| Author | 
                
                  Topic   | 
                
              
              
                | 
                 Rick 
                Consigliere 
                      
                 
                
                Italy 
                3594 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 15 Apr 2009 :  22:05:01
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Di tre moto che ho/avuto, non ho mai avuto il piacere di sentirla partire da sola...ieri è partita, ma con il motore freddo! Posto che mi è andato in corto il termocontatto(appena rimontato il motore e devo già riscolare il liquido di raffreddamento,mannaggia..), ho notato che i faston all'interno del connettore sono dilatati. A questo punto mi viene un dubbio: può essere che quando la termocoppia si chiude per far partire la ventola(nel caso funzioni correttamente)in realtà la corrente non arrivi alla ventola a causa del falso contatto sul connettore? Avete notato qualcosa sulle vostre V4? In effetti non è facile testare questa cosa staticamente perchè uno può misurare la termocoppia col tester, poi ponticellare il connettore per vedere se cablaggio, fusibile e motore dell'elettroventola sono a posto, ma poi, per vedere se effettivamente la ventola parte, bisognerebbe far arrivare la temperatura a 105°(se non ricordo male)  
           	 | 
                     
                    
                            | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nic65 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                2604 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 15 Apr 2009 :  23:54:57
                        
                      
  | 
                     
                    
                       105° ...per un 2T mi sembrano molti..capisco che parte solo in caso di effettiva necessita',ma mi sembrano cmq  una temperatura altina.... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rancido+ 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                5543 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  09:32:36
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Per quanto ne so, ancora oggi questo tipo di prova si fa col classico pentolino d'acqua sul fornello di casa con dentro un termometro. Ovviamente il bulbo dell'elettroventola (non è una termocoppia Riccà), anche se nel pentolino a bagnomaria, deve essere collegato con qualcosa che faccia capire se scatta o no, magari anche con una lampadinetta con pila o similare. | 
                     
                    
                          ...mille misure, un solo taglio... | 
                     
                    
                       Edited by - Rancido+ on 16 Apr 2009  09:34:35 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rick 
                Consigliere 
                      
                 
                
                Italy 
                3594 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  12:58:46
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ma il problema non è capire se il bulbo chiude o no, il problema è capire se poi, una volta che è tutto collegato funziona: nel mio caso, con il bulbo in corto, la ventola andava o no muovendo i fili del connettore. Che cambia tra termocoppia e bulbo?Questa quando chiude fa "clic" | 
                     
                    
                            | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ferro 
                Consigliere Informatico 
                      
                 
                
                Italy 
                3939 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  14:47:53
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Rick anche sul mio 500 la ventola non è mai partita automaticamente quindi ho optato per levare il termocontatto sostituendolo con l'interruttorecontatto manuale!  Questo per le esperienze passate sia  in ambito automobilistico e motociclistico dove da sempre ometto sia il termostato che il termocontatto.  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rancido+ 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                5543 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  16:51:55
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       quote: Originally posted by Rick
  Ma il problema non è capire se il bulbo chiude o no, il problema è capire se poi, una volta che è tutto collegato funziona: nel mio caso, con il bulbo in corto, la ventola andava o no muovendo i fili del connettore.
 
   Se il circuito della ventola ha dei falsi contatti il discorso cambia: metti in corto i fili del bulbo e vai a smuovere selettivamente i fili dell'impianto fin quando non trovi qual'è il punto esatto del falso contatto, non c'è altro modo.
 quote:
  Che cambia tra termocoppia e bulbo? Questa quando chiude fa "clic"
 
   Un bulbo è un contatto on-off che normalmente sfrutta la dilatazione termica di una lamella in metallo per fare lo scatto del contatto, e che freddandosi ritorna al suo posto. Ha un range di utilizzo che difficilmente supera i 110-120°c.
  Una termocoppia invece è costituita dall'unione di due conduttori (credo che debbano essere metalli diversi, ma non ne sono sicurissimo) posti semplicemente a stretto contatto tra loro. All'aumentare della temperatura, tra i due metalli, per un ben preciso fenomeno fisico, si genera una differenza di potenziale (microvolts o millivolts) che, opportunamente amplificata da una apposita circuiteria (obbligatoria), si può usare per letture di temperatura o per l'innesco di qualcosa. Le termocoppie lavorano bene fino a temperature di qualche migliaio di gradi e non hanno un segnale di uscita di tipo on-off, ma qualcosa che varia in misura simil-lineare al variare della temperatura. Non è un caso che si usino per leggere la temperatura dei gas di scarico (molte moto sportive ormai hanno il dadino già pre-saldato sui collettori di scarico per avvitarci la termocoppia).
  Questo è quanto Riccà, se ho detto qualcosa di impreciso ditemelo   | 
                     
                    
                          ...mille misure, un solo taglio... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rick 
                Consigliere 
                      
                 
                
                Italy 
                3594 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  19:37:46
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Hai ragione tu..  Ho impropriamente usato il termine termocoppia riferendomi alla lamina bimetallica usata normalmente per i termostati. Comunque il falso contatto è solo nei faston del connettore del bulbo(che si sono dilatati), il resto del cablaggio è ok.
  | 
                     
