Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Restauro e conservazione
 Aiuto, consigli... insomma... prendetemi per mano.
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 4

lale20
Manico

796 Posts

Posted - 03 Mar 2008 :  08:26:46  Show Profile
quote:
La moto e' in grado di avviarsi anche senza o devo necessariamente ricomprarla?


Ricomprala, te la cavi con 30/40 euro
E non la mettere in moto a spinta con la batteria scarica, a partire parte lo stesso ma fai danni.......

Ahi permette signorina sono il re della cantina
vampiro nella vigna sottrattor nella cucina

Edited by - lale20 on 03 Mar 2008 08:28:16
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 03 Mar 2008 :  09:19:05  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
Gia che ci siamo... mi servirebbe anche il manuale della RD400, sempre se si trova in rete...






Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 10 Mar 2008 :  18:14:39  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
Eccomi di nuovo qui ragazzi... allora... vi scrivo per mettervi al corrente dei miei progressi...

Prima cosa ho rifatto le chiavi, il che è cosa buona e giusta... ho ravvivato la batteria ormai a terra e carivaca come da "manuale", smontato e pulito i carburatori...

dovremmo quasi esserci.... solo che ho le candele che non scintillano... da cosa potrebbe dipendere?
Candele in se x se? qualche condensatore? i fusibili sono a posto...

Grazie in anticipo per l'aiuto...





Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 10 Mar 2008 :  21:57:59  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Cioè.... tu avresti ricaricato con successo una batteria di una RD400 ferma da quanti anni??????
E ha preso la carica?
Ma da quant'è che era ferma???

Le candele non scintillano:
- prima domanda: a che era risalgono le candele?
Se non le hai messe nuove, quantomeno degli una bella pulita e regola la distanza dell'elettrodo sui 0,7-0,8 mm.
- seconda domanda: l'RD400 non l'ho mai avuta e ne tantomeno ci ho mai lavorato, ma se tanto mi da tanto dovrebbe avere le puntine con relativo condensatore. Le hai controllate?




...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 10 Mar 2008 :  22:07:27  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by Rancido+

Cioè.... tu avresti ricaricato con successo una batteria di una RD400 ferma da quanti anni??????
E ha preso la carica?
Ma da quant'è che era ferma???

Le candele non scintillano:
- prima domanda: a che era risalgono le candele?
Se non le hai messe nuove, quantomeno degli una bella pulita e regola la distanza dell'elettrodo sui 0,7-0,8 mm.
- seconda domanda: l'RD400 non l'ho mai avuta e ne tantomeno ci ho mai lavorato, ma se tanto mi da tanto dovrebbe avere le puntine con relativo condensatore. Le hai controllate?






Allora... la batteria e' carica, adesso pero' non so per quanto reggera'... per fare le mie prove va + che bene, poi provvedero' a sostituirla...

Puntine con relativo condensatore.... WHAT'S?





Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 11 Mar 2008 :  09:44:14  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
quote:
Originally posted by maeg-ras

.....Puntine con relativo condensatore.... WHAT'S?


E' la risposta che temevo..

Si tratta del dispositivo (immagino elettromeccanico, nel tuo caso) che innesca lo scoccare delle scintille.
Non ho mai lavorato su una 400 air-cooled, ma mi pare di aver capito che l'architettura del motore è sostanzialmente simile a quella dei motori raffreddati a liquido.

Se è così, sul lato sinistro del motore, nella sua parte bassa anteriore, rimuovendo l'unico carter rimuovibile, troverai un volano, fissato all'albero motore per mezzo di un dado.
Rimuovendo quel volano (auguri!!! ), dovresti accedere alle puntine.
Col tempo si possono usurare, sporcare, incollare, insomma possono richiedere un po' di manutenzione.
Magari è sufficiente una pulita alle due superfici di contatto e tutto torna in ordine.

Io però forse sono il meno titolato a parlare di questo tipo di motore, non avendolo mai maneggiato.
C'è qualcuno di quelli che lo hanno smanettato che sa dire se le cose stanno così come le ho dette?




...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 11 Mar 2008 :  09:56:00  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
ti ringrazio... appena torno a casa smonto il carterino in questione e faccio un po' di foto....
Una ulteriore domanda...
hai presente il tasto-manopola posta vicino all'acceleratore che, penso, (non l'ho mai messa in moto quindi non so se effettivamente sia questo il suo scopo) serve per spegnere il motore? quella OFF-RUN-OFF...
Se metto su run il circuito dovrebbe essere chiuso no? sbaglio? perchè da tester mi dice che rimane aperto sia su OFF che su RUN

(ho smontato il faro anteriore e dato una controllata alla cavetteria, staccando il molex che porta "corrente" al suddetto ho misurato in ohm per vedere se il ciruito si chiudesse, ma niete, non vorrei fosse quello il problema)





Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 11 Mar 2008 :  12:34:17  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Se l'interruttore run-off segna sempre aperto, bè, poco male, perchè secondo la migliore tradizione jap di solito l'off viene ottenuto mettendo a massa il segnale che va a pilotare la bobina.
Ragion per cui se l'interruttore al manubrio va in gloria e resta sempre aperto l'unico problema che avrai è che la moto non la spegni più da li.

