Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA
Home | Profile | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 TECNICA
 Elaborazioni, modifiche e special...
 Giallona , il lento ritorno!
 Forum Locked
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 10

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  09:47:28  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Bella Maurè!

Tornitore o no, l'importante è che le boccoline che hai fatto vanno bene e mi pare che su questo non ci siano dubbi, no?


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  09:55:42  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
Tanto per darvi una piccola anteprima della situazione attuale vi posto ancora alcune foto.

Quando ho un attimo di tempo , scarico le foto relative al montaggio della forcella con i cuscinetti del quale vi parlavo in alcuni post fa, e della ruota posteriore con le varie modifiche che vi illustrerò.

Diciamo che ultimamente mi sono dedicato al "progetto Marmitte"

Dopo aver provato e riprovato , progettato e riprogettato , questa è la soluzione al quale sono arrivato.

Non sono convintissimo della futura posizione dei silenziatori (molto alti , quasi sotto al codino) ma eventualmente sono ancora in tempo a cambiarla , in quanto solo il tubo terminale è da modificare , quindi me la sono lasciata come opzione.

Diciamo che il profilo delle marmitte riprende quello che vi avevo fatto vedere qualche tempo fa di un paio di marmitte artigianli fatte diversi anni fa da un meccanico della zona.

Le ho riprogettate con misure "moderne" secondo le ultime mode , ma sono accordate per un motore non esasperato, quindi con un diagramma di scarico puco più che originale e con la luce di scarico non molto allargata.

Ha fatto questa scelta in quanto il risultato deve essere una moto estremamente usabile e non estrema e impiccata.

La caratteristica principe è che stanno completamente all'interno della sagoma del telaio quindi non ci saranno mai problemi di strisciamento a terra quando si piega.









Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  10:15:40  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Senti un po' Mauro, ma di che materiale (che lega) e di che spessore hai rifatto i leveraggi della sospensione?
Così a occhio lo spessore sembra 6-8 mm.

Te lo chiedo perchè questa è una cosa che da tempo mi stuzzica, la vorrei fare sul TZR ma ciò che mi lascia dubbioso è la sicurezza dell'intervento.

Sono dimensionati a sufficienza?
Quelli originali sono di materiale ferroso e, almeno sul tzr, sono spessi 5 mm.

Mi domando:
è il caso di fare due calcoli per questa modifica?
Non dovrebbe essere un conto astruso, credo basti mettersi nelle condizioni peggiori (sforzo a trazione) e dimensionare lo spessore in funzione del materiale fino ad eguagliare (almeno) la analoga resistenza del pezzo originale.

E' vero che sulla mia (che è solo uso pista) non ci andrò mai in due e che quindi le sollecitazioni saranno minori, ma è anche vero che poi le chiappe da metterci sopra, in circuito, saranno le mie...

Che dici?

Altra cosa:
se non ho capito male hai usato la mola da banco come tornietto?
Hai montato i dischi al posto della pietra della mola e li hai ripuliti con la tela???



...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  10:28:03  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
Per i dischi ho fatto esattamente come hai detto.

Per i leveraggi invece ho usato alluminio da 10 mm.

Secondo me , calcoli a parte tendo su una casa....

Poi sono gli stessi che avevo già usato sulla giallone 1° serie o anteevolution e andavano perfettamente anche in 2...


Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  10:51:04  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address


lo sapevo che dietro il "silenzio stampa" stavi lavorando a piu' non posso.........

bello tutto mauro, dai che le completiamo quasi in contemporanea

bellissime le marme, e pure tutto il resto !

Rancido, per i tiranti aggiungo la mia esperienza a riguardo
FZR1000, sostituite le biellette spessore 6mm originali in ferro tranciato, con altre in anticorodal da 8mm (un po' piu' corte
per alzare la moto), nessun problema

le tue considerazioni sono corrette, uso a solo e moto leggera
sono elementi a favore, al massimo da 5mm passa a 6 e vai di
lega leggera.

Ax01 e Ax05 hanno biellette in alluminio
e, per citare un prodotto di serie, la Benelli TNT, Tornado e TreK
hanno tutte biellette in alu,....... uso a 2 con valige ecc ecc

ovviamente, rapporti di leva e carichi sono similari su tutte

Alex

Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  15:27:32  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
6 mm mi sembrano un po' pochini, se e quando lo farò non credo che scenderò sotto gli 8 mm, semmai magari "scaricando" leggermente i tirantini al centro (scavando longitudinalmente, tipo il fusto di una biella, per capirci).

