Author |
Topic  |
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 24 Mar 2007 : 21:58:53
|
Bene, oggi ho ritirato la Elsie a conclusione dei lavori previsti per l'inverno 2007. Con le marmitte originali ha cambiato aspetto (e suono!) ed i lampeggiatori anteriori originali coi braccetti corti (grazie Alexelfo per il suggerimento) stanno veramente bene.
Al più presto provverderò a: - produrre ed inviare un servizio fotografico dignitoso ed esauriente. - porre in vendita i particolari avanzati dai lavori. - fare il punto tecnico sul percorso del restauro, esponendo i residui dubbi in merito ed elencando i pochi ricambi ancora mancanti. - mostrare la piccola agli amici della zona, alla ricerca di ulteriori pareri e suggerimenti per la prossima sessione di lavori (indubbiamente la più impegnativa...).
Per intanto solo una simpatica notazione. Mi hanno riferito che mentre la piccola era in officina dal concessionario è giunto in visita dall'Olanda un gruppo di uomini Yamaha. Un maturo ingegniere giapponese, appena ha visto in un angolo la 4L0 rossa ha subito chiamato a raccolta con gioia i più giovani colleghi per mostrare loro, che neppure la conoscevano, cosa produceva la casa nei primi anni '80, vantandone contenuti e caratteristiche.
Inutile dire che l'episodio mi ha fatto molto piacere, e credo anche a voi...
|
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 24 Mar 2007 : 22:13:58
|
Fà sempre un grande piacere ! Ma girando con una 4L0 ne avrai di episodi da rccontare... Cmq Fabio, complimenti per il restauro a breve finisco (o comincio ?) anche io, speriamo di vederti al raduno. Attendiamo le tue info e....le foto !!!!    |
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
 |
|
n/a
deleted
   
1576 Posts |
Posted - 24 Mar 2007 : 22:25:22
|
Bella Fabio, auguri e Complimenti, non vedo l'ora di vederla.   |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 24 Mar 2007 : 22:44:54
|
Grande Fabio, bellissima notizia.  Ingegneri intorno allla 4L0!!!!!      E' una moto che ha fascino. 
|
 |
|
pavesino
Vice-Presidente
    