Onestamente non comprendo poi il nesso col faro di cui parli, e suppongo che il molex sia il connettore. Giusto?
Butta un occhio alle puntine e magari, si, metti qualche foto così ci raccapezziamo un po'.

Ohi, ma di gente air-cooled non c'è nessuno?


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Rick
Consigliere

Italy
3594 Posts

Posted - 11 Mar 2008 :  19:55:52  Show Profile  Send Rick an ICQ Message  Click to see Rick's MSN Messenger address
Per il molex nel faro penso si tratti dell'impianto elettrico che nelle RD non carenate si trova all'interno del faro(4L0 e 31K).
Per il comando al manubrio il fatto che non modifichi il valore ohmico non credo sia una buona cosa, potresti provare a ponticellare l'interruttore e controllare che non ci sia la scintilla alle candele: in quel caso avresti trovato il guasto.
Hai provato con lo spray puliscicontatti?

Go to Top of Page

rd84
Manico

846 Posts

Posted - 16 Mar 2008 :  10:25:10  Show Profile
...credo che le puntine dovresti riuscire a vederle attraverso le finestrelle che ci sono sul volano....se guardi dietro , dovresti vedere una struttura fatta da due lamine metalliche elastiche che si toccano quasi tra loro ( in cima alle lamine c'è una " pasticchina " metallica...) ; quelle sono le puntine ..... ; quando giri il volano a mano , le dovresti vedere allontanare e successivamente riavvicinare tra loro ....il monento in cui si allontanano è quello in cui scocca la scintilla ; ci deve essere una distanza ben precisa tra le puntina aperte , che viene riportata sul libretto della moto ; fai una ricerca su internet ..... per regolarle devi allentare la vite che le regge avvitate al carter del motore ( generalmente si trova in mezzo alle due lamine ....) ; vedrai che una lamina risulterà mobile ....devi lavorare nel punto in cui vedevi che le puntine si aprivano ....tieni il volano in quella posizione e regola la distanza muovendo la puntina che hai allentato verso l'altra ....la distanza la puoi misurare con uno spessimetro ; quando l'hai trovata , stringi la vite che regge la lamina al carter e verifica ad occhio , attraverso le finestrelle sul volano , che le puntine si stacchino tra loro e si richiudano completamente , quando giri il volano .....prova a vedere se c'è scintilla ...!!!!! altrimenti è un problema di cavi - pipetta della candela - bobina - massa ......
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 10 Oct 2008 :  19:24:58  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
Ragazzi, non sono scappato, solo che sto preparando la tesi, quindi il tempo e' poco poco... ergo per il momento ho sospeso il progetto...
Appena mi laureo torno a "lavorare"






Edited by - maeg-ras on 10 Oct 2008 19:25:29
Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 11 Oct 2008 :  10:06:14  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Ah si?!
Come ti capisco, mi sono trovato nelle tue stesse identiche condizioni nei primi mesi di quest'anno, e so che c'è da fare i botti!
In più io avevo pure l'onere di dover seguire, nel medesimo tempo, il discorso delle iscrizioni FMI dei soci, che in quel periodo piovevano una dietro l'altra.
Non farmici ripensare.... che botti che ho fatto!!
Però alla fine è andato tutto bene

In che ti stai laureando?


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 11 Oct 2008 :  11:03:58  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
Ingegneria Meccanica...


a proposito, nel frattempo pero' non sono stato proprio con le mani in mano, perche' ho trovato, smontato e pulito le puntine come de te suggerito, pero' niente da fare... non ho scintilla...
ho ponticellato l'interruttore sul manubrio, pensando che poteva dipendere da quello, ma niente ancora..

sara' qualche condensatore? qualche cavo interroto?





Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 11 Oct 2008 :  11:11:44  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Senza fare misure è difficile azzardare previsioni o fare diagnosi.
Una cosa è certa: ponticellando il bottonazzo di spegnimento presente sul manubrio hai messo a massa il filo di pilotaggio della bobina e quindi, di fatto, hai impedito alla moto di potersi accendere.

Adesso pensa a finire con l'università, poi con calma vediamo di festeggiare la tua laurea facendo ripartire quel motore
Rimane sempre valida la mia offerta di venirti a dare una mano, se vuoi.

Apppppproposito, quando conti di terminare con gli studi?


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maeg-ras
S&T (suole e tacchi)

Italy
22 Posts

Posted - 11 Oct 2008 :  12:03:36  Show Profile  Visit maeg-ras's Homepage  Click to see maeg-ras's MSN Messenger address
Beh, guarda, considera che sono ancora alla triennale, quindi almeno altri 2 anni mi ci vogliono per finite anche la magistrale...

dai, quando ricomincio a lavorarci ti faccio uno squillo e vieni a darmi una mano...





Go to Top of Page
Page: of 4 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06