Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Moto radiate per uso in pista - Importante
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 9

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  08:50:58  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Allora, ierisera ho fatto una bella ricerca
per vedere tutte le mie documentazioni e scartoffie

sono uscite cose strane (non molto strane poi se consideriamo
dove viviamo)
comunque le particolarita' sono che nei vari documenti
(copie di libretti, certificati di proprieta' certificati
di radiazione) i numeri di telaio vengono indicati senza
apparente logica, completi delle letteri iniziali (31k, 2ua,
2va in un caso!) oppure formati solo dalla parte numerica ??

altra cosa che ho notato e' che su diversi certificati di
radiazione compare la dicitura radiazione per esportazione
(e questo gia' fa sorgere un problema visto che la moto
e' ancora in italia) mentre su altri e' notificata solamente
"cessasione della circolazione" senza altro testo aggiuntivo ??

come date, l'ultima radiazione risale a gennaio 2006
sono fuori dal decreto ?

ad ogni modo, se in anni passati la procedura di radiazione
per esportazione era lecita, e la moto finiva all'estero,
oppure non finiva all'estero (come la stragrande maggioranza
dei casi) oggi cosa si puo' fare per non temere sorprese ?

Alex

Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  09:15:42  Show Profile
il caso che esponi caro Ax,cioe' per esportazione,penso sia il piu'ostico....perchè a quest'ora quella moto dovrebbe avere documenti esteri od un documento che comprova il rientro in patria....e la vedo dura
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  09:29:04  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Frullino stucco e vernice allora



Alex

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  09:51:05  Show Profile
quote:
Originally posted by rancido

Gira che ti rigira, alla fine le considerazioni che avevamo fatto in privato stanno uscendo fuori tutte, una dietro l'altra.
Credo però che alle citazioni (ottime ) del Jhonny manchi (non mi pare di averla vista) una situazione-tipo un po' da naso, ossia una ante-2006 con moto non radiata NC ma radiata per demolizione.
Credo che lo zelante giannizzero di turno, a prescindere dall'anno della radiazione, vede che si tratta ufficialmente di un rifiuto e te la leva.
Devo parlare con la Motorizzazione Civile, forse ho ancora un amico che mi può aiutare a capire.
Non appena avrò nuovi elementi li posterò.






Grazie Rancido!
se hai la possibilità di interpellare anche la Motorizzazione, mi piacerebbe che tu potessi sottoporgli il mio modo di interpretare le disposizioni dei decreti.
Dunque, i passaggi del ragionamento sono:

il decreto legislativo 209/2003 disponeva:

Un veicolo e' classificato fuori uso ( e quindi considerato rifiuto)ai sensi del comma 1, lettera b):
a) con la consegna ad un centro di raccolta, effettuata dal detentore direttamente o tramite soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso o tramite il concessionario o il gestore dell'automercato o della succursale della casa costruttrice che ritira un veicolo destinato alla demolizione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. E', comunque, considerato rifiuto e sottoposto al relativo regime, anche prima della consegna al centro di raccolta, il veicolo che sia stato ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, salvo il caso di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale e' stata effettuata la cancellazione dal PRA a cura del proprietario;
b) nei casi previsti dalla vigente disciplina in materia di veicoli a motore rinvenuti da organi pubblici e non reclamati;
c) a seguito di specifico provvedimento dell'autorita' amministrativa o giudiziaria;
d) in ogni altro caso in cui il veicolo, ancorche' giacente in area privata, risulta in evidente stato di abbandono.


quindi, nel 2003, per considerare rifiuto una moto, il mezzo doveva essere a fine vita, o radiato pieno(demolito); non si applicava ai mezzi radiati NC.

il decreto 149/2006 ha modificato l'art.3 comma 2 lettera A( che è quello che ci interessa), eliminando la parte che riguarda il considerare comunque rifiuto il veicolo radiato.
Ti riporto di seguito il testo definitivo:

a) con la consegna ad un centro di raccolta, effettuata dal detentore direttamente o tramite soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso oppure con la consegna al concessionario o gestore dell'automercato o della succursale della casa costruttrice che, accettando di ritirare un veicolo destinato alla demolizione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto rilascia il relativo certificato di rottamazione al detentore;»;


Quindi oggi( cioè a decorrere dal 28 aprile 2006), per avere una moto "RIFIUTO" bisogna radiarla; tutto ciò che è immatricolato, NON è rifiuto. Inoltre, tutto ciò che ERA STATO RADIATO PRIMA del decreto 149/2006 NON è rifiuto.