Bè, comunque è rincuorante sentire che su una moto pesante come la FZR i tirantini in alluminio non danno problemi, anche se al posto tuo Alex non so se lo avrei fatto, perlomeno senza fare due conti.

Ad ogni modo su questo argomento resto... diciamo guardingo.
Il fatto che non abbiano mai dato problemi a chi li ha fatti in alluminio non vuol dire che alla lunga non possano darne, se sottodimensionati.
Per carità, non voglio sembrare uno che la sta gufando (come si dice qui ), ma quando sarà il mio turno due rapidi conti me li farò .


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 30 Oct 2008 :  15:41:13  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Fabbio, avevo fatto pure due calcoli allora sulla fzr
ed il risultato era apunto il margine che mi ero preso da 6 a 8mm
(miei compari motociclanti misero pari pari alluminio al posto
del ferro e mi diedero gia' allora del "pibinco")

tornando al punto, il problema dei calcoli e' che non sai
di preciso da che materiali (e da che resistenze) partire
cioe' non sai che roba abbiano utilizzato per i tiranti di serie

considera' pero' che raramente in prodotti di larga serie
si impiegano materiali speciali ove non assolutamente necessario,
considera che le biellette di serie son fatte per tranciatura
(per cui da lamiera, e le lamiere son tutto fuorche' altoresistenziali).......
considera poi le agevolazioni date dall'uso a solo ecc ecc
considera che un buon allumino (anticorodal, senza andare sull'ergal)
e' paragonabile ad un normale ferro come resistenza......

c'e' pure la possibilita' che resisteno di piu' i tiranti rifatti
in alu che gli originali in ferro.

e poi c'e' sempre l'esempio Benelli con moto da 230kg.......

se per scrupolo, 8mm ti fanno stare piu' tranquillo, vai con l'8

Alex

Go to Top of Page

Jetpilot
Manico con pelo (sullo stomaco)

1012 Posts

Posted - 31 Oct 2008 :  13:13:50  Show Profile  Visit Jetpilot's Homepage
Accidenti, dovrò darmi da fare parecchio per riprendervi ...!!!

State facendo dei lavori spettacolari !!!

www.v4power.com - Get fast or die tryin'
Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Oct 2008 :  13:59:51  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
quote:
Originally posted by maurord

....La caratteristica principe è che le marmitte stanno completamente all'interno della sagoma del telaio quindi non ci saranno mai problemi di strisciamento a terra quando si piega.


Parole sante Maurè.
Li per li non sembra, ma poi quando poi in pista la moto la butti giù per benino, se le marmitte non stanno più che bene va a finire che in curva toccano, come purtroppo è successo anche a me

Si Alex, condivido appieno il tuo discorso, ma c'è anche da tenere conto di alcuni dettagli pratici che possono fare la differenza.
Mi spiego.

Prendo ad esempio le biellette del mio TZR (ma è un discorso che vale un po' per tutte).
Se le vedi smontate, poggiate su un piano, presentano una forma a "8 allungato", nel senso che agli estremi, in prossimità dei fori, il metallo si allarga, assumendo la forma di una rondellona molto spessa (passatemi il termine).
Questo perchè (ma già lo sai) se si facesse la bielletta con un profilo costante (senza questo allargamento) nel punto dove è presente il foro entro cui deve passare il bullonazzo che le fissa, la sezione utile chiaramente diminuirebbe troppo e con lei la resistenza del pezzo intero (diventerebbe l'anello debole della catena).

E' vero, come dici tu, che una buona lega d'allumino ha delle proprietà meccaniche comparabili (se non superiori) a quelle di alcuni ferracci lavorati con tranciatura, ma se non si tiene conto di fattori come questo si rischia magari di dimensionare al limite un pezzo senza rendersene conto.

Maurè, tutta 'sta filippica perchè ho visto che le tue biellette sono a profilo costante, e nel punto dove c'è il foro la sezione utile del materiale mi sembra (così, a occhio) un po'.... da naso.

Ho ritenuto opportuno sollevare il problema perchè, avendo già fatto per mio conto un po' di valutazioni preliminari su questa cosa (non ho ancora fatto calcoli di nessun tipo, ma al momento opportuno li farò), volevo confrontare il mio approccio al problema col vostro, fermo restando che poi chiaramente ciascuno fa quello che crede più opportuno, come sempre.


