Author |
Topic  |
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 30 Oct 2007 : 19:46:53
|
quote: Originally posted by DanieleS
quote: Originally posted by luglio94
E' consigliabile proteggerlo da quello schifo di benzina che è quella verde di adesso.
A proposito di benzina verde c'è qualche precauzione da adottare (additivi o altro) per passare a questo tipo di carburante. La mia vecchietta non ha mai visto benzina verde e non vorrei danneggiare qualcosa!
Metti la Vpower o similari di altre compagnie con più ottani, e sicuramente la moto va meglio. Non solo la "nonnina" ma tutte.  |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 30 Oct 2007 : 22:45:34
|
Il vero problema non è tanto il numero di ottano, bensì l' assenza del piombo, lubrificante. Detto questo, obiettivamente ne risentono di più i 4T (ben gli stà), i 2T non hanno grossi problemi con la verde, specialmente i più vecchi, progettati per andare anche con la "normale", che di ottani ne aveva di meno della attuale verde. Venendo alla Tankerite, caro Daniele ti consiglio vivamente di fare il trattamento, molto spesso la ruggine nel serbatoio c'è ma non si vede.... Il rischio non vale la candela...
P.s. E' normale che tu abbia problemi a reperirla, non c'è in commercio   |
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
Edited by - Alexelfo on 30 Oct 2007 22:46:46 |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 30 Oct 2007 : 23:19:09
|
Cmq per tutto il Club, oggi ho inviato l'ennesima email.....speriamo bene |
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
 |
|
n/a
deleted
 
136 Posts |
Posted - 31 Oct 2007 : 20:20:00
|
quote: Originally posted by Alexelfo . . . . . Venendo alla Tankerite, caro Daniele ti consiglio vivamente di fare il trattamento, molto spesso la ruggine nel serbatoio c'è ma non si vede.... Il rischio non vale la candela...
P.s. E' normale che tu abbia problemi a reperirla, non c'è in commercio  
A questo punto voglio fare tutto ciò che può essere utile e necessario per salvaguardare la nonna. Anche se capirai che per me tutto diventa complicato perchè a livello locale non ho buoni interlocutori. Pensa che ero andato nel club moto d'epoca del mio paese per avere qualche consiglio ed alla fine ne avevo dato di più io a loro. Chiaramente di questo devo essere grato all'appartenenza a questo meraviglioso gruppo dell'RD-CLUB    .
|
E io pago, E io pago . . . . |
 |
|
Alexelfo
Pilota (o baffo)
    
Italy
4005 Posts |
Posted - 31 Oct 2007 : 21:30:27
|
quote: Originally posted by DanieleS Chiaramente di questo devo essere grato all'appartenenza a questo meraviglioso gruppo dell'RD-CLUB    .
Ti ringrazio Daniele delle tue parole. Quello che ci anima è solo una grande passione, ed un appassionato RD per noi è sempre prima un amico che un socio. Tieni presente che anche per l' iscrizione al registro storico puoi fare affidamento al Club.
|
Because one stroke isn't enough and four strokes waste two (many). One shot, one kill. Leave no man behind !
|
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 17:46:54
|
quote: Originally posted by Alexelfo
quote: Originally posted by DanieleS Chiaramente di questo devo essere grato all'appartenenza a questo meraviglioso gruppo dell'RD-CLUB    .
Ti ringrazio Daniele delle tue parole. Quello che ci anima è solo una grande passione, ed un appassionato RD per noi è sempre prima un amico che un socio.
Concordo con Alexelfo.     |
 |
|
n/a
deleted
  