I due decreti, fanno entrambi riferimento ad un altro decreto, il 22/19997, che dice:

...si intende per:
a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi;

QUINDI:questo da conferma al mio ragionamento, cioè che SE OGGI non ho l'obbligo di disfarmi del mezzo( cioè non rientro nel decreto 149 o non c'è un provvedimento della P.A. che mi obbliga a demolire), e se non decido di disfarmi della moto, il mio mezzo NON E'UN RIFIUTO.
E quindi ( tranne il sottoscritto che ha fatto la special col telaio ancora immatricolato) i soci del club sono tutti tranquilli.


anche se è scritto in "burocratese" loro dovrebbero capire...
grazie!

Jhonny
Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  10:29:55  Show Profile
quote:
Originally posted by nic65

il caso che esponi caro Ax,cioe' per esportazione,penso sia il piu'ostico....perchè a quest'ora quella moto dovrebbe avere documenti esteri od un documento che comprova il rientro in patria....e la vedo dura




...quoto Nic,
un mezzo che è stato radiato per esportazione, mentre invece è ancora fisicamente in Italia perchè non è mai uscito dai patrii confini della Repubblica, riconoscibile dai numeri di serie stampati sul canotto di sterzo...mah...
Go to Top of Page

K-Sensei
Manico con pelo (sullo stomaco)

1114 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  10:33:56  Show Profile  Visit K-Sensei's Homepage
Mi sembra che l'argomento sia ben lungi dal esser risolto in maniera chiara e definitiva, come buona tradizione della burocrazia italiana è stato redatto un qualcosa che si presta a svariate interpretazioni, quasi a voler lasciare intenzionalmente una scappatoio ad uso ed abuso degli adetti ai lavori, e meno male che c'è Gianluca che ci rende più chiaro il tutto...
Proprio in questi giorni un amico deve smembrare una moto, io gli sto vendendo il motore, poi il resto andrà ad un altro amico che sto aiutando nella costruzione di una Mito-RD_2, e non sapevo se consigliargli la radiazione con opzione esportazione, in modo da tenermi il telaio (crepato) per puro studio o la demolizione.
In caso di demolizione, basterebbe consegnare targhe, documenti e il solo telaio giusto ?


***Potere alla parola e gas ai motori !!!***
Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  10:45:27  Show Profile
Ciao Mirko!
..hai ragione tu.
Troppo spesso la legislazione italiana non è esauriente, o perchè è redatta malamente o peggio ancora, perchè non prende in considerazione i possibili diversi aspetti delle apllicazioni pratiche. Senza contare i casi in cui è palesemente errata.

sull'altro punto, purtroppo, temo di doverti dare brutte notizie.
Nel senso che la radiazione per esportazione oggi è ancora ammessa, a patto di esportare effettivamente al'estero il telaio. Se poi resta in Italia, lo si fa a proprio rischio e pericolo.

E peggio ancora con la demolizione.
Da oggi( cioè dal 28 aprile 2006)non esiste piu' la radiazione NC uso pista, se si radia, si radia in modo pieno, ossia si demolisce.
Ma lo stramaledetto decretino ti obbliga a questo:
vuoi radiare? devi consegnare il mezzo al centro di raccolta (demolitore autorizzato), perchè solamente il demolitore autorizzato ti consegnerà il certificato di demolizione che è necessario per ottenere la radiazione.
Quindi non sono sufficienti la consegna di targhe e libretto.

Mi spiace motlo.

Jhonny
Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  10:52:24  Show Profile
OK.....devo produrre un po' di certificati ante decreto per ogni telaio che ho....ecchecaxxo!!!!
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  10:57:35  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Ma le fotocopie di tali atti di radiazione ante 2006
sono documenti validi da esibire al giannizzero ?

Alex
Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  11:15:10  Show Profile
yesssss...

anche perchè ben difficilmente il proprietario di una moto che ha provveduto a radiare e vendere successivamente ti consegnerà l'originale dei documenti di radiazione.

All'acquirente di una moto radiata, di solito, viene consegnata una fotocopia di tale documentazione.

in burocratese: le copie fotografiche( che sono anche le fotocopie)...hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro efficacia è attestata da Pubblico Ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta( art. 2719 c.c.)

stai tranquillo...
Go to Top of Page

paolo52
Manico

949 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  15:23:35  Show Profile
quote:
Originally posted by jhonny

quote:
Originally posted by nic65

il caso che esponi caro Ax,cioe' per esportazione,penso sia il piu'ostico....perchè a quest'ora quella moto dovrebbe avere documenti esteri od un documento che comprova il rientro in patria....e la vedo dura




...quoto Nic,
un mezzo che è stato radiato per esportazione, mentre invece è ancora fisicamente in Italia perchè non è mai uscito dai patrii confini della Repubblica, riconoscibile dai numeri di serie stampati sul canotto di sterzo...mah...



