| Author |
Topic  |
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 09:22:35
|
Nic, hai perfettamente ragione ed e' quello che ho fatto finora
ci sono altri scrupoli pero' che immagini e non scrivo qua sopra.............
  
Alex |
 |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 09:25:32
|
Ma non esiste in questo casa un'autocertificazione?  |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 12:03:01
|
quote: Originally posted by Rick
quote: Originally posted by jhonny
N.B. l'ultima parte del post NON costituisce incitamento o sprone per nessuno a voler anche solamente prendere in considerazione una simile ipotesi...
HAHA ecco che viene fuori l'anima del legale...
Ma io che posso fare per evitarmi il bollo della RD bruciata che non vorrei segare in due   
......stando alla lettera del decreto, non si può fare nulla: se decidi di radiare, devi consegnare il telaio al demolitore.
Poi, come si dice, le strade del signore sono infinite... nel senso che delle pratiche di radiazione si deve occupare il demolitore, ed è lui che certifica di aver segato in due il telaio...
jhonny |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 12:14:12
|
quote: Originally posted by ax-racing
quote: Originally posted by jhonny
TUTTAVIA, mi è venuta in mente un'altra questione...  se ad esempio io sono proprietario di una moto regolarmente immatricolata, ma VOLUTAMENTE non pago il bollo, e così per tre anni di fila, il mio mezzo verrà radiato d'ufficio; si rivolgerà a me l'Agenzia delle Entrate o le società di riscossione dei crediti della Pubblica Amministrazione per ottenere il pagamento dei bolli scaduti, ma CHI VIENE A CASA MIA A PRENDERE DI FORZA LA MIA MOTO RADIATA PER PORTARLA NEI CENTRI DI RACCOLTA PER ESSERE SEGATA IN DUE??...nessuno.... ora faccio due conticini: tra costo del bollo per 3anni, interessi e more,quasi quasi... 
N.B. l'ultima parte del post NON costituisce incitamento o sprone per nessuno a voler anche solamente prendere in considerazione una simile ipotesi...
Okkio che questi non aspettano solo tre anni e poi fate una litigatina, ne aspettano minimo venti e quando poi anche tu te te ne sei dimenticato, un bel giorno, si presentano e ti pignorano la casa !!!!!!
oggi non radiano piu' d'ufficio perche non paghi il bollo (il bollo grazie ad un ormai vecchio decretino e' passato da tassa di circolazione a tassa sulla proprieta' per cui non radiano piu' d'ufficio il veicolo ma accumulano debito e more varie per poi........ pignorarti la casa   )
no, direi che anche questa non sia perseguibile come strada
      
Alex
...vero anche questo Alex, ma tieni presente che dopo 5 anni dal momento in cui sorge il credito( ossia da quando bisogna pagare il bollo), i crediti dello Stato per imposte o tasse non corrisposte si prescrivono...
N.B. anche questa NON vuole in nessun caso essere una incitazione a non pagare il bollo o tasse varie..    jhonny |
 |
|
|
paolo52
Manico
  