2088 Posts |
Posted - 26 Mar 2007 : 12:52:41
|
Grande Fabio bellissima notizia a presto.  |
  Un uomo non si conta dal numero di volte che è caduto ma dal numero di volte che riesce a rialzarsi!
"Ciao Pavesino"
|
 |
|
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 26 Mar 2007 : 22:06:37
|
Bene, allora comincio elencando (nell'apposita sezione, è ovvio) i particolari che si rendono disponibili per chi ne avesse bisogno.
A questo proposito 2 piccole domande: la serratura del gancio portacasco può bloccare anche la sella o è monofunzione? E poi, esiste qualche versione (4L0 o altra) con un bloccasterzo separato dal blocchetto accensione? Con una chiave apposita, intendo. Me lo sono ritrovato comprando altre cose, ma con la mia 4L0 non c'entra nulla....
Il resto alle prossime puntate. Ciao a tutti!  |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 26 Mar 2007 : 22:19:06
|
Sì esistono due versioni: una con bloccasterzo coassiale al blocchetto e una con bloccasterzo separato, che spesso però ha anche quello coassiale ! Certo la serratura del gancio portacaso se la giri da una parte sblocca lo stesso, girata nell' altro sblocca la sella.
|
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 27 Mar 2007 : 09:06:08
|
quote: Originally posted by Alexelfo
Certo la serratura del gancio portacaso se la giri da una parte sblocca lo stesso, girata nell' altro sblocca la sella.
Chiedere a Maurizio  in queste sere ne ha distrutti 3 per farne funzionare UNO.   Abbiamo trovato un blocchetto che senza chiave apriva la sella e ci sono delle differenze da quello che non la apriva, piccole ma ci sono.  |
 |
|
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 27 Mar 2007 : 13:37:41
|
quote: Originally posted by Alexelfo Certo la serratura del gancio portacaso se la giri da una parte sblocca lo stesso, girata nell' altro sblocca la sella.
Eggià, in effetti immaginavo che funzionasse così. Però il mio sblocca il gancio, ma la sella non riesco a bloccarla. Ora non so se sono imbranato io o se ha qualche problema il marchingegno.
Bah, riproverò ancora poi riferisco.... |
 |
|
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 28 Mar 2007 : 23:06:20
|
In attesa di chiarire perchè il blocco sella non funziona, faccio il punto sul restauro.
Tralascio per ora i due punti più rilevanti: il futuro (doppio) trapianto di motore perchè sarà oggetto di una trattazione apposita, ed il colore rosso RZ perchè, dopo aver attentamente soppesato i pro ed i contro, ho deciso che così è e così resta.
Per il resto, direi che l'obiettivo di completa funzionalità, originalità, completezza e congruenza è ora a buon punto.
La principale eccezione è il gruppo pompa e leva freno, e specchio destro. Per lo specchio sono in attesa a giorni di un ricambio per ripristinare il gambo con lo snodo, in luogo del gambo unico montato ora. Quanto alla pompa ho quella originale da far revisionare, ed al momento c'è montata quella (perfetta) di una serie successiva. Non mi disturba tanto il serbatoietto trapezoidale, quanto la leva liscia, divesa dalla frizione che ha le sagome per le dita. Prima o poi verrà comunque ripristinata l'originale. Altri elementi già in casa (quasi) pronti per la sostituzione sono il codino (è solo da verniciare), dato che quello attuale ha qualche crepa, poco visibile peraltro, ed il telaietto posteriore, in quanto l'originale è stato risaldato e rinforzato dopo una rottura, e un po' si vede.
Detto questo, restano i problemi di difficile soluzione, come la pipette candele metalliche (penso che mi terrò quelle di plastica) o la striscina rossa/arancio sull'interruttore di corrente, che in mancanza di meglio mi farò con il tappo della Coca o della Fanta, come mi hanno suggerito Luglio, Maurizio e gli altri.
Ultima cosa: mi piacerebbe trovare un cupolino originale, visto che il puntale ce l'ho già, ma un pezzo solo non ha molto senso. Non che il kit aerodinamico mi attiri particolarmente, ma averlo lì completa la dotazione della moto. Altra cosa che non ho trovato è la chiave per regolare l'ammortizzatore: nella trousse di attrezzi Yamaha che ho comprato mancava.
Aggiungo solo che la mia filosofia nel restauro non è di rifare una moto "come nuova" ma di riportarla, in condizioni di originalità, allo stato di un uso attento e responsabile per tutti i 26 anni che ha. E' forse meno impegnativo, ma l'equilibrio omogeneo tra i componenti non è affatto facile da realizzare. Inutile dire che le critiche ed i suggerimenti di tutti sono i benvenuti, in particolare quando potrete visionare le foto (presto) o, meglio ancora, la moto dal vivo. I complimenti fanno piacere, ma le critiche fanno migliorare, per questo le preferisco. Grazie a tutti sin da ora. |
 |
|
Maurizio Lo Russo
Presidente
    