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

Rancido+
Pilota (o baffo)

5543 Posts

Posted - 31 Oct 2008 :  14:01:43  Show Profile  Visit Rancido+'s Homepage
Dai Alessio, e mò dammi del pibinco!!!


...mille misure, un solo taglio...
Go to Top of Page

ataru 7
Manico con pelo (sullo stomaco)

1449 Posts

Posted - 31 Oct 2008 :  15:01:47  Show Profile  Visit ataru 7's Homepage
quote:
Originally posted by Rancido+

Dai Alessio, e mò dammi del pibinco!!!



ahahahahahahhahahahaha
[la mia è tutta invidia, mi rendo conto di essere io davvero approssimativo/incosciente ]

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 31 Oct 2008 :  15:03:50  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Correttissimo Fabbio

i tuo ragionamento e' verissimo !

......ricordando alcuni vecchi testi di meccanica.........
una biella va dimensionata calcolandone la sezione critica in
due posizioni ben definite, una e' quella trasversale passante
per il foro dell'occhio (come dici tu), dopo tale calcolo
va verificato mediante opportuni coefficienti anche la sezione
che dall' occhio va centralmente verso l'estremo della biella

col disegno e' meglio.....



detto questo, ti confermo che le biellette che ho fatto io
(e pure quelle di serie in allumino benellifere) hanno la
forma con l'ingrossamento nella zona della vite

Alex

Go to Top of Page

Ax-racing
Consigliere

4517 Posts

Posted - 02 Nov 2008 :  20:32:17  Show Profile  Visit Ax-racing's Homepage  Click to see Ax-racing's MSN Messenger address
Torniamo in tema con gli aggiornamenti del week end

sono nella fase in cui impieghi un sacco di tempo ma
a livello macroscopico non noti nessuna differenza rispetto a prima.

ho montato gli scarichi

ho messo a livello l'olio del cambio e messo il liquido di
raffreddamento, poi ho smontato ripulito, e riverniciato le pompe
dei freni, rimontate e costruito i tubi in treccia, esso l'olio
e spurgato l'impianto (solo davanti, dietro non c'e' verso
anfdro' dal meccanico con l'aspiratore appena printa)

poi ho fissato faro e strumenti in via definitiva, montato
i flessibili di contagiri e contakm e il cavo frizione e
il parafango anteriore







prossimo step i cerburatori e la cassa filto, poi tocca all'
impianto elettrico.............

Alex


Edited by - Ax-racing on 02 Nov 2008 20:33:27
Go to Top of Page

jonnyrd62
Manico con pelo (sullo stomaco)

1547 Posts

Posted - 02 Nov 2008 :  21:08:36  Show Profile
Oddio quelle Arrow.......


Ognuno di noi nasce con un tot di carburante nel serbatoio di cui non conosce la quantità.
A qualcuno è stato fatto il pieno,altri ne hanno la metà,altri nascono che sono già in riserva.
L'unica è tirare come se nulla fosse,quando poi sentirai che il carburatore si svuota improvvisamente,è giunto il tuo momento.
Non fa niente.
L'importante è non essere andato a passo di lumaca tutta la vita per paura di questo momento.
Walter Villa
Se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori!

Go to Top of Page

maurord
Pilota (o baffo)

Italy
4471 Posts

Posted - 03 Nov 2008 :  08:13:37  Show Profile  Send maurord an ICQ Message  Click to see maurord's MSN Messenger address
Alex , ti capisco perfettamente ho passato anch' io la domenica a montare piccoli particolari che alla fine sembra che non hai fatto niente , ma ti sono partite 10 ore...

Il mio lavoro è stato invece incentrato sull' impianto elettrico ho installato la treccie e le centraline e devo dire che essendo una treccia e un motore 1wt, dentro un telaio 31k , non è stato così semplice e immediato , soprattutto volendo fare un bel lavoro.

Il problema più grande risiede nei fusibili ( che sono montati in posizione differente e nella lunghezza di alcuni cavi che cambia e rende molto difficoltoso il montaggio.

Tutto qua , oggi niente foto , ma vedo di metterle domani per farvi vedere il punto di arrivo.

Prossimo step anch' io i carburatori...


Go to Top of Page
Page: of 10 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Forum dello YAMAHA RD 350 & 500 CLUB ITALIA © 2000-2002 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06