Es.1) il Sig. M.Russo residente in Michigan mi chede l'acquisto di una RD del 1986. Eseguo la trafila burocratica per l'esportazione provvedendo alla radiazione. Sul più bello il sig. Russo rientra in Italia e pertanto la moto non deve essere più esportata ..... che c@##o si fà? (lo rimandiamo in USA a sdoganarci le moto? )
Es.2) La mia mito-RD ha un telaio regalatomi dallo sfasciacarrozze, una di quelle moto rottamate circa 4-5 anni fà con gli ecoincentivi. Devo preoccuparmi? Cosa rischio ad eliminare i numeri di serie del telaio e rifarli relativamente ad un altro telaio radiato per esportazione?

Ricordo che siccome la radiazione/cancellazione dai registri automobilistici in versione "esportazione" ha un costo sensibilmente inferiore a quella per "rottamazione" probabilmente sono molti i casi che contemplano questa dicitura.

paolo52
Mito-RD350 in costruzione

Go to Top of Page

nic65
Pilota (o baffo)

2604 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  15:36:32  Show Profile
il signor Lo Russo quando,con la sua moto è uscito e rientrato dal continente ha lasciato prova di quanto ha portato con se e riportato indietro.....se non lo ha fatto sono cavoli suoi....nel senso che se hai radiato per esportazione quel mezzo deve essere in quel paese.....l'unico modo per tenere la tua moto radiata in regola è averlo fatto con dicitura uso solo su suolo privato(quando si poteva fare quindi ante legge aprile 2006) e soprattutto poterlo dimostrare senno' il giannizzero te la confisca.....

Edited by - nic65 on 06 Sep 2006 15:41:54
Go to Top of Page

n/a
deleted

8352 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  15:46:13  Show Profile
quote:
Originally posted by nic65

il signor Lo Russo quando,con la sua moto è uscito e rientrato dal continente ha lasciato prova di quanto ha portato con se e riportato indietro.....se non lo ha fatto sono cavoli suoi....

il giannizzero te la confisca.....



Poi le mettono all'asta, noi le compriamo e le rivendiamo al LoRusso facendoci la cresta sopra.
Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  16:06:50  Show Profile
si, (salvo chiedere conferma all'ACI) mi sembra che Nicola abbia ancora una volta ragione.

se il signor LoRusso è tornato in Italia( nel senso che ha nuovamente residenza in Italia)si deve beccare il telaio radiato e deve portarselo negli States,o dove gli pare ma fuori dall'Italia, sdoganandolo a sue spese.

Se non lo fa, ad esempio dicendo che non gli interessa più, allora ti tocca demolire il telaio Paolo, cioè portarlo presso il centro autorizzato che curerà la demolizione fisica.
Tutte le spese che hai affrontato ti dovranno essere rimborsate dal signor LoRusso.

Sulla seconda ipotesi, Paolo,il rischio è questo:
art. 74 comma 6 del codice della strada ( Chiunque contraffa', asporta, sostituisce, altera, cancella o rende illeggibile la targhetta del costruttore, ovvero il numero di identificazione del telaio, e' punito con l'arresto da quattro a dodici mesi e con l'ammenda da lire cinquecentomila a lire duemilioni, salvo che il fatto costituisca piu' grave reato.)

N.B. credo che questo articolo non si debba applicare nel caso in cui il telaio sia già radiato per demolizione( perchè non circolerà mai piu')
se invece gli metto su i numeri identificativi di altro telaio....

Go to Top of Page

jhonny
Quasi manico

444 Posts

Posted - 06 Sep 2006 :  16:10:03  Show Profile
dimenticavo, Paolo...
se si tenta di reimmatricolare un telaio radiato( demolito) che so' apponendogli falsamente un numero di telaio di moto immatricolata o radiata per esportazione, e soprattutto se la originaria radiazione era stata fatta con gli ecoincentivi, parte anche una segnalazione alla Guardia di Finanza....
oltre agli altri evidenti illeciti penali...
Go to Top of Page
Page: of 9 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06