3472 Posts |
Posted - 29 Mar 2007 : 00:44:57
|
Fabio, vai tranquillo per la strada intrappresa..... Come avrai capito io sono per il restauro completo per riportare il tutto alle condizioni migliori possibili...cmq. penso che qualche crepa qui e li' sono normali per una motina di quest'eta'....e kilometraggio. La mia ha appena compiuto 10mila km....ma crepe ne ha un mare.................... |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 29 Mar 2007 : 11:56:39
|
Bene Fabio, mi sembra che stai sulla strada giusta. Per le leve concordo con te, le originali sono bellissime. Sostituisci subito la pompa, e revisionala, costa veramente poco e necessita di poco tempo. Pompe più potenti stressano i dischi del 4L0 che essendo pieni soffrono un po', sempre che ormai non sia già troppo tardi. Un telaietto posteriore dovrei averlo, tra poco comincio il mio restauro, quindi se ti serve ci accordiamo, io sono più propenso agli scambi piuttosto che a vendere, quindi magari facciamo il cambio con il bloccasterzo. Le pipette in metallo danno una resa migliore sul 4L0, alcuni sostengono addirittura che siano fondamentali, io però ancora non ho fatto prove. Però se cerchi su ebay dovresti trovarle. La striscia arancione sull' engine stop puoi rifarla con quei kit che vendono nei negozi di modellismo per autocostruire parti in plastica dei modellini, che poi tagli a misura. Il cupolino io ce l' ho, ma non credo che lo cedo, però se dovesse accadere ti avviso  |
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
Edited by - Alexelfo on 29 Mar 2007 11:56:54 |
 |
|
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 29 Mar 2007 : 19:45:46
|
quote: Originally posted by Maurizio Lo Russo Come avrai capito io sono per il restauro completo per riportare il tutto alle condizioni migliori possibili.... La mia ha appena compiuto 10mila km....ma crepe ne ha un mare....................
Sulle diverse filosofie di restauro si potrebbe amabilmente dissertare per settimane intere.... ...la mia rd di chilometri ne ha 52.000, ed un restauro "a nuovo" significherebbe la ricostruzione intergrale dal primo all'ultimo bullone... Anzi, nel mio caso sono le sostituzioni obbligate con pezzi nuovi che confliggono con lo stato complessivo della moto, rendendolo meno equilibrato, ma tant'è...
Ah, Maurizio, conto molto sulla tua consulenza per il mega-trapianto di motore...ma ne riparleremo a tempo debito.  |
 |
|
fabio
Quasi manico
 
120 Posts |
Posted - 29 Mar 2007 : 23:42:12
|
quote: Originally posted by Alexelfo Sostituisci subito la pompa, e revisionala, costa veramente poco e necessita di poco tempo. Un telaietto posteriore dovrei averlo, magari facciamo il cambio con il bloccasterzo. La striscia arancione sull' engine stop puoi rifarla con quei kit che vendono nei negozi di modellismo per autocostruire parti in plastica dei modellini, che poi tagli a misura. Il cupolino io ce l' ho, ma non credo che lo cedo, però se dovesse accadere ti avviso 
Sì, la pompa voglio sostituirla, ma credo che i dischi non abbiano mai sofferto più di tanto, dato l'uso molto morigerato che ho sempre fatto della moto... Per il telaietto forse non mi sono spiegato bene: il ricambio ce l'ho, come il codino sano. Solo non l'ho ancora sostituito, non essendo cosa urgente. Comunque grazie per l'offerta, anzi se allora il bloccasterzo ti serve, fammi avere il tuo indirizzo in privato, che te lo mando. Non preoccuparti assolutamente per la contropartita, in qualche modo ci arrangeremo.  Grazie anche per l'idea per l'engine stop, e quanto al cupolino non privartene mai, ci mancherebbe, da qualche parte prima o poi magari lo trovo. I consigli e i suggerimenti sono sempre preziosi per proseguire nell'impresa.  |
 |
|
pavesino
Vice-Presidente
    
2088 Posts |
Posted - 30 Mar 2007 : 11:07:56
|
Fabio scusa la domanda, ma la chiave del bloccasterzo della 4L0, è la stessa della sella, serbatoio, ed accensione? |
  Un uomo non si conta dal numero di volte che è caduto ma dal numero di volte che riesce a rialzarsi!
"Ciao Pavesino"
|
 |
|
vtr66pv
Manico
  
Italy
933 Posts |
Posted - 30 Mar 2007 : 13:49:43
|
quote: Originally posted by fabio
Per intanto solo una simpatica notazione. Mi hanno riferito che mentre la piccola era in officina dal concessionario è giunto in visita dall'Olanda un gruppo di uomini Yamaha. Un maturo ingegniere giapponese, appena ha visto in un angolo la 4L0 rossa ha subito chiamato a raccolta con gioia i più giovani colleghi per mostrare loro, che neppure la conoscevano, cosa produceva la casa nei primi anni '80, vantandone contenuti e caratteristiche.
Inutile dire che l'episodio mi ha fatto molto piacere, e credo anche a voi...
queste cose mi piacciono molto. a Padova avevo forse visto giusto: Yamaha è tra le poche case,e forse l'unica tra i grossi marchi che guarda al futuro ma allo stesso tempo considera e ricorda le moto che hanno contribuito a renderla grande. Bello 
|
Edited by - vtr66pv on 30 Mar 2007 13:51:33 |
 |
|
Topic  |
|
|
|