977 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 20:02:53
|
Rispondo a Mario per la sua curiosità di provare il Sintoflon X35 e a Luigi per la Tankerite.
Ho avuto la possibilità di sperimentare entrambi i prodotti, acquistandoli circa un anno fa online. L'ordine comprendeva un Kit Tankerite GUM grande + una tanica di acido fosfatante da 750 ml in più (per non rischiare di rimanere senza) e 6 confezioni di Sintoflon X35. Il pacco mi è arrivato in modo sollecito ma purtroppo al posto delle 6 confezioni di Sintoflon X35 mi vennero recapitate 6 tanichette di Sintoflon ET sempre da 125 ml. Nei giorni seguenti contattai l'azienda per avvisare dell'accaduto, ricevendo immediatamente risposta dal Sig. Franco Marcolini, che da quel momento in poi, credo di ricordare bene, mi scrisse almeno 4/5 mail fino a risoluzione del problema. Il Sig.Marcolini è sicuramente una persona serissima che ha a cuore la sua azienda e sa come trattare la propria clientela. Questa è stata la mia esperienza e l'impressione che ne ho tratto.
Il kit GUM da me ordinato è finito per metà nel serbatoio di Babieca e per l'altra nel serbatoio del DR400 magistralmente restaurato dall'Elfo.
Per quanto riguarda i due tipi di Tankerite in commercio, è consigliabile utilizzare la versione GUM che possiede specifiche tecniche superiori alla versione normale. Il GUM è di più facile stesura sulle pareti del serbatoio, che deve essere il più uniforme possibile (io ho girato su se stesso il serbatoio di Babieca per almeno due ore) ed ha una elasticità di molto superiore alla Tankerite normale che lo dovrebbero preservare da deterioramento indotto dalle vibrazioni e dall'aggressività degli additivi contenuti dalle benzine moderne... ciò non toglie che la Tankerite normale sia un ottimo prodotto che fa alla grandissima il suo dovere.
Il serbatoio di Babieca era malconcio, al suo interno vagavano scaglie di ruggine che provocavano un effetto sonoro tipo ghiaia quando scosso che oltre a danni più seri, impediva al rubinetto della benzina (accumulandosi proprio attorno a questo) di raccogliere bene in posizione di riserva, provocando buchi nell'erogazione... tutto risolto grazie alla Tankerite  
Per quanto riguarda il Sintoflon X35, l'ho provato sia mixato con la benza che con l'olio (anche se il produttore lo sconsiglia). Devo dire che entrambe le soluzioni mi hanno fatto guadagnare un 500 giri di motore, ma per quanto riguarda la soluzione di mixare con la benzina penso che abbia meno efficacia "curativa", ovvero prolungata nel tempo. Mischiare l'X35 con l'olio è secondo me la soluzione ottimale, ma è raccomandabile consumare nel più breve tempo possibile la miscela olio-X35, poiché ho verificato la possibilità di depositi sul fondo del serbatoio dell'olio anche dopo soli 4/5 giorni. Depositi che per consistenza potrebbero ostruire il tubo che conduce l'olio alla pompa .
Personalmente ho utilizzato una confezione da 125 ml per pieno di benzina e sempre 125 ml per 1 L. di Bardhal KGR.
Quando venni a Misano per lo YF07 avevo il Sintoflon mixato con l'olio, ho viaggiato con una media di 150/160 Kmh sia all'andata che al ritorno con grande soddisfazione  senza il minimo intoppo... se non per il portafogli con un 100inaio di €urozzi spesi di sola benzina, ma che goduria   
Per onestà devo dire che dopo due giorni dal mio rientro a Roma, ho trovato le YPVS inchiodate dalla morchia presente nel motore e molto probabilmente trascinato dal sintoflon verso gli scarichi... ma questo non credo che sia un demerito del sintoflon. Del resto, avendo amici come Massimo e Michele (grazie ancora ragazi ) le valvole inchiodate sono semplicemente una bella scusa per vedersi.
Babieca oggi, è sicuramente la R in assetto TOTALMENTE originale, più cattiva in circolazione (che sborone  ) ... veramente un destriero degno della sigla RD e della sua nobile storia  
Baci et abbracci a tutti gli Amici. |
 |
|
lungo
Manico
  
947 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 20:52:55
|
quote: Originally posted by Franz
Rispondo a Mario per la sua curiosità di provare il Sintoflon X35... Babieca oggi, è sicuramente la R in assetto TOTALMENTE originale, più cattiva in circolazione...
A Roma forse! prova a varcare il PO con il tuo catorcio è ti faccio vedere io chi ha la R più cattiva in circolazione, e sopratutto chi è il padrone di una R più cattivo in circolazione!  
       ciao Franz |
"Se a metà di un curva non hai la netta sensazione di volare fuori, vuol dire che sei entrato troppo piano."(un pilota pazzo di cui non ricordo il nome) |
 |
|
n/a
deleted
  