                    
                            | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ferro 
                Consigliere Informatico 
                      
                 
                
                Italy 
                3939 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  22:00:44
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Rick, visto che usi le moto "tendenzialmente" d'estate perchè non levi il termostato e metti un interruttore alla ventola cosi' ti togli ogni pensiero?
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rick 
                Consigliere 
                      
                 
                
                Italy 
                3594 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  22:14:01
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Era così sulla prima che ho avuto, un interruttore in parallelo al termocontatto e via. Però non è quello il punto, per me è una questione "pissicologgica": vorrei riuscire a far funzionare quel che c'è, anzichè modificarlo. Ad esempio il circuito di raffreddamento che andava a scatti facendo le "doccie fredde" al motore, si è poi scoperto che aveva i tubi invertiti(da qualche meccanico "distratto")  | 
                     
                    
                            | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nic65 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                2604 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 16 Apr 2009 :  22:23:17
                        
                      
  | 
                     
                    
                       sono daccordo con Riccardo,...l'impianto deve essere in ordine di base .... l'eventuale modifica solo se esiste un difetto patologico,ma se non c'è "pissicologicamente" preferisco l'impianto standard | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ferro 
                Consigliere Informatico 
                      
                 
                
                Italy 
                3939 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 17 Apr 2009 :  08:35:04
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       quote: Originally posted by nic65
  sono daccordo con Riccardo,...l'impianto deve essere in ordine di base .... l'eventuale modifica solo se esiste un difetto patologico,ma se non c'è "pissicologicamente" preferisco l'impianto standard
 
  
  Beh il problema ventola è si una patologia per il 500! Ricordo che il buon MAXRD500 aveva fatto un ottima modifica sia al termostato che al termocontatto senza utilizzare interruttori vari. Forse nel forum dovrebbe esserci ancora una spiegazione.
  P.S. Quando arrivi d'estate all'imbocco di Lecco e dopo una bella smanettata di 30 km, ti spari mezz'ora di fila a 50° sotto al sole per cercare di andare nelle valli, e l'indicatore dell'acqua fa 3 giri su se stesso, allora ti convinci che l'interruttore è utile tralasciando pissicologie varie ed originalità!   Te lo dice chi + di una volta ha "provato Urràà!!"..... 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rancido+ 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                5543 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 17 Apr 2009 :  08:53:26
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  Sono daccordissimo anche io su questa cosa. | 
                     
                    
                          ...mille misure, un solo taglio... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nic65 
                Pilota (o baffo) 
                      
                 
                
                2604 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 17 Apr 2009 :  13:55:26
                        
                      
  | 
                     
                    
                       rega' ...sono daccordissimo pure io,ma l'impianto intanto deve andare " di base"....poi faccio la modifica migliorativa...quello che volevo dire è che cmq  NON toglierei il termostato,se l'acqua è calda resta cmq sempre aperto e non fa fare docce scozzesi alle termiche con le temperature esterne piu' basse...  NON escluderei lo switch che cmq,in caso di dimenticanza d'uso dell'interruttore aggiuntivo,continuera' a fare il suo dovere,anche se in ritardo(meglio tardi che mai )...
  e cmq io nel TZRD ho un radiatore navale....la ventola non c'è...perchè non serve  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ferro 
                Consigliere Informatico 
                      
                 
                
                Italy 
                3939 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 17 Apr 2009 :  14:09:03
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Guarda Nicola, hai ragione il sistema di raffreddamento dovrebbere funzionare a dovere MA, quando poi vedi che il problema sussiste, che il pezzo incriminato costa una cifra NON indifferente e che la domenica d'estate ti ritrovi in coda con l'acqua a 130° e la frizzione saltella e ti esce fumo dalla vasca di recupero......beh allora ti convinci a mettere due fili e un interruttore, ma giusto per non avere deformazioni alle termiche (e nn solo) in modo da non buttare via una moto che: 1)Adoro 2)E mia 3)E rara 4)Si rompe (oltre al dispiacere hai anche un problema economico)
  Concludo: il mio Cancello vecchio ThunderAce 1000 di ventole ne ha due come la maggior parte delle moto attuali, e puntualmente partono a 93° e funzionano a dovere, cosa diversa o opposta per le nostre vecchione............ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rick 
                Consigliere 
                      
                 
                
                Italy 
                3594 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 17 Apr 2009 :  20:07:04
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Adesso cercherò il bulbo che avevo da qualche parte(della serie: non mi serve a nulla, lo butto... ) Dopodichè verificherò la temperatura di chiusura del contatto, altrimenti un bel termostato di quelli che montavo nei finali BF da discoteca(prima della classe D o H come si chiama adesso...)e via! | 
                     
                    
                            | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Jetpilot 
                Manico con pelo (sullo stomaco) 
                     
                 
                
                1012 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 20 Apr 2009 :  22:33:28
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Solo per ricordare che sul manuale di officina (presente sul dvd in allegato all'iscrizione...) è descritta la procedura per testare la termocoppia. Saluti  | 
                     
                    
                          www.v4power.com - Get fast or die tryin' | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
                  Topic   | 
                  |