia "sopra" che "sotto".

Quel motore ha i due carter pompa completamente diversi: uno ha il pacco lamellare in posizione orizzontale, mentre l'altro ce l'ha disposto in verticale. Tale differenza, si ripercuote su un diverso funzionamento per i due cilindri. Volevo quindi misurare il volume dei due carter pompa per una valutazione preliminare dello stato attuale del motore ed ero interessaoto in pratica a conoscere la differenza (se esiste!). Il problema è che il paraolio centrale, non è un paraolio, ma un semplice anello di tenuta gas senza strisciamento, per cui quando metto dentro l'olio fluidificato col gasolio, mi perde che è una bellezza. Ho già provato due volte a sigillare la spalla dell'albero sul fianco con della pasta rossa, ma devo aver cannato comunque qualche cosa, perchè gocciola lo stesso!


Qualcuno conosce dato precisi? Non voglio credere che chi ci ha già messo le mani non si sia posto il problema... Al massimo ditemi: Io lo so, ma non te lo dico che fa più figo!

Ciao e grazie

Edited by - san.riz on 23 Jun 2006 01:32:22

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  09:17:46  Show Profile
quote:
Originally posted by san.riz

Ciao a tutti.

Questa discussione appare già su altri due forums, e, siccome mi hanno detto che anche in questo furum ci sono appassionati e preparatori, sono curioso di vedere se salta fuori il dato che cerco...




Siamo conosciuti? Bene bene.
La seconda frase sembra una messa in prova.
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  10:13:38  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Il problema è che qui in pochi mettono mano al motore RGV.
Forse Ataru o Prontolino ne sanno qualcosa...

Go to Top of Page

san.riz
S&T (suole e tacchi)

13 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  11:03:51  Show Profile
quote:
Originally posted by luglio94

quote:
Originally posted by san.riz

Ciao a tutti.

Questa discussione appare già su altri due forums, e, siccome mi hanno detto che anche in questo furum ci sono appassionati e preparatori, sono curioso di vedere se salta fuori il dato che cerco...




Siamo conosciuti? Bene bene.
La seconda frase sembra una messa in prova.



Ehhhh non era mica una messa alla prova! E' solo che sono curioso di vedere se qualcuno ha fatto la misura. Poi, se chi l'ha fatta non vuole comunicare i dati, ben venga. Ma a questo punto sono proprio curioso di sapere se qualcuno l'ha fatta.

Infatti, anche se trovassi la pappa pronta, appena possibile riproverei a fare la misura, perchè ormai è una sfida aperta fra me e il trafilamento!

Ataru l'ho già sentito e non conosce il dato. Però è stato molto disponibile e lo ringrazio.

Concludo col dire che sul forum della RD è il minimo che invece che il mangiavalvole, abbiate in pole position l'RD. Anche perchè da quel che ho visto, qui dentro c'è chi lo sa mettere bene alla frusta quel tre e mezzo! Vabbè. Comunque, visto che metterò pubblici tutti i dati, le misure, i disegni e le foto del lavoro in preparazione, se non offende il muscoloso bicilindrico dei tre diapason, metterò il tutto anche qui...
Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  11:14:42  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
Metti metti che tutte le notizie sono sempre ben accette...


Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  11:23:59  Show Profile
San.riz non era una critica.
Comunque io non posso dirti nulla al riguardo.
Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  11:26:43  Show Profile
l'RD un muscoloso bicilindrico?!?!rega' è simpatico questo dai!!!anche se ha un susuchi
Go to Top of Page

san.riz
S&T (suole e tacchi)

13 Posts

Posted - 23 Jun 2006 :  17:02:52  Show Profile
Eh, magari fosse mio! Io non sono moto-munito. E' un lavoro che faccio come favore ad un amico in cambio di qualche altro "ciappino". E poi anche per sperimentare un po'...

Datemi tempo perchè adesso dovrei proprio studiare. Per vedere cose interessanti bisognerà arrivare a luglio.

Ciao

PS: se saltasse fuori comunque che qualcuno abbia da proporre delle termiche di ricambio messe bene per il "susuchi", mi dica pure, perchè uno dei due cilindri necessita di restauro completo.... Mi chiedo se avessero bevuto troppo sakè quelli che hanno deliberato le valvole fatte a quel modo!
Go to Top of Page

Prontolino
Pilota (o baffo)

3356 Posts

Posted - 28 Jun 2006 :  17:39:58  Show Profile

Spiacente ma anche io non conosco il dato poichè i lavori che ho effettuato o visto effettuare erano sempre e solo sui cilindri e al massimo sugli alberi.
purtroppo so che quel motore ha i pacchi lamellari disgraziati..... e non capisco perchè non li abbiano fatti tutti e due verticali come la Honda NSR 250.
Voglio sperare che comunque a parte la differnte posizione dei suddeti pacchi, almeno i carter abbiano lo stesso volume totale e quindi il medesimo RdC.

Ma....... se sei interessato a questo dato, è perchè hai intenzione di eseguire lavorazioni e preparazioni al massimo di quanto possibile oppure vuoi solo essere il più preciso possibile???
Il fatto è che da quanto ne so, quel motore non ne vuole molte a parte una ripulita delle travaserie e condotti, classiche raccordature e sull'albero una ribilanciatura.