977 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 21:27:22
|
quote: Originally posted by lungo
A Roma forse! prova a varcare il PO con il tuo catorcio è ti faccio vedere io chi ha la R più cattiva in circolazione, e sopratutto chi è il padrone di una R più cattivo in circolazione!  
       ciao Franz
Circa le qualità del pilota non ho dubbi ma purtroppo per te, Babieca fa di me un piccolo Stoner (anche se monto le Avon e non Bridgestone)...    
Ciao Mario    |
 |
|
n/a
deleted
   
1576 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 22:11:22
|
Ciao Franz, mah! sarà che io sono il fantozzi della situazione, che non me ne va mai bene una, però sono 8 giorni che aspetto una risposta alle mie e-mail che mi spiegi cosa e' successo al mio serbatoio, ma, al di là del signor Marcolini, che mi ha solo detto che il responsabbile non era disponibile sino a Lunedì (l'altro), ancora oggi nessuno si e' degnato di darmi una spiegazione, di cosa e successo, o cosa posso aver sbagliato, perchè anche se ho seguito per filo e per segno le spiegazioni e' possibile che abbia sbagliato qualche cosa io. |
 |
|
n/a
deleted
  
977 Posts |
Posted - 02 Nov 2007 : 23:47:42
|
quote: Originally posted by Gatto
Ciao Franz, mah! sarà che io sono il fantozzi della situazione, che non me ne va mai bene una, però sono 8 giorni che aspetto una risposta alle mie e-mail che mi spiegi cosa e' successo al mio serbatoio, ma, al di là del signor Marcolini, che mi ha solo detto che il responsabbile non era disponibile sino a Lunedì (l'altro), ancora oggi nessuno si e' degnato di darmi una spiegazione, di cosa e successo, o cosa posso aver sbagliato, perchè anche se ho seguito per filo e per segno le spiegazioni e' possibile che abbia sbagliato qualche cosa io.
Mi dispiace Luigi... cosa ti è capitato ?
I passaggi da compiere non sono complessi. Immagino qualcosa che possa essere successa durante il trattamento con l'acido, forse non hai risciacquato abbastanza dopo il trattamento o ancora nella preparazione della tankerite, sbagliando percentuale del catalizzatore. Cosa ti è successo di preciso ed ora il serbatoio in che condizioni si trova ?
Con i serbatoi che abbiamo trattato a Roma (due più quello che ho visto sulla R di Michele già trattato in precedenza, totale 3), tutto è filato liscio.
Fammi sapere |
 |
|
n/a
deleted
    
8352 Posts |
Posted - 03 Nov 2007 : 10:14:36
|
Ma qualcuno ha provato a farlo al serbatoio dell'RD500, che ha dentro un sacco di paratie?  La Tankerite deve andare su più punti/parti metalliche, e quindi non si deve fare un calcolo di 22 litri di capacita, ma maggiore, e poi penso sia più difficoltoso la manovra di girarlo e rigirarlo eper farlo aderire su tutto il suo interno.  |
 |
|
n/a
deleted
   
1576 Posts |
Posted - 03 Nov 2007 : 10:32:48
|
No era andato tutto benissimo e semplicissimo, anzi sino al 5°/6° giorno dall'inizio del trattamento non avevo riscontrato nessun problema, quando sono andato a riprendere il serbatoio per montarlo ho trovato la sorpresa.
Praticamente mi si sono rovinate, anche se minimamente, le decalcomanie, delle mini screpolature, come se si fosse gonfiato il serbatoio.
Il brutto che ho ancora due serbatoi da trattare, e dalla "Tankerite" nessuno si fa sentire, questo mi sembra molto poco professionale.
|
 |
|
Rick
Consigliere
    
Italy
3594 Posts |
Posted - 03 Nov 2007 : 10:49:05
|
Accidenti! Mi spiace molto Luigi. Non potrebbe essere stato il trattamento con la catena all'interno ad aver causato dei movimenti tali da screpolare la vernice? |
   |
 |
|
n/a
deleted
   
1576 Posts |
Posted - 03 Nov 2007 : 11:03:32
|
Bhoo!!!
All'inizio pensavo anche io che la catena era pericolosa, e per quello ci siamo andati molto delicati, pero' il problema e stato riscontrato dopo una settimana abbondante dal trattamento. |
 |
|
Topic  |
|
|
|