949 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 12:26:13
|
Mettiamo che io abbia un telaio in alluminio di una moto radiata, asporto con la fresa i numeri di identificazione e ci stampo sopra sulla superficie liscia ottenuta "PIPPOSPECIAL 001", cosa mi fanno oltre a riderci sopra? Le prove per evidenziare precedenti punzonature penso abbiano un certo costo e le riservino per scoprire altri tipi di "delitti". Altrimenti sopra la parte fresata si puo incollarne un'altra targhetta, oppure prima di fresare eseguire una serie di punzonature X W O a coprire il tutto e poi voglio vedere se hanno assunto Mandrake!? Se il telaio è in acciaio si esegue un riporto con una saldatrice a filo e poi si rettifica la superficie pronta per la nuova punzonatura. |
paolo52 Mito-RD350 in costruzione
 |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 12:53:32
|
quote: Originally posted by paolo52
Mettiamo che io abbia un telaio in alluminio di una moto radiata, asporto con la fresa i numeri di identificazione e ci stampo sopra sulla superficie liscia ottenuta "PIPPOSPECIAL 001", cosa mi fanno oltre a riderci sopra? Le prove per evidenziare precedenti punzonature penso abbiano un certo costo e le riservino per scoprire altri tipi di "delitti". Altrimenti sopra la parte fresata si puo incollarne un'altra targhetta, oppure prima di fresare eseguire una serie di punzonature X W O a coprire il tutto e poi voglio vedere se hanno assunto Mandrake!? Se il telaio è in acciaio si esegue un riporto con una saldatrice a filo e poi si rettifica la superficie pronta per la nuova punzonatura.
Ciao Paolo! il punto è questo: se avevi radiato la moto ante 27 aprile 2006, allora non serve a nulla sfrullinare i numeri sul telaio, perchè quello che era stato fatto prima del decreto in questione, resta "valido" (cioè se era radiata uso pista, si fa come si è sempre fatto, la si carica sul carrello o sul furgone e si gira tranquillamente in pista). Se questo è il tuo caso, NON manomettere i numeri del telaio!!
Se invece il discorso della radiazione devi ancora farlo( hai la moto e vuoi radiarla ora)entrano in gioco gli stramaledetti efetti del decreto( ossia SI DOVREBBE consegnare il telaio al demolitore CHE DOVREBBE DICHIARARE DI AVERLO SEGATO IN DUE.....)...chissà, machissà chissà cosa mai potrebbe succedere...
Anche in questo caso, Paolo, NON ALTERARE I NUMERI!!!! per quanto bravi si possa essere( e teoricamente rendere l'alterazione assolutamente irriconoscibile), non penso possa servire a molto.
In generale, il discorso possiam riassumerlo così:
ANTE 2006 se si ha una moto radiata NC uso pista, la moto resta radiata uso pista, si fa come si è sempre fatto, NON c'è nessun obbligo di consegnare nessuna parte della moto(telaio compreso) al demolitore e NON c'è bisogno di alterare i numeri del telaio( perchè non serve a nulla).
POST 28 APRILE 2006 se la moto non è radiata si deve pagare (ovviamente..) il bollo. se si decide di radiarla, NON ESISTE PIU' la possibilità di radiarla uso pista. Da questa data si ha una radiazione completa( ossia la demolizione...); in alternativa, resta ancora la possibilità di radiare per esportazione (con la procedura che avevo postato poco fa..) LEGALMENTE( se si decide di radiarla)sussiste l'obbligo di consegnare il telaio al demolitore( che deve curare le pratiche di radiazione ed attestare di aver proceduto alla demolizione-fisica-del mezzo) ;anche in questo caso NON ALTERATE i numeri del telaio( perchè non serve a niente).
Tutto questo discorso ( sia ante che post) NON si applica a telai autocostruiti( vedi le AX01 e AX05- i gioielli di Alex)perchè si tratta di telai MAI immatricolati; NON si applica ai mezzi di interesse storico( vedi elenco della FMI)nonchè ai mezzi da competizione( vedi le Gp o ad esempio, i TZ del Longa)o moto da cross( stesso discorso- a prescindere dal fatto che esiste documentazione che attesti la proprietà del mezzo)
A mio modestissim giudizio, tutta questa menata, NON si applica ai motori( anche interi) nonostante abbiano numeri di serie stampati sui carter.
Jhonny |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 14:14:54
|
Scusate se cerco di prevenire ogni possibile fonte di problemi...
Caso Ax01 Ax05, ovvio che in teoria non dovrei avere nessun problema, ma..... come faccio a spiegare al "giannizzero" di turno che la moto nel furgone l'ho costruita io ? quello mica ci crede, vista la sua risaputa competenza in merito 
Seconda ipotesi, ho nel furgone una moto col telaio ex-di-serie da cui ho ricavato una special o che ho semplicemente restaurato recante numeri di telaio di "quasi" sconosciuta provenineza nel senso che dispongo di fotocopia del libretto originario (e provvedero' a fare ricerche presso il PRA per capire la situazione attuale dell'oggetto) proveniente da acquisti in data remota (quando tutte 'ste menate non c'erano e non servivano) che cosa devo temere ? che cosa mostro ad un eventuale fermo ? la moto e' a rischio ?
Alex
|
 |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 14:53:58
|
Bravo Alex, ottime domande ( che tra le altre cose , danno lo spunto per sostenere la tesi della NON opportunità dello sfrullinamento dei numeri del telaio)
cominciamo dalla seconda ( che è piu' facile): io ho la mia bella special, coi numeri del telaio non sfrullinati, sul furgone...vengo fermato dalle Forze dell'Ordine e , solo a richiesta, esibisco fotocopia del libretto di circolazione( ovvero altra documentazione utile, da cui risulti LA DATA IN CUI è STATA ESEGUITA LA RADIAZIONE NC). E siam a posto, i tutori dell'ordine dovrebbero essere soddisfatti. Nella eventualità in cui non disponessimo di questi documenti ( remota ma possibile)proprio dai numeri del telaio, si può risalire ai dati di circolazione del mezzo, e scoprire che il mezzo è stato radiato NC. Penso che in questo caso i giannizzeri vi faranno compilare un bel verbalone in cui, dopo aver declinato generalità ed esibito documenti di identificazione( carta di identità o patente di guida)metterete "nero su bianco"innanzi a Pubblici Ufficiali una dichiarazione del fatto che il mezzo è stato radiato NC.I giannizzeri eseguiranno accertamenti. Se si dichiara il falso....   
paradossalmente è forse più complicato il "caso AX01 Ax05... come si fa a fornire la prova del fatto che il telaio me lo sono costruito da me? Classica risposta che non aggiunge nulla di nuovo e non chiarisce i dubbi: CON OGNI MEZZO. e quali sono?...tutti...testimonianze, documentazione fotografiche, dichiarazioni, assenza di numeri sul canotto di sterzo... per ora non mi viene in mente null'altro, purtroppo, ma vedo di ragionarci ancora su...
jhonny |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:10:19
|
quote: Originally posted by ax-racing
Scusate se cerco di prevenire ogni possibile fonte di problemi...
Caso Ax01 Ax05, ovvio che in teoria non dovrei avere nessun problema, ma..... come faccio a spiegare al "giannizzero" di turno che la moto nel furgone l'ho costruita io ?quello mica ci crede, vista la sua risaputa competenza in merito 
Seconda ipotesi, ho nel furgone una moto col telaio ex-di-serie da cui ho ricavato una special o che ho semplicemente restaurato recante numeri di telaio di "quasi" sconosciuta provenineza nel senso che dispongo di fotocopia del libretto originario (e provvedero' a fare ricerche presso il PRA per capire la situazione attuale dell'oggetto) proveniente da acquisti in data remota (quando tutte 'ste menate non c'erano e non servivano) che cosa devo temere ? che cosa mostro ad un eventuale fermo ? la moto e' a rischio ?
Alex
...questa è la stessa situazione in cui potrebbe trovarsi Ross Brawn, se il motorhome della Ferrari con la F1 dentro, venisse fermato dalla Polizia Stradale e dovesse spiegare che l'ha realizzata lui... 
|
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:33:23
|
| Jhonny, scusa ma non è possibile sospendere la tassa di proprietà un veicolo del quale il proprietario dichiara che non lo fa circolare? |
Edited by - n/a on 04 Sep 2006 15:34:37 |
 |
|
|
Ferro
Consigliere Informatico
    