Go to Top of Page

san.riz
S&T (suole e tacchi)

13 Posts

Posted - 28 Jun 2006 :  18:48:27  Show Profile
Ciao e grazie dell'interessamento. Siccome ho intenzione di mettere resina nella parte bassa del vano lamelle del cilindro alto (c'è una zona molto vuota, dove sarebbe meglio che vi fosse materiale...), volevo sapere se andavo nella direzione di compensare i volumi (e allora non avrei messo niente o quasi nel carter basso, o se sbilanciavo ancor di più i volumi, nel qual caso mi sarei ingegnato un riporto simile anche nell'altro carter.

Tutto qui. Comunque, ripeto, appena possibile la misura la faccio, e faccio in modo di farla bene.
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 06 Jul 2006 :  22:18:19  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
Ciao San.riz
...e benvenuto
In un 2T, il volume del carter non è uno dei parametri fondamentali che puoi utilizzare per sviluppare delle modifiche. Il carter stesso, per la sua funzione, è un componente che di solito oltre la raccordatura con i cilindri, non necessita di grandi interventi.
Quindi il mio consiglio è di non perdere troppo tempo a calcolare e confrontare il volume dei carter-pompa (probabilmente ci saranno delle piccole differenze, ma sono trascurabili..), e di concentrarti su tutti quei parametri che influiscono invece sulle prestazioni del motore in maniera decisiva.
P.s.
Prontolì...mannaggia... il volume del carter-pompa non ha nessuna relazione con il rapporto di compressione...

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

san.riz
S&T (suole e tacchi)

13 Posts

Posted - 07 Jul 2006 :  00:01:05  Show Profile
Sto resinando alcuni punti "bassi" della sacca travasi del carter della rgv 250. Nel carter del cilindro alto, lato sinistro, c'è un foro di lubrificazione con relativa e voluminosa sacca per il cuscinetto di banco lato generatore.

Ebbene, ora la sacca che serve da raccolta olio è stata chiusa, ma volevo chiedervi se tale lavorazione possa rendere difficile la vita al cuscinetto. Il cuscinetto in questione infatti è raggiunto anche da un tubino proveniente dal miscelatore e quindi non dovrebbe avere problemi.

Il mio dubbio è questo: quel foro è predisposto per lubrificare nel caso di gare in cui si tolga il miscelatore, oppure è un aiuto per un cuscinetto molto sollecitato?

Ovviamente sono in tempo a riaprire sia il foro che una nuova sacca, ma solo a lavoro finito, perchè adesso la superficie chiusa mi serve da riferimento per la finitura a misura.

Dovrò riaprirlo? che ne dite.... Dalla prima alla seconda, si vede il foro di lubrificazione e la resina allo stato attuale, con finitura semilucida per vedere meglio gli errori di forma. Ecco quindi quale foro intendevo.

[URL=http://img222.imageshack.us/my.php?image=p10100082vp.jpg][/URL]

[URL=http://img222.imageshack.us/my.php?image=p10100128xy.jpg][/URL]
Go to Top of Page

Prontolino
Pilota (o baffo)

3356 Posts

Posted - 07 Jul 2006 :  08:13:01  Show Profile
quote:
Originally posted by jetpilot

P.s.
Prontolì...mannaggia... il volume del carter-pompa non ha nessuna relazione con il rapporto di compressione...



Sicurissimo che hai capito che intendevo?????
anche il carter ha un suo RdC dato dal rapporto tra il volume con il carter più il volume della cilindrata diviso quello del solo carter....
Ricordo che il mio ex preparatore di kart, in qualche esperimento ha provato a modificarlo.
Dai.... semmai se vieni a Misano, ne continuiamo a parlare.


Go to Top of Page

Prontolino
Pilota (o baffo)

3356 Posts

Posted - 07 Jul 2006 :  08:16:51  Show Profile
Dimenticavo........
Schede tecniche del motore o esplosi dove si possono trovare????
Ieri ho cercato dappertutto per vedere alcune cose sulle valvole di scarico ma niente...
Fortuna che ne avevo smontato solo una e... un po per scopiazamenti e un po per logica sono riuscito a montarle....


Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 08 Jul 2006 :  16:52:25  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by Prontolino


Sicurissimo che hai capito che intendevo????? ...


Beh, no...a questo punto sono certo di aver capito male
Solo che se mi parli di rapporto di compressione, a me viene in mente solo il rapporto tra il volume della camera di scoppio e il volume del cilindro.
E' la prima volta che sento qualcuno che mette in relazione volume della camera di manovella e volume cilindro. Sinceramente non ne vedo il nesso (il carter-pompa lo possiamo definire un "contenitore", che non ha influenza sulla quantità di carica immessa nel cilindro )... per cui non mi dispiacerebbe saperne di più

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 08 Jul 2006 :  17:10:11  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
quote:
Originally posted by san.riz

Il mio dubbio è questo: quel foro è predisposto per lubrificare nel caso di gare in cui si tolga il miscelatore, oppure è un aiuto per un cuscinetto molto sollecitato?


In un motore 2T, la lubrificazione dei cuscinetti è di tipo "a nebbia" più che sufficente per garantire una adeguata lubrificazione a cuscinetti a sfere e gabbie a rulli (non a caso, sul 4T la lubrificazione è "dedicata" e sul banco si utilizzano le bronzine...).
Non so perchè la Suzuki abbia adottato un sistema del genere, ma allo stesso tempo non capisco perchè tu voglia tappare il foro presente nel carter.. se vuoi migliorare le prestazioni, la strada non è quella.

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06