Author |
Topic  |
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 23 Mar 2008 : 15:50:34
|
beh sembrava che non parzializzavano tanto neanche i cavi che tenevano le ali del triplano fokkler ma sono risultati il limite di quell'areoplano. una lama da 1 mm crea una turbolenza attono che fa passare aria pari a un proflio subsonico di 5 mm... senza contare che i 2fori che si presentano sono sono 2 semicerchi che e' una figura che ha un area di passaggio molto limitata. Non ho fatto i conti sulla carta ma potrei, ma solo per verificare se e' un 25 % o un 35% |
 |
|
Rancido+
Pilota (o baffo)
    
5543 Posts |
Posted - 23 Mar 2008 : 23:56:17
|
Se mi parli del calcolo della turbolenza generata da una lama di 1 mm in regime subsonico mi metti in difficoltà, ma per il Fokker triplano non erano certo solo i fili i responsabili della elevata resistenza all'avanzamento che aveva quall'aereo. Hai visto di che razza di profilo alare (in sezione) stiamo parlando? Praticamente un panettone, di quelli con ancora la superficie inferiore dell'ala concava. Si, portanza esagerata, ma turbolenze a non finire.
Comunque se ci vogliamo togliere qualche dubbio sull'effetto (positivo o nefasto) di una lamina del genere c'è il nostro AX che ha il flussometro in garage. Alex, saresti in grado di fare qualche prova (magari con l'aiuto del babbo ) Tanto non hai niente da fare, vero?  |
 ...mille misure, un solo taglio... |
 |
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 24 Mar 2008 : 13:50:44
|
hehehehe, si niente da fare.....
pero' mi hai incuriosito con una cosa il flussometro del babbo e' tarato per la misurazione dei getti e per poter flussare un carburatore a tutto chiuso serviva infatti per la sincronizzazione di piu' carburatori da montare sullo stesso motore, o per sincronizzare la chiusura delle farfalle in un doppio corpo.
credo pertanto che non riesca a leggere grandi portate come quelle di un carburatore tutto aperto o 50% aperto, pero' provo, la cosa mi ha incuriosito
ah ultima cosa, la lama non credo che abbia uno spessore a da 1 mm ma molto piu' sottile.
per il resto, pur con un vantaggio teorico possibile, il fatto di non averne mai visti su motori da corsa qualcosa vorra' dire no ?
Alex |
 |
 |
|
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 24 Mar 2008 : 22:00:48
|
ma e' un vacquoneto quello che hai? perche' nn ne conosco tanti con un banco flussi a casa. comunque sarebbe una misurazione fattibile a casa. ma anche se fosse piu' fina la lama, se fosse 3 dec di mill , nn cambierebbe niente perche' la barriera nn e' data dalla lama ma dallo spessore che nn taglia affatto e crea una turbolenza tutto attorno la lama .se poi fosse cosi' fondamentale avere 2 condotti di cui uno lavora solo algi alti, perche' nn usare un doppio corpo di derivazione automobilistica? cosi' sarebbero almeno tutti e 2 rotondi! (come nella magica konig 500 da gp). se tutti usano un solo carburatore e alle volte di sezione rotonda senza intoppi nel mezzo, un perche' ci sara'. Se ti piace compralo, poi compra anche quell'affare che ionizza la benzina e risparmi il 30 % sui consumi. io nn ci casco e nn perdo nemmeno tempo a testarlo. |
 |
|
Ax-racing
Consigliere
    
4517 Posts |
Posted - 25 Mar 2008 : 08:25:25
|
No Aran, e' un vero e proprio flussometro della Solex come dicevo non credo che sia tarato per quei passaggi.
infine, da quel che leggo, sembriamo tutti abbastanza scettici sulla cosa, senza bisogno di tirar fuori lo ionizzatore no ? 
Alex |
 |
 |
|
aran
S&T (suole e tacchi)
30 Posts |
Posted - 25 Mar 2008 : 11:45:35
|
non buttiamo via il nostro tempo, ce di meglio da fare! a me la lima! |
 |
|
Rancido+
Pilota (o baffo)
    
5543 Posts |
Posted - 25 Mar 2008 : 12:44:07
|
quote: Originally posted by aran
non buttiamo via il nostro tempo, ce di meglio da fare! a me la lima!
Grande!  
Aran, comunque stavo vedendo che sei nuovo e che però non ti sei ancora presentato. E' buona norma presentarsi, c'è una apposita sezione in cui i nuovi arrivi raccontano qualcosa di loro .
|
 ...mille misure, un solo taglio... |
 |
|
MCGIVERX
Pilota (o baffo)
    
4206 Posts |
Posted - 26 Mar 2008 : 08:29:12
|
Scusate l'O.T. Aran, ti ho inviato delle email, potresti contattarmi gentilmente? Grazie, ciao. |
 |
 |
|
Prontolino
Pilota (o baffo)
    
3356 Posts |
Posted - 03 Apr 2008 : 07:51:54
|
Scusate ma il sistema, (visto per la prima volta montato su una Ktm da enduro), serve per velocizzare i flussi alle piccole aperture in modo che il getto, che lavora in depressione, riesca a funzionare. Attualmente i carburatori sono sempre più di grosso diamtero e quindi alle piccole aperture, i gas che l'attraversano hanno delle velocità di passaggio per forza basse e questo fa si che la carburazione ai medi/bassi regimi sia per forza di cose un po scadente..... Se invece in qualche maniera facciamo figurare che il passaggio sia più piccolo creando un divisore che dimezzi la sezione, la velocità di percorrenza aumenterà. Un po come avevano in parte risolto con i carburatori ovali.
|
 
|
 |
|
Topic  |
|