Italy
3939 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:39:30
|
quote: Originally posted by luglio94
Jhonny, scusa ma non è possibile sospendere la tassa di proprietà un veicolo del quale il proprietario dichiara che non lo fa circolare?
Ma scusa Giuseppe, il bollo è una tassa di possesso nn piu' di circolazione! Credo che questa possibilita' l'abbiano solo i rivenditori di automobili, in quanto nn diventano i lergeittimi proprietari, ma fungono solo da "tramite"... Jhonny, ho detto na ca**ata??? |
 |
|
|
jhonny
Quasi manico
 
444 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:42:39
|
Ciao Luglio!
No, non è possibile, proprio per ciò che hai detto tu.
Il bollo (che un tempo era tassa sul possesso) è una tassa sulla proprietà.
Se il veicolo "non gira" (ossia non viene usato, viene lasciato a prendere polevere nel garage, non circola)resta pur sempre di proprietà, pertanto sempre soggetto al pagamento del bollo.
In effetti, anche il passaggio da tassa sul possesso a tassa sulla proprietà è stata una gran....furbata... nel senso che se un tempo, nella eventualità in cui si perdeva il possesso del mezzo( mi veniva rubato) automaticamente non si doveva pagare il bollo( perchè il furto sottrae il possesso, NON la proprietà..) Col passaggio a tassa di proprietà, in caso di furto, si continua a pagare il bollo( a meno che non di proveda a fare dennuncia di furto e dichiararlo all'ACI, che ne puo' sospendere il pagamento). Ma se non si fa questa procedura, si continua a pagare il bollo..            
jhonny |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:47:55
|
Ho detto questa ca..ta perchè anch'io penso come voi questo, ma la moto che ho comprato aveva questa sospensione.  Forse Mcgiverx può spiegar meglio, io nin zo.  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 15:49:10
|
Mcgiverx mi sembra di ricordare così o sbaglio.  |
 |
|
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 04 Sep 2006 : 16:33:30
|
quote: Originally posted by jhonny
paradossalmente è forse più complicato il "caso AX01 Ax05... come si fa a fornire la prova del fatto che il telaio me lo sono costruito da me? Classica risposta che non aggiunge nulla di nuovo e non chiarisce i dubbi: CON OGNI MEZZO. e quali sono?...tutti...testimonianze, documentazione fotografiche, dichiarazioni, assenza di numeri sul canotto di sterzo... per ora non mi viene in mente null'altro, purtroppo, ma vedo di ragionarci ancora su...
jhonny
Che due  !!!!!
in questo particolare mio "periodo di riflessione" mi vien da dire che smetto !!!!!!!
posso almeno "legittimamente" averle ferme in garage ste cose oppure mi devo preoccupare pure per quello  
Alex |
 |
Edited by - Ax-racing on 04 Sep 2006 16:33:59 |
 |
|
Topic  |
